Citazione Originariamente Scritto da Durante Visualizza Messaggio
Sandor la battaglia di El Alamein non fu vinta dall'asse italo tedesca ma ma dagli alleati con a capo Montgomery. La sconfitta dell'asse la causa fu Rommel che fu troppo precipitoso nella controffensiva e si allontanò per più di mille km dai rifornimenti di carburante, di munizioni, di acqua, lui giocò di azzardo scommettendo sulla sorpresa sulla possente controffensiva sorprendendo la VIII armata inglese.
si. e infatti la tecnica di rommell fu premiata dal successo in alcune fasi dello scontro. in questione non è la tecnica militare, peraltro eccellente, di rommel, ma soltanto la mancanza di rinforzi, che non vennero concessi da hitler perché il medioriente era da questi considerato uno scenario di guerra ad ogni modo, "minore".

Citazione Originariamente Scritto da Durante Visualizza Messaggio
Di contro gli inglesi da parte loro gli approvvigionamenti non mancarono mai essendo più vicini ad Alessandria di Egitto e con un continuo rifornimento navale e aereo da parte degli USA. L'obiettivo di Rommel era di arrivare lui ad Alessandria appropriarsi dei rifornimenti altrui e sgominando i nemici e creando scompiglio. Forse sottovalutò la reazione che avrebbero avuto gli inglesi. Rommel e le vittorie precedenti le aveva ottenute con colpi di mano non stando al tavolino con le carte, ma essere sempre presente in prima linea per verificare da buono stratega che era e spostandosi continuamente per avere un quadro della situazione su 180 gradi.
esattamente. rommell spostava le proprie guarnigioni di notte per sorprendere l'avversario mediante attacchi rapidi, improvvisi, inaspettati. quello che gli mancava, ti ripeto, non era l'abilità ma il totale di uomini disponibili. in altra situazione le divisioni alleate sarebbero state letteralmente "spazzate via".

Citazione Originariamente Scritto da Durante Visualizza Messaggio
La sconfitta di El Alamein fu il tracollo sempre tallonati dall'ottava armata di Montgomery fino in Tunisia che fu il preludio dello sbarco in Sicilia da parte delle armate USA e UK. Lo so che da che mondo è mondo la storia la scrivano sempre i vincitori. Riguardo ai paracadutisti purtroppo gli accordi internazionali rimangono solo morali, nella pratica come ho già riportato non solo sparavano contro loro con fucili, mitragliatrici e contraerea i parà tedeschi chiamati "fallschrmjager" che significa cacciatori con il paracadute. Anche i tedeschi spararono con tutte le armi disponibili a dei Parà USA E UK quando si lanciarono dagli aerei dietro le linee tedesche quando iniziò lo sbarco in Normandia.
sullo sbarco in normandia ti consiglio di vedere il bel "film" di spielberg intitolato "salvate il soldato ryan". si parla di un attacco alleato che ebbe solo un parziale successo, e di uomini malamente armati e addestrati, che caddero a torme davanti all'artiglieria tedesca posta a presidio della costa francese. gente priva di tutto fuorché di un numero sufficiente a beccare tante pallottole che a un certo punto ai tedeschi finirono i colpi. immagina. quanto a el alamein si concluse la questione con un armistizio e una stabilizzazione dello scontro, che durò fino alla fine della guerra. poi sui paracadutisti. non mi è dato ricordare paracadutisti alleati, che probabilmente mancavano del coraggio necessario.

Citazione Originariamente Scritto da Durante Visualizza Messaggio
Diversi generali prima che l'Italia entrasse in guerra sconsigliarono di parteciparvi perché era al corrente della impreparazione e la carenza del Regio Esercito. IL duce confidò nella potenza di Hitler, del suo esercito e del suo apparato, vedendo poi come aveva sbaragliato la Cecoslovacchia, la Polonia e successivamente come stava vincendo con la Francia e alcuni paesi scandinavi. Lo spagnolo Francisco Franco con la sua neutralità rimase al comando dal 1939 al 1975. Aveva Interpretato la Nemesi?
allora. il duce dichiarò guerra agli alleati in forza del patto d'acciaio, il quale impegnava tutti e tre i contraenti, cioè italia, germania e giappone ad entrare in guerra ove uno dei tre paesi fosse stato militarmente attaccato. quindi mussolini si legò a hitler "prima" di entrare in guerra, e per effetto di un trattato trilaterale. quanto a cecoslovacchia e polonia, hitler non dichiarò guerra ai due paesi ma si limitò ad occuparne i territori interni in cui abitavano comunità di etnia tedesca. la guerra la cominciarono prima francia e inghilterra e poi tutti gli altri, perché furono loro ad attaccare per primi.