Citazione Originariamente Scritto da doxa Visualizza Messaggio
Cono ha scritto


Caro Cono, fraterno amico e frate, voglio essere generoso, sei anche presbitero della "Compagnia di Gesù", e come gesuita tenti di addomesticare la storia "pro domo tua", anziché "sua".

La Chiesa cattolica ancora considera l’Illuminismo il Male sulla Terra, perché ne ha subito conseguenze non da poco.

Voltaire e molti altri sostenevano che le diverse religioni esistenti si erano formate nel tempo per cause storiche non per una rivelazione divina, perciò nessuna era più vera delle altre.

Tipico del pensiero illuminista è il rifiuto di ogni religione rivelata e in particolare del Cristianesimo, ritenuto origine degli errori e della superstizione.

Per gli illuministi l’uomo doveva farsi guidare dalla ragione non dalle norme religiose, cercare la verità e non accettare una verità rivelata.

Alcuni illuministi erano deisti, cioè credevano nell’esistenza di un dio, ma di nessuna religione a lui collegata.

Altri, invece, erano atei, rifiutavano l’esistenza di qualsiasi dio.

In entrambi i casi ritenevano che ogni individuo era libero di credere o non credere, di seguire o non seguire una religione. Auspicavano la tolleranza per tutti.
Il punto d'incontro c'è, ed è ben chiaro: l'Uomo! La centralità dell'Uomo, la sua meravigliosa ed intrinseca dignità. Che poi può essere riassunta nei grandi temi portati a noi dall'Umanesimo....
Per esplicitare: cosa fa Papa Francesco quando invoca per l'Europa e, in senso lato, per l'Occidente intero, un NUOVO UMANESIMO? Il rimettere al centro (nella cultura, nelle arti, nel lavoro, nell'economia eccetera) la Dignità dell'Uomo come Persona. E non il denaro, come avviene adesso.