Risultati da 1 a 15 di 711

Discussione: Oscenità, pudore

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #6
    Opinionista
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    1,551
    Buon pomeriggio Lady Hawke.

    Sono d’accordo con la tua opinione.

    Ti è noto il sostantivo plurale “pudenda” come retaggio dalla tua infanzia ?

    Fino a una cinquantina di anni fa gli organi genitali esterni venivano anche denominati “pudenda”, in particolare dai confessori.

    Pudenda deriva dal latino “pudor” e questo da “pudère” (= aver vergogna, vergognarsi).

    Ma “le pudenda” sono parti corporee di cui vergognarsi ?

    Una mia amica mi ha raccontato che in collegio le suore gridavano alle studentesse: "Coprite le pudenda".

    Pudenda e pudore derivano dalla comune radice “pud”.

    Il pudore (o la pudicizia, altra parola in disuso) attiene al corpo e alla sessualità, è un'attitudine dell'individuo al riserbo, alla tutela della propria intimità, dettata anche dalle norme sociali di convivenza, da regole di comportamento.

    Offesa al comune senso del pudore.




    controllo della misura dei “vestiti da bagno” negli anni 20 del ‘900.

    Negli anni ’60 e ’70 dello scorso secolo minigonna e bikini erano considerati simboli di libertà di scelta. Ma all’inizio, negli anni ’60, la minigonna suscitò scandalo, proibizioni, misure con centimetri alla mano.

    Anni ’60, “fuori l’ombelico”. Abbandonati i pudori di culotte coprenti e reggiseni castigati il due pezzi viene ridotto e mostra l’ombelico delle donne che lo indossano.



    Le attrici Brigitte Bardot e Ursula Andress resero il bikini un simbolo di sensualità e bellezza.

    Nei primi tempi le donne in bikini venivano sanzionate dalle forze dell’ordine in perlustrazione sulle spiagge. In quel tempo nel governo nazionale dominava la Democrazia Cristiana, i parroci erano ancora utili per le raccomandazioni al fine di trovare l’occupazione lavorativa.

    Successivamente l’emancipazione femminile ha esteso il limite del comune senso del pudore, con la conseguenza che anche la censura è stata adeguata alla contemporaneità e alla nuova concezione del pudore.
    Ultima modifica di doxa; 07-03-2024 alle 17:38

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato