Pirandello, Ungaretti, Rita Levi Montalcini. Ma anche tracce sul patrimonio artistico italiano e, nell'era dei selfie e dei social, sull'importanza del silenzio....
Voi quale avreste scelto?
Pirandello, Ungaretti, Rita Levi Montalcini. Ma anche tracce sul patrimonio artistico italiano e, nell'era dei selfie e dei social, sull'importanza del silenzio....
Voi quale avreste scelto?
amate i vostri nemici
Non lo so quale avrei scelto io, sono impreparata.... ma immagino quello che avrebbe scelto Cono da Empoli....forse
Dai dicci cosa avresti scelto tu.
La vita è veramente molto semplice, ma noi insistiamo nel renderla complicata.
Confucio
Le tracce sono queste
Tipologia A (Analisi del testo)
A1: Testo poetico di Giuseppe Ungaretti
A2: Testo in prosa di Luigi Pirandello
Tipologia B (Testo argomentativo)
B1: "Storia d'Europa" di Giuseppe Galasso
B2: Testo tratto da Maria Agostina Cabiddu in "Rivista Aic (Associazione italiana dei costituzionalisti)"
B3: "Riscoprire il silenzio. Arte, musica, poesia, Natura fra ascolto e comunicazione" di Nicoletta Polla-Mattiot
Tipologia C (Tema di attualità)
C1: Testo tratto da Rita Levi Montalcini in "Elogio dell'imperfezione"
C2: Testo tratto da Maurizio Camilito in "Profili, selfie e blog"
“Io e il mio gatto... siamo due randagi senza nome che non appartengono a nessuno e a cui nessuno appartiene” [cit. Colazione da Tiffany]
Noi vogliamo cantare l'amor del pericolo, l'abitudine all'energia e alla temerità [cit: Manifesto futurista] .
Io avrei fatto uno dei due di attualità, mi ispirano entrambi.
“Io e il mio gatto... siamo due randagi senza nome che non appartengono a nessuno e a cui nessuno appartiene” [cit. Colazione da Tiffany]
Noi vogliamo cantare l'amor del pericolo, l'abitudine all'energia e alla temerità [cit: Manifesto futurista] .
Io che sono un'amante dell'arte avrei scelto sicuramente quello su: "Riscoprire il silenzio. Arte, musica, poesia, Natura fra ascolto e comunicazione" di Nicoletta Polla-Mattiot, e avrei parlato in particolare dell'artista Friedrich!![]()
Corteggiata da l'aure e dagli amori, siede sul trono de la siepe ombrosa, bella regina dè fioriti odori, in colorita maestà la rosa CLAUDIO ACHILLINI
La regina del sud sorgerà nel giudizio. Ed ecco, qui vi è uno più grande di Salomone (Matteo 12:42)![]()
Idem! La traccia offre agli studenti l’opportunità di confrontarsi con temi di grande attualità, come la sovrabbondanza di informazioni, la difficoltà di concentrarsi e l’importanza di ritagliarsi spazi di silenzio per favorire la creatività, la riflessione e il benessere interiore....
amate i vostri nemici