Risultati da 1 a 15 di 42

Discussione: Il potere del silenzio

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #3
    Opinionista
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    2,373
    Il silenzio funziona come veicolo e come cassa di risonanza delle emozioni: le esprime e insieme le induce.

    Per esempio, quando si è alla fine di un amore il silenzio diventa il discrimine temporale fra prima e dopo, fra chi lascia e chi è lasciato. Quella che si vive non è soltanto una dolorosa perdita personale ma anche una “catastrofe" discorsiva.

    Nel lasciare si scatena un conflitto fra i tempi interiori dei due individui. Uno se ne va, l’altro/a rimane. Ciò che “ferisce” il lasciato è l’improvvisa competenza narrativa che il/la partner s’inventa.

    La persona amata che se ne va per sempre è un avere che si perde. E' importante la determinazione nel lasciarla andare.

    Si ama il/la partner perché soddisfa i bisogni di cui necessitiamo in un determinato periodo. Col tempo le priorità possono cambiare e può capitare il dis-amore e la ricerca di un’ altro/ altra partner di cui innamorarci.



    Quando finisce un amore termina anche il “mondo” che i due hanno generato, i loro rituali, l’unione dei loro corpi. L’esistenza dell’amore dava significato a quel mondo che ora non c’è più.

    Alla fine della relazione di coppia dirsi la verità può essere una "virtù crudele", perché la sincerità può ledere, può essere usata in modo aggressivo e ostile, per far sapere al/la partner qualcosa che sarebbe meglio tacere.

    Si pensi, per contro, alla bugia pietosa, all'eufemismo consolatorio, alla scelta del nascondere la verità per non far soffrire.

    All'attore Massimo Troisi, nel film "Pensavo che fosse amore e invece era un calesse", quando gli amici gli rivelano che la donna di cui è ancora innamorato si è fidanzata con un altro, reagisce con un ingenuo commento: "Ma come ? Queste cose si dicono alle spalle. Che cosa vi ho fatto di male per meritarmi tutta questa sincerità".

    L'interessato ha diritto al silenzio, al velamento anziché al disvelamento, ad essere l'ultimo (e mail primo) a sapere.
    Ultima modifica di doxa; 21-07-2024 alle 16:41

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato