Prima del governo Berlusconi i tg 1 erano indipendenti? Cioè non erano di parte davano informazioni neutre senza alcun orientamento politico?
Ti chiedo.


Richiedo hai mai visto dall' inizio della storia della TV che un qualunque tg all' epoca tg 1, Tg2, Tg3 che non avessero un orientamento politico?
Io sapevo o comunque era idea diffusa che fin dall'inizio il Tg1 fosse di orientamento DC, il Tg2 se non erro socialista e il Tg3 orientamento PC, poi i partiti si sono sfasciati, riformati con altri nomi e altre alleanze ma ognuna delle tre reti ha sempre avuto una connotazione e tendenza politica.

Quindi di cosa ci si meraviglia?
I mezzi d' informazione dovrebbero limitarsi a dare le notizie dei fatti così come accadono senza colorazioni politiche, ma è così?

Cito da Wikipedia:
"Il TG1 è il telegiornale di Rai 1. Viene trasmesso dal Centro di produzione Rai Biagio Agnes a Saxa Rubra in Roma. L'attuale direttore della testata è Gian Marco Chiocci.

TG1Altri titoliTelegiornale Uno (1992-1993)PaeseItaliaAnno1954 – in produzioneGeneretelegiornalePuntate10 al giornoDurata30 min (edizione consueta)
5/10 min (edizione flash)Lingua originaleitalianoRapporto16:9CreditiConduttoreVari IdeatoreEmilio RossiMusicheEgidio Storaci (sigla originale)
Matteo Locasciulli (sottofondo)ProduttoreRaiRete televisivaRai 1

Essendo il telegiornale più seguito della televisione pubblica e della televisione italiana in generale, ha sempre mantenuto un orientamento politico tendenzialmente vicino ai partiti di maggioranza, in particolar modo Democrazia Cristiana, centro-destra (nel caso di Clemente Mimun, Augusto Minzolini e Gian Marco Chiocci) o centro-sinistra (nel caso di Giulio Borrelli)."


Magari anche questa eu un' informazione tendenziosa

A me non sembra che l' informazione sia indipendente e un esempio l' ho visto in occasione della notizia sullo scontrino del bar sul lago di Como-Lario dove la notizia riportata nei tg locali( non ricordo se il Tg3 locale o se fosse Mediaset) era completamente diversa, e riportata dal Tg1 non completa senza intervista al gestore che si limitava a dire "è stato un errore" lasciando intendere un errore del bar applicare due euro in più, mentre dall' intervista video del gestore su altro tg induce a pensare a una cosa completamente diversa, l' errore era aver scritto la voce "diviso a metà" nello scontrino non nell' applicazione di un supplemento come coperto e che fra l' altro dalle dichiarazioni era scritto sul menù.
Poi dove sta la verità lo sanno solo i protagonisti, i social, i mezzi d' informazione diffondono le notizie come pare a loro.