Buon pomeriggio Cono, oggi ti faccio vedere delle belle foto...

Cos’è il paesaggio?

È l’insieme degli elementi che caratterizzano un luogo.

Il paesaggio varia nel tempo come conseguenza dei fenomeni naturali e dell'intervento dell'uomo.

Il paesaggio è composto da elementi naturali (laghi, fiumi, montagne, ecc.) e da elementi antropici (città, abitazioni, strade, ecc.). Infatti è possibile distinguere due distinte tipologie di paesaggio: paesaggio naturale e paesaggio antropico.

Il paesaggio naturale è quello plasmato dalla natura, dove l’uomo non ha costruito, non è stato modificato dall’azione dell’antropos (= uomo), come il deserto, la foresta tropicale, ecc..
La sua forma e le caratteristiche sono il prodotto dell'interazione dei suoi componenti climatici, geologici ed ecologici.


Columbia River Gorge (Pacific Northwest, Stati Uniti). La gola del fiume Columbia è uno spettacolare canyon fluviale


Il paesaggio antropico (o antropizzato = umanizzato) è quello modificato dall’uomo: case, ponti, gallerie, fabbriche, paesaggi rurali, industriali, urbani (città).


paesaggio antropizzato della costiera amalfitana



Milano, zona Portanuova, sulla destra la torre Unicredit. Questo grattacielo nel centro direzionale è alto 231 metri alla guglia. E’ il più alto in Italia.

segue