Si, è vero. Il Significato di Dominus Sabaot in prima istanza è esattamente quello di Signore degli Eserciti. Va però detto che il primo Esercito di cui Dio è Signore è la cosiddetta Milizia Celeste, quella comandata da Michele Arcangelo, per capirci, ed è puramente spirituale, sebbene coinvolta fin dall'alba dei tempi nello scontro che vide Lucifero precipitare dal Cielo. Ma il titolo di Signore degli Eserciti non ha nulla a che vedere con la concezione Ebraica, nè con quella pagana di un divinità marziale in senso stretto. La Signoria di Dio sugli Eserciti è a corollario della Sua Onnipotenza. Nel Vangelo di Luca, 5,23 si legge - Che cosa è più facile: dire “Ti sono perdonati i tuoi peccati”, oppure dire “Alzati e cammina”?, è Gesù che parla. Sappiamo bene poi che la scena si chiude con il miracolo della guarigione, in assenza del quale chiunque sarebbe arbitrariamente capace di dire "I tuoi peccati sono perdonati." Dunque, la guarigione tangibile e immediata diventa segno del potere morale di rimettere i peccati. Ora, che valore avrebbe mai potuto avere l'Esodo, se Israele, una volta giunto nella Terra Promessa avesse dovuto soccombere davanti a popoli più forti? Pressoché zero. L'intera liberazione si sarebbe risolta in una tragicomica. Dio promette una Terra al Suoi popolo, lo libera dalle mani del Faraone e poi lo manda allo sbaraglio contro i Cananei?? Perché dunque si sappia che Dio può liberare e condurre, ecco che deve anche guidare in battaglia, perché il popolo meno forte (gli Ebrei) possa prevalere contro il più organizzato, il meglio equipaggiato e in estrema sintesi il più dotato militarmente. In questo senso, Dio è necessariamente e a pieno titolo Signore degli Eserciti