Risultati da 1 a 15 di 47

Discussione: Virgo lactans

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #13
    Opinionista
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    2,293
    segue XIV secolo


    Andrea Pisano, Madonna del latte, statua a tutto tondo in marmo, 1346 circa, Museo nazionale di San Matteo, Pisa.

    La figura è rappresentata fino alle anche; è drappeggiata e velata; sostiene il bambino con il braccio sinistro.

    Questa scultura viene considerata un capolavoro del Trecento italiano, per la sua espressività e l’innovativo stile.

    Le linee curve del maphorion della Vergine sembrano unirsi a quelle del panno che parzialmente avvolge il Bambino.

    Il pargolo è colto nell’atto di suggere il latte; la sua mano sinistra è poggiata sul seno materno; guarda verso la madre, che corrisponde con il lieve sorriso.

    La dimensione della scultura: fu progettata per essere inserita in una nicchia. Infatti in origine era collocata in un incavo della basilica in stile gotico di Santa Maria della Spina, a Pisa.
    Ultima modifica di doxa; 09-12-2023 alle 13:34

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato