Citazione Originariamente Scritto da Vega Visualizza Messaggio
Ma certe scoperte ok, l'inconscio è stato uno dei meriti di Freud, che il funzionamento però sia tale e quale a quello teorizzato un secolo fa, non proprio, così come Bowlby, spiega in maniera differente il percorso di sviluppo del bambino e accantona le fasi (orale, anale ecc...) di Freud.
Hai voglia a cantarla con le rimozioni dell'utente.
posto che le fasi, in ogni caso, non sono una cosa freudiana, nel senso che incidentalmente operano in quella tesi, ma appartengono alla clinica, una rondine non fa primavera; se decidi di ignorare la realtà di un sistema che tiene, perché uno ha scritto una cosa, effettivamente stai rimuovendo;

poi, ogni fedele si rappresenta la realtà che gli pare;
non per questo nelle facoltà e nelle prassi si ribalta tutto perché lo scienziato credente ha detto la tal cosa e quella ti piace o ti conforta di più;

una persona intelligente e di formazione scientifica - nel senso di metodo e familiarità con lo studio - sa che, enunciata una tesi, col tempo, e in proporzione alla comunità scientifica coinvolta, il quadro del puzzle si conferma, converge, oppure trova - di solito presto - smentite radicali:
se uno dice: questa mi pare Positano, troverai tanti pezzetti di mare, collina, casette colorate; poi, magari era Vico Equense, ma siamo lì; se vedi la baita e le mucche, allora cominci giustificatamente a dubitare;

ma se vuoi confutare la psicanalisi - ripeto, perché non hai proprio capito - il punto che devi prendere in osservazione sono le tesserine del puzzle, non a scatola o la cornice: anche la questione delle fasi fosse modificata, incide poco o nulla sui conflitti tra pulsione ed educazione, che ti devono spiegare anche che cazzo ci fa una fotocopiatrice in un bosco e perché la gente fa anche tante altre cose strane di cui va ricostruita la dinamica;

la scienza, che ti piace tanto, funziona in un modo che tu dovresti conoscere, e cioè:
fino a smentita, si tende ad adottare la spiegazione dei fenomeni che spiega meglio e nel modo più semplice e diretto;

e, ordinariamente, se una cosa di notevole rilievo sociale viene messa davvero in discussione, tipo il vaccino, la sicurezza dei farmaci, la salubrità di determinate abitudini alimentari o altro, l'affidabilità di certi protocolli di qualsiasi cosa, dalla sicurezza avionica a quella delle pentole a pressione, hai una convergenza di indizi e un giudizio;
decenni di ricerca confermano che fumare fa male; io fumo, ma non lo rimuovo e se qualche ricercatore pagato dalla PM cavilla altro, non mi illudo di certo;
decenni di ricerca confermano che i vaccini funzionano; e che volare è più sicuro di andare in auto, anche se il modello x della fabbrica McDD ha avuto problemi;

e decenni di ricerca confermano che nel tratto operativo di trasmissione psicologica - non quello cognitivo - dove si verificano determinati conflitti operano grossomodo i meccanismi identificati a suo tempo da Freud, per motivi parecchio robusti;
come ripeto spesso a Cono: che ci vuoi fare ?