Qualcuno si chiama Benedetto o Benedetta? Auguri!!!

#11luglio
San Benedetto da Norcia
(di Matteo Liut)

Vogliamo ancora costruire un mondo più “civile”, dove nessuno è lasciato indietro e assieme si fatica per dare corso a un futuro di speranza? Maestro su questa via è stato e continua a essere con la sua eredità san Benedetto da Norcia, patrono e testimone per l’Europa. Il padre del monachesimo occidentale, infatti, tra le altre cose esortava i suoi contemporanei perché nessuno «cerchi il proprio utile, ma piuttosto quello degli altri». Parola affidate alla Regola elaborata per i suoi monaci, il cui faro era la nota esortazione dell’«ora et labora», prega e lavora. Queste indicazioni sono alla base non solo del modo di vivere la fede ma anche della cultura occidentale. Saper conciliare contemplazione, cioè lasciarsi avvolgere dall’amore di Dio, e azione, cioè fare di tutto per rendere il mondo migliore e accogliente, è la cifra del nostro più autentico stile di vita. Benedetto era nato a Norcia nel 480, visse un tempo di solitudine al sacro Speco di Subiaco, scegliendo poi la forma cenobitica prima a Subiaco, poi a Montecassino. Fondò numerosi monasteri e morì probabilmente nel 547 a Montecassino.