Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Il duomo di milaano

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #4
    Opinionista
    Data Registrazione
    16/11/08
    Messaggi
    2,096
    Le vicende del casato Visconti con la morte di Gian Galeazzo fu suo successore Giovanni Maria le lotte intestine si acutizzano con i fuori usciti sostenitori che volevano riportare al potere lo spodestato Bernabò del ramo Visconti. Giovanni Maria trovò la morte mentre accedeva nella chiesa di San Gottardo, pugnalato dai partigiani di Bernabò. Gli successe il fratello Filippo Maria. Aveva delle peculiarità con caratteristiche particolari si pensa che derivassero dal matrimonio endogamico dei suoi genitori, era quasi sempre di pessimo umore, un poco malaticcio, particolarmente superstizioso e ipocondriaco. La sua esistenza è stata afflitta da decisioni importanti da prendere sia per vicende belliche sia dai pericoli interni da cui doveva salvaguardarsi. I lavori per costruire l'importante edificio procedevano a rilento le spese che servivano a A,U.F. non erano sufficienti perché assorbite per necessità impellenti per armamenti e rafforzamento delle mura cittadina per questioni difensive. Nel 1447 Filippo Maria morì, l'ambizioso Francesco Sforza non perse tempo e si insediò al potere della città il26 febbraio del 1450. Nel periodo il suo dominio fu licenziato dopo molti decenni di servizio l'architetto Filippino da Modena autore dei tre finestroni dell'abside, lo accusarono di vizi con il denaro che dovevano finanziare l'edificio, secondo gli annali le accuse non erano veritiere. I lavori tra alti e bassi proseguirono con la partecipazione di una parte della nobiltà e della popolazione. Nel periodo della dominazione spagnola fu un disastro per il proseguimento dei lavori. Con un salto temporale arriviamo al periodo del dominio austriaco e i lavori ripresero, fu innalzata la guglia maggiore l'altezza raggiungeva metri 104,30 senza la Madonnina. Nel 1774 l'imperatrice d'Austria Maria Teresa, il governatore il conte Carlo Firmian presenziava alla collocazione della Vergine che misurava e lo è tutt'ora mt 4,20, pesa circa kg 1000 tramite carrucole sulla guglia più elevata. Il materiale è di rame battuto ed è dorata con trecentotrentasette grammi di oro zecchino. Questa cattedrale per lo spirito dei milanesi fu una rivincita dopo secoli nei confronti di Federico Barbarossa che fece abbattere il campanile di Santa Maria Maggiore il più alto della Lombardia. Il periodo dell'innalzamento della Madonnina è il secolo dell'illuminismo, La peste stava per essere sconfitta con il vaccino, Goethe pubblica i "dolori del giovane Werther", Mozart girava per l'Europa , l'illustre Luigi Ferdinando Marsili sperimentava la fisica, Amedeo Avogrado scienziato di chimica e di fisica molecolare , Beniamino Franklin inventò il parafulmini che fu utile per salvaguardare la Madonnina dai fulmini. Per i credenti la realizzazione della stupenda cattedrale milanese con la statua della vergine fu la grazia di Dio che diede la svolta del sapere e dello scibile della umanità. Mai chi pose la prima pietra di questo capolavoro si sarebbe immaginato di questo risultato avvincente.
    Ultima modifica di Durante; 02-01-2024 alle 22:13

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB � Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] � Attivato
  • Il codice [VIDEO] � Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato