Pagina 19 di 21 PrimaPrima ... 9 15 16 17 18 19 20 21 UltimaUltima
Risultati da 271 a 285 di 314

Discussione: Il mondo salvato dai ragazzini

  1. #271
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    61,079
    Citazione Originariamente Scritto da Breakthru Visualizza Messaggio
    1Giovanni 4,9-10
    9 In questo si è manifestato per noi l'amore di Dio: che Dio ha mandato il suo Figlio unigenito nel mondo affinché, per mezzo di lui, vivessimo. 10 In questo è l'amore: non che noi abbiamo amato Dio, ma che egli ha amato noi, e ha mandato suo Figlio per essere il sacrificio propiziatorio per i nostri peccati.

    e io non ho nulla da aggiungere
    Oggi l'impulso di abbracciare qualcuno è verso di te: bravaaaaa!!!!
    amate i vostri nemici

  2. #272
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    21,226
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Come vuoi. Il Male che Egli permette. Poiché tutto ruota intorno alla Libertà.

    "Dio non ha creato la Morte e non gode per la rovina dei viventi. Essa è entrata nel mondo per invidia del Maligno"
    abbi pazienza, eh... un po' di logica elementare:

    se nel Creato accade qualcosa contro la volontà dell'Onnipotente e Onnisciente, evidentemente una di queste due attribuzioni o entrambe vengono meno;

    se sei onnisciente, conosci la disobbedienza e il Male ancora prima di aver creato chi lo praticherà; e se sei onnipotente puoi scegliere se creare quegli esseri;

    almeno Arco postula un dio umanizzato - piaccia o meno - che in qualche modo ha una sua logica;

    ma quella tua descrive un dio idiota, che sa di detestare il fegato alla veneziana, non lo vuole, ma se lo cucina lo stesso e poi si lagna che non gli piace e ci versa sopra un barattolo di Nutella per cancellare il sapore;

    Adamo e tutti peccatori potevano pure sentirsi liberi, ma se Dio era già a conoscenza dal primo istante dei loro futuri peccati, vuol dire che quella era una libertà fittizia, non avevano alternativa a quel Disegno;

    in caso contrario, vuol dire che in qualche momento nel tempo, Dio era ignaro di cosa quelli avrebbero fatto - perciò non-onnisciente - e quindi si giustifica un giudizio ex-post delle azioni umane;
    tutto insieme non lo puoi avere.
    c'� del lardo in Garfagnana

  3. #273
    Opinionista L'avatar di Breakthru
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    3,524
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Oggi l'impulso di abbracciare qualcuno è verso di te: bravaaaaa!!!!
    No grazie, proprio no... ommioddio corro al bar

  4. #274
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    15,021
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Si, bene. Ma serve davvero a poco formulare ipotesi, amico Arcobaleno, congetture, illazioni su come Dio avrebbe salvato altrimenti l'umanità....
    Il Sacrificio di Cristo, così com'è avvenuto, è stato veramente PERFETTO!

    Ebrei 9,12-15
    12 non con sangue di capri e di vitelli, ma con il proprio sangue entrò una volta per sempre nel santuario, procurandoci così una redenzione eterna. 13 Infatti, se il sangue dei capri e dei vitelli e la cenere di una giovenca, sparsi su quelli che sono contaminati, li santificano, purificandoli nella carne, 14 quanto più il sangue di Cristo, che con uno Spirito eterno offrì se stesso senza macchia a Dio, purificherà la nostra coscienza dalle opere morte, per servire il Dio vivente?
    15 Per questo egli è mediatore di una nuova alleanza, perché, essendo ormai intervenuta la sua morte per la redenzione delle colpe commesse sotto la prima alleanza, coloro che sono stati chiamati ricevano l'eredità eterna che è stata promessa.
    Cono scusa, tu che fai tanto l'ecologista, tutto perbenino, che spende e spande amore, come fa a piacerti questa roba? Animali uccisi e sacrificati, sangue, sacrifici umani...boh...
    Boh...
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  5. #275
    رباني L'avatar di King Kong
    Data Registrazione
    05/07/17
    Messaggi
    1,881
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    però l'uomo che pretenda di spiegare o propagandare ad altri esseri umani qualcosa che ritenga divino, farà bene ad esprimersi secondo logica;
    Posto che non pretendo di spiegare o propagandare alcunché, continuo a sostenere che la logica è uno strumento debole per dare una spiegazione esaustiva.
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    posta la libertà di chiunque di sentire l'adesione ad un credo come una specie di training autogeno,
    Non ha nulla a che vedere con la discussione, è una tua definizione gratuita.
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    la prassi millenaria è che i vari fan-club delle divinità ordinariamente esprimono precetti intesi come moralmente dovuti, fai questo, non fare quest'altro, perché è Dio che te lo chiede...
    non mi riguarda. Per me vale la massima nessuna costrizione nella religione
    Aut hic aut nullubi

  6. #276
    رباني L'avatar di King Kong
    Data Registrazione
    05/07/17
    Messaggi
    1,881
    Citazione Originariamente Scritto da esterno Visualizza Messaggio
    Hum... e cos' è la verità "assoluta" ?

    E' credibile la pretesa (e/o supponenza) delle religioni mono-litiche di possedere detta sedicente.. verità ?
    Mi sembrava già chiaro nella citazione che hai richiamato. Le religioni monoteiste hanno prodotto esegesi più o meno condivisibili. “Possedere” e’ ossimoro.
    “Dio può essere compreso solo da Dio”
    Se la memoria non mi tradisce, la citazione è di Ismail Ibn Umar Ibn Kathir
    Aut hic aut nullubi

  7. #277
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    21,226
    Citazione Originariamente Scritto da King Kong Visualizza Messaggio
    Posto che non pretendo di spiegare o propagandare alcunché
    allora, di cosa si discute ? ci sarà un oggetto, no ?

    continuo a sostenere che la logica è uno strumento debole per dare una spiegazione esaustiva.
    può anche darsi, ma come consuntivo, previa discussione;

    Non ha nulla a che vedere con la discussione, è una tua definizione gratuita.
    no è affatto "gratuita"; magari imprecisa, per comodità;

    non mi riguarda. Per me vale la massima nessuna costrizione nella religione
    capisco, ma - almeno come nozione generale che ci riguarda - è abbastanza un ossimoro:

    siamo o no d'accordo che quando si parla delle tre grandi fedi monoteiste, testamentario-abramitiche, si parte dalla postulazione di un dio unico che - fatte salve le differenze dottrinarie - precetta determinati comportamenti come dovuti ? cioè, che in via ordinaria la "religione" è un sistema del sacro che accomuna e vincola, una comunità a determinati postulati morali e ortoprassi ?

    perché io potrei anche recitare il rosario, intendendolo come una preghiera buddista, oppure come un qualsiasi altro esercizio, del tutto disgiunto dal contenuto morale ordinariamente associato a quelle preghiere, no ?

    se, come sostieni, "nessuna costrizione", dovresti contemplare come sostenibile l'ipotesi di dirsi professante la fede X, ma esplicitamente praticante comportamenti che la totalità di quel corpo di fedeli ritiene incompatibili; e allora potremmo solo trovarci al difuori dell'identità aristotelica, per cui io dico "cattolico" - oppure, "3" - ma intendo una cosa del tutto diversa da ciò che tutti intendono;

    per inciso, non è una cosa infrequente; in Francia - paese mediamente istruito - un 20ennio fa vidi un'inchiesta in cui si interrogavano le persone sui dogmi e principi del Cattolicesimo; c'era da ridere...
    c'� del lardo in Garfagnana

  8. #278
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    15,021
    Mi sa che dio manco per sé si capisce!

    Il fatto è che ci troviamo con libri e persone che ci dicono, ognuno per il proprio dio, chi è, com'è, che vuole, come ha creato il mondo e come funziona.
    Da qui partono le considerazioni, le confutazioni.
    Nulla di strano direi.
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  9. #279
    Opinionista L'avatar di LadyHawke
    Data Registrazione
    29/04/19
    Messaggi
    7,179
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    ... poiché Dio stesso è infinito, Ladyhawke.
    Ma ci ha fornito la Chiave che apre il mistero: Gesù Cristo!
    Anche Cono è infinito
    Preferisco l' infinito dell' Universo, anche senza chiavi.
    La vita è veramente molto semplice, ma noi insistiamo nel renderla complicata.
    Confucio

  10. #280
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    21,226
    Citazione Originariamente Scritto da Vega Visualizza Messaggio
    Mi sa che dio manco per sé si capisce!

    Il fatto è che ci troviamo con libri e persone che ci dicono, ognuno per il proprio dio, chi è, com'è, che vuole, come ha creato il mondo e come funziona.
    Da qui partono le considerazioni, le confutazioni.
    Nulla di strano direi.
    beh, persone di cultura e istruzione moderna dovrebbero perlomeno limitare al discutibile/definibile:

    la creazione intelligente non è in discussione, nel senso che è tanto indimostrabile, quanto inconfutabile, tipo teiera di Russell; quindi, di che si può discutere ?

    a) chi ama la filosofia e la scienza del pensiero, può discutere della coerenza intima di un pensiero religioso; oppure

    b) della "forza" morale intrinseca ad un determinato messaggio in relazione ad un determinato contesto umano e ai sentimenti che vi albergano, come sentimento del sacro;

    cioè, tu potresti per paradosso avere un sistema religioso che attribuisce l'origine del Creato ad un dio-Paperino, e conclude con una dottrina animalista, sul cui sentimento converge una grandissima parte della popolazione, e un altro sistema religioso molto ben congegnato sotto il profilo teologico che proibisce di regalare degli animaletti di pelouche ai bambini, e giustizia chi trasgredisca;

    cosa pensi che avverta come "sacro" e doveroso, a prescindere dall'"utile" un contesto umano come il nostro ?
    c'� del lardo in Garfagnana

  11. #281
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    15,021
    Come sempre, dipende da cosa ci viene infilato dentro, anche nel disegno intelligente. Qualcosa tanto spunta fuori per cui si possa un attimo sollevare un dubbio, una critica, farci un ragionamento sopra.
    Fosse tutto limitato ad una possibile entità a mò di ingegnere cosmico, tira via, ma tanto c'è chi non si limita nelle descrizioni e ci infila ora questo, ora quello di biologggggico e non solo.
    Vedrai che un appiglio per smentire o porre un dubbio lo trovi sempre.
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  12. #282
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    21,226
    Citazione Originariamente Scritto da Vega Visualizza Messaggio
    Come sempre, dipende da cosa ci viene infilato dentro, anche nel disegno intelligente. Qualcosa tanto spunta fuori per cui si possa un attimo sollevare un dubbio, una critica, farci un ragionamento sopra.
    Fosse tutto limitato ad una possibile entità a mò di ingegnere cosmico, tira via, ma tanto c'è chi non si limita nelle descrizioni e ci infila ora questo, ora quello di biologggggico e non solo.
    Vedrai che un appiglio per smentire o porre un dubbio lo trovi sempre.
    vabbè, poi c'è chi non sa nemmeno i rudimenti del mestiere, e allora diventa una farsa;
    ma sul primo livello è comunque inutile discutere;

    ha senso sul secondo, quello della coerenza, ma sarebbe una cosa per cui serve un minimo di istruzione e competenza; già con uno che non ha idea del principio di necessità, dati i presupposti, che vuoi discutere di libero arbitrio ? è come parlare di motori alternativi con uno che non sappia nulla della dispersione di energia e magari ti infila la trasmissione in un motore elettrico

    alla fine, tra persone "normali", varrebbe la pensa di parlare del terzo livello: che mi dici di bello e convincente ?

    solo che a quel punto pare che scappino via tutti o la buttino in caciara, tipo piccione scacchista

    io mi diverto molto di più a leggere i menu di rdc, dove si gode già ad immaginare questo che si tratta bene pure se sta da solo; viva !
    c'� del lardo in Garfagnana

  13. #283
    Opinionista L'avatar di Arcobaleno
    Data Registrazione
    31/12/16
    Messaggi
    3,447
    Citazione Originariamente Scritto da esterno Visualizza Messaggio
    Il Gesù terreno era ebreo e dunque fu sottoposto all' ordine voluto e imposto dal divinAbbà e al suo popolo _ e riportato in Gen. 17.13:
    - il mio Patto nella vostra carne sarà patto Perpetuo !

    Inoltre la strampalate tesi del peccato originale è un' esclusività (!) del solo cristianesimo - infatti al tempo del Gesù storico questa bizzarra invenzione dell' eccelso dottrinario di Tarso NON esisteva !

    Ma Maria non sarebbe stata fecondata dallo spirito dell' Abbà ? Come poteva allora il divin-figlio essere "macchiato" dal (futuribile) peccato mortale ?

    E perchè mai anche l' ultimo monoteismo arabo _ quell' increscioso fattaccio del primo Adam lo interpreta in modo del tutto diverso rispetto allo (pseudo)monoteismo della croce ?

    ---------------------------


    Tu scrivi: Questo è scritto in un testo.

    In quale... della sorella White ?
    No, nel "Trattato tripartito", testo gnostico trovato tra i codici di Nag Hammadi:

    Poiché non sono soltanto gli uomini terrestri ad avere bisogno della redenzione: gli stessi angeli hanno bisogno della redenzione e, con essi, l’immagine, anche le pienezze degli eòni e le meravigliose potenze illuminatrici; affinché non siamo nell’incertezza a proposito di alcuna cosa, lui stesso, il Figlio, che fu stabilito qual luogo di redenzione per il tutto, ebbe bisogno della redenzione: anch’egli [ne ebbe bisogno], in quanto è divenuto uomo (1), allorché diede se stesso per ogni cosa di cui necessitiamo, noi che siamo nella carne, noi che siamo la sua Chiesa.

    Nota:

    1. Con tutte le debolezze e le limitazioni della condizione umana, ereditate dagli errori di Adamo ed Eva.
    Fate l'amore, non la guerra.
    Lavorare tutti, lavorare meno.

  14. #284
    Opinionista L'avatar di Arcobaleno
    Data Registrazione
    31/12/16
    Messaggi
    3,447
    Citazione Originariamente Scritto da Vega Visualizza Messaggio
    Bocciato in biologia e medicina
    Bocciata in letteratura, poesia e come paroliere (autrice di testi di canzoni).

    Hai letto "Cuore" di de Amicis? E le poesie d'amore? Ti dedico la canzone "Cuore", eseguita da Rita Pavone:

    https://www.bing.com/videos/rivervie...999&ajaxhist=0

    Mio cuore,
    Tu stai soffrendo,
    Cosa posso fare per te?
    Mi sono
    Innamorata
    Per te pace, no, no, non c'e'.
    Al mondo,
    Se rido e se piango,
    Solo tu dividi con me
    Ogni lacrima,
    Ogni palpito,
    Ogni attimo d'amor.

    Sto vivendo con te
    I miei primi tormenti,
    Le mie prime felicità.
    Da quando
    L'ho conosciuto,
    Per me, per me più pace non c'e'.

    Io gli voglio bene, sai,
    Sai, un mondo di bene.
    E tu batti dentro di me
    Ad ogni piccola,
    Ad ogni tenera
    Sensazione d'amor.

    Ogni giorno, lo so,
    Sempre più,
    Sempre di più tu, tu,
    Tu soffrirai.
    Oh mio povero cuor,
    Oh mio povero cuor.
    Soffrirai di più,
    Ogni giorno di più,
    Ogni giorno, ogni giorno di più,
    Di più, di più.

    Ad ogni piccola,
    Ad ogni tenera
    Sensazione d'amor,
    Ogni giorno, lo so,
    Sempre più,
    Sempre di più tu, tu,
    Tu soffrirai.
    Oh mio povero cuor,
    Oh mio povero cuor.
    Fate l'amore, non la guerra.
    Lavorare tutti, lavorare meno.

  15. #285
    Opinionista L'avatar di Arcobaleno
    Data Registrazione
    31/12/16
    Messaggi
    3,447
    Citazione Originariamente Scritto da Vega Visualizza Messaggio
    Prego, ma vai a studiare, che non è l'emisfero destro che produce le emozioni.
    Io non ho detto che produce emozioni, ma che è la sede (dove si percepiscono le emozioni).
    Su:

    https://www.my-personaltrainer.it/sa...cerebrali.html

    Funzioni dell’Emisfero Cerebrale Destro
    L'emisfero cerebrale destro, invece, presiede al controllo di funzioni quali per esempio:

    I movimenti volontari della parte sinistra del corpo umano;
    La capacità di identificare gli oggetti;
    L'orientamento spaziale;
    La creatività e l'immaginazione;
    La capacità di intuizione;
    L'intonazione e l'enfasi nel linguaggio.

    Su Riza.it:

    Cervello: ingegnere o poeta? Entrambi!

    A livello generale si può affermare che l'emisfero sinistro del cervello è "l'ingegnere": oltre ad essere specializzato nei i processi linguistici, comanda in quelli sequenziali e nella percezione-gestione degli eventi che si susseguono nel tempo, come ad esempio la concatenazione logica del pensiero; in altri termini, il cervello ingegnere è maggiormente qualificato nella percezione analitica della realtà.

    L'emisfero destro, invece, è il "poeta", più specializzato nell'elaborazione visiva e nella percezione delle immagini, nella loro organizzazione spaziale e nell'interpretazione emotiva; più sommariamente, al cervello poeta spetta la percezione globale e complessiva degli stimoli.
    Fate l'amore, non la guerra.
    Lavorare tutti, lavorare meno.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato