Citazione Originariamente Scritto da Breakthru Visualizza Messaggio
Sì, è vero quello che dici, ma se da domani venisse imposto alle donne di non indossare il velo sarebbe comunque una grave ingerenza e limitazione della libertà femminile.
questo non sarebbe possibile, se non in via limitata e universale, per un motivo di ordine pubblico, non limitato al velo, ma ai simboli religiosi; una cosa che hanno pensato in Francia, per esempio;
ma "il velo" in sé rientra nella libertà di vestirsi come una vuole, come principio sovraordinato;

Il tuo amico sbaglia, il problema qui andrebbe proprio preso singolarmente, se la ragazza egiziana ha scelto di indossare il velo allora deve essere tutelato il suo diritto di velarsi
non mi sono spiegato; il mio amico è iper-rispettoso delle culture "altre", e io gli facevo presente l'incoerenza;

C'è stata una sentenza recente che ha suscitato scalpore, una famiglia mi sembra di ricordare pakistana, una moglie che subiva violenze domestiche, il giudice ha assolto il marito perché, non mi ricordo bene la motivazione, "iscrivibile ai costumi e alla cultura".

MA in questo caso è lampante che il diritto italiano sovrasta la"cultura", le percosse sono reato penale, non dovrebbe essere messo in discussione
vabbè, il magistrato che voleva andare sui giornali...

resta che la mia vicina egiziana è nel patriarcato; sgobba come una schiava, sono una bella famiglia, il marito è gentilissimo ed educato e forse lei è pure felice così; dire che "sceglie" è un po' una cosa ineffabile; quello è patriarcato, al pianerottolo di sotto;

il problema non è loro, ma della ragazza del centro sociale che non mette a sistema i problemi e implicitamente esprime un postulato razzista, visto che in pratica distingue la tutela dei diritti e delle prassi in base alla condizione di nascita e appartenenza, laddove un diritto per definizione dovrebbe essere erga omnes;

capisco dicesse:non posso fare la guerra all'Iran per liberare quelle donne dal velo; è realpolitik; ma se poi vuoi la "Palestina libera" - o qualsiasi altra "cultura", personificata - di configurarsi come quella che per le italiane definisci una società oppressiva, allora hai un problema di percezione politica, oltre all'assenza il giorno in cui la prof di filosofia ha spiegato il conflitto tra l'uno e il molteplice