non so mentire; ma è anche vero che le donne mi piacciono - anche - per questi motivi; semèpre per un tornaconto egoistico di non fare troppa fatica per spiegarmi, visto che sono molto pigro e non mi piace perdere tempo in discussioni inutili;
ma questo lo accettano tutti; nemmeno i fanatici che si oppongono alle trasfusioni per motivi religiosi contestano il fondamento scientifico di quelle;Rimane il fatto che tu non sei curato oggi con le metodiche e le credenze di un tempo. Questo volevo dire quando parlavo di superamento di quelle credenze, di quelle concezioni religiose, filosofiche, scientifiche ecc... e che oggi non sono più valide a spiegare il mondo.
i musulmani sono perfettamente in grado di capire il fondamento economico-matematico dell'utilità dell'occupazione femminile; solo che la maggioranza dei maschi ritiene quell'utilità inferiore alla loro nell'esercitare valori patriarcali;
il punto che volevo far presente, è che la Modernità si appoggia da secoli esattamente sulla nozione per cui il rapporto tra fede e scienza è stato risolto con l'alienità e l'inutilità di discettare sul trascendente e il trascendentale; anche per l'attitudine umana a padroneggiare un mondo naturale che di per sé non implica alcuna valutazione etica; questo è Kant, dopo due secoli di guerre sulla questione; e questo è Nietzsche, quando ti fa presente che puoi argomentare quello che ti pare, ma poi arriva uno col bastone, te lo dà in testa, perché sì, e tutte le elucubrazioni finiscono lì, se a tua volta non hai la forza di affermare le tue ragioni assolute contro le sue;Il problema degli animali, l'ideale dei vegani anche, e tutto l'ambaradan, certo ha la coperta corta. Siamo onnivori, siamo anche noi una specie che si nutre, predatori, abbiamo certe capacità di fare e disfare a piacimento ed il vegano che ha il cane ed il gatto si spera nn dia le carotine bollite. Una percentuale di sacrificio animale la contempla anche il vegano con l'animale domestico carnivoro.
puoi fare qualsiasi meravigliosa scoperta scientifica, ma se un bischero sostenuto da altri milioni se la privatizza, quella scoperta da sé non ti migliora la vita, se non nel momento in cui gliela espropri, perché sì, e non perché lo dice la scienza;
la scienza ti può solo informare su opportunità e alternative, in base alle quali puoi decidere secondo i tuoi valori, che devi esprime tu, su base arbitraria: pensa alla statistica sanitaria in base alla produttività degli investimenti in ricerca; tu potresti avere una malattia rarissima, la cui cura costa quanto quella di migliaia di ammalati di una patologia meno rara; il valore può essere - per risorse limitate - investire nella cura della patologia più diffusa; ma chi decide può anche essere il genitore della persona con la malattia più rara; oppure la società potrebbe decidere di rinunciare ad altro per trovare risorse anche per quella; queste sono scelte etiche, su cui la scienza non può dirti nulla, ma nemmeno essere invocata come contraltare ad una "superstizione"; non è che se la politica decide di rinunciare al Ponte sullo stretto in favore della ricerca sanitaria lo puoi attribuirla a superstizione, anche se magari chi si fa carico della cosa ti dice che lo fa perché crede in Gesù o nel fantasma formaggino...