Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: "Tormentoni estivi"

  1. #1
    Opinionista
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    2,070

    "Tormentoni estivi"



    Stamane vi offro “canzoni”. Non fanno parte dei miei interessi culturali ma soltanto dal punto di vista sociologico.

    “Tormentone estivo”: espressione utilizzata in Italia per indicare una canzone che durante l’estate ha ampia diffusione massmediatica, ma anche in discoteche.

    La tradizione dei tormentoni estivi è duratura quanto attesa, inesorabile appuntamento di stagione che nessuna crisi economica, climatica o internazionale può scalfire.

    Essi irrorano con letizia il tempo delle vacanze con ritornelli vaporosi, ritmi e melodie facilmente orecchiabili e ripetitivi, testi di facile riconoscimento, spesso legati alla stagione estiva.

    In una stessa estate possono essere individuati vari “tormentoni”, anche se alcune canzoni hanno più successo di altre.

    Da quanto leggo su giornali e libri, le estati degli italiani sono cambiate e molto, da quando nel 1960 arrivarono sul mercato musicale le prime “creature”, da annoverare tra le avanguardie dei tormentoni. Ne elenco alcune. Lascio a voi le integrazioni e le correzioni.

    Nel 1959 venne incisa la canzone “Tintarella di luna”, portata al successo da Mina nel 1960. Da allora, ogni estate, arriva l’onda anomala di motivi musicali festosi che evocano spiagge e balli.

    Nel 1961 il cantautore italiano Nico Fidenco lanciò il brano “Legata ad un granello di sabbia”.

    Negli anni ’60 ebbero successo le canzoni di Edoardo Vianello,, considerato il “re dei tormentoni estivi”, con brani come “Abbronzatissima”, “Guarda come dondolo” e “I Watussi”.

    In quel periodo altre hit da considerare tormentoni estivi sono: “Stasera mi butto” di Rocky Roberts, “Azzurro” di Adriano Celentano, “Acqua azzurra, acqua chiara” di Lucio Battisti.

    Negli anni ’70 hit estive di successo interpretate da giovani cantautori, ad esempio Umberto Tozzi con “Ti amo”, “Tu”, “Gloria”; Donatella Rettore con “Splendido splendente”, Alan Sorrenti con “Tu sei l’unica donna per me” e “Figli delle stelle”.

    Negli anni ’80 il primo esempio si ha con il brano “Gioca Jouer” di Claudio Cecchetto, del 1981, un semplice ballo di gruppo: il testo indica i gesti da eseguire; nel 1983 il duo “I Righeira” cantarono tormentoni estivi di grande successo: “Vamos a la playa” e “No tengo dinero”, nel 1985 “L’estate sta finendo.

    Nello stesso decennio come dimenticare Giuni Russo con “Un’estate al mare”, “Tropicana” del Gruppo Italiano, “Lambada” dei Kaoma nel 1989.

    Gli anni ’90: “Un estate italiana” di Edoardo Bennato e Gianna Nannini; “Mare mare” di Luca Carboni; “Solo una volta (o tutta la vita)” di Alex Britti; Macarena dei Los del Rio nel 1993.

    Negli anni 2000 i tormentoni estivi sono brani dal successo effimero: “Tre parole” di Valeria Rossi, “Vamos a bailar” di Paola e Chiara; “La camisa negra” di Juanes, “Bruci la città” di Irene Grandi.

    Gli anni 2010 e 2020 consolidano il successo del rap. Da ricordare “Non vivo più senza te” di Biagio Antonacci; “Riccione” dei Thegiornalisti”, “Makumba” di Noemi.

    Al rito non si sfugge nemmeno quest’anno. Il “martellamento” è costante. Vincitori sono “Sesso e Samba” di Tony Effe e Gaia; Mahmood con “Ratata”.

    Mettere a segno un tormentone estivo, ancora, oggi, è una delle maggiori ambizioni dei cantanti. Serve per non arenarsi, per non essere inghiottiti dal vuoto cosmico.

  2. #2

  3. #3
    Opinionista L'avatar di Ale
    Data Registrazione
    18/08/20
    Località
    Friuli V.G.
    Messaggi
    18,446
    1984, esattamente quarant'anni fa un'estate speciale tra scuola e mondo del lavoro...


    Mens sana in corpore sano

    Počasi se daleč pride 🐌

  4. #4
    la viaggiatrice L'avatar di dark lady
    Data Registrazione
    09/03/05
    Località
    On the road
    Messaggi
    68,766
    Era il 1999, avevo 18 anni ed ero ad un campo estivo organizzato dall'associazione di volontariato di cui facevo e faccio parte.
    Ci ero entrata da poco ed avevo scoperto un mondo che poi ho adorato. In quell'estate ho fatto tante amicizie, alcune delle quali durano ancora oggi.
    E questa era la colonna sonora dell'estate.

    “Io e il mio gatto... siamo due randagi senza nome che non appartengono a nessuno e a cui nessuno appartiene” [cit. Colazione da Tiffany]

    Noi vogliamo cantare l'amor del pericolo, l'abitudine all'energia e alla temerità [cit: Manifesto futurista] .

  5. #5
    E questa la ricordate?



    direi indimenticabile!!!
    "Il mio tempo non è ancora venuto; alcuni nascono postumi"

  6. #6
    Citazione Originariamente Scritto da doxa Visualizza Messaggio


    Stamane vi offro “canzoni”. Non fanno parte dei miei interessi culturali ma soltanto dal punto di vista sociologico.

    “Tormentone estivo”: espressione utilizzata in Italia per indicare una canzone che durante l’estate ha ampia diffusione massmediatica, ma anche in discoteche.

    La tradizione dei tormentoni estivi è duratura quanto attesa, inesorabile appuntamento di stagione che nessuna crisi economica, climatica o internazionale può scalfire.

    Essi irrorano con letizia il tempo delle vacanze con ritornelli vaporosi, ritmi e melodie facilmente orecchiabili e ripetitivi, testi di facile riconoscimento, spesso legati alla stagione estiva.

    In una stessa estate possono essere individuati vari “tormentoni”, anche se alcune canzoni hanno più successo di altre.

    Da quanto leggo su giornali e libri, le estati degli italiani sono cambiate e molto, da quando nel 1960 arrivarono sul mercato musicale le prime “creature”, da annoverare tra le avanguardie dei tormentoni. Ne elenco alcune. Lascio a voi le integrazioni e le correzioni.

    Nel 1959 venne incisa la canzone “Tintarella di luna”, portata al successo da Mina nel 1960. Da allora, ogni estate, arriva l’onda anomala di motivi musicali festosi che evocano spiagge e balli.

    Nel 1961 il cantautore italiano Nico Fidenco lanciò il brano “Legata ad un granello di sabbia”.

    Negli anni ’60 ebbero successo le canzoni di Edoardo Vianello,, considerato il “re dei tormentoni estivi”, con brani come “Abbronzatissima”, “Guarda come dondolo” e “I Watussi”.

    In quel periodo altre hit da considerare tormentoni estivi sono: “Stasera mi butto” di Rocky Roberts, “Azzurro” di Adriano Celentano, “Acqua azzurra, acqua chiara” di Lucio Battisti.

    Negli anni ’70 hit estive di successo interpretate da giovani cantautori, ad esempio Umberto Tozzi con “Ti amo”, “Tu”, “Gloria”; Donatella Rettore con “Splendido splendente”, Alan Sorrenti con “Tu sei l’unica donna per me” e “Figli delle stelle”.

    Negli anni ’80 il primo esempio si ha con il brano “Gioca Jouer” di Claudio Cecchetto, del 1981, un semplice ballo di gruppo: il testo indica i gesti da eseguire; nel 1983 il duo “I Righeira” cantarono tormentoni estivi di grande successo: “Vamos a la playa” e “No tengo dinero”, nel 1985 “L’estate sta finendo.

    Nello stesso decennio come dimenticare Giuni Russo con “Un’estate al mare”, “Tropicana” del Gruppo Italiano, “Lambada” dei Kaoma nel 1989.

    Gli anni ’90: “Un estate italiana” di Edoardo Bennato e Gianna Nannini; “Mare mare” di Luca Carboni; “Solo una volta (o tutta la vita)” di Alex Britti; Macarena dei Los del Rio nel 1993.

    Negli anni 2000 i tormentoni estivi sono brani dal successo effimero: “Tre parole” di Valeria Rossi, “Vamos a bailar” di Paola e Chiara; “La camisa negra” di Juanes, “Bruci la città” di Irene Grandi.

    Gli anni 2010 e 2020 consolidano il successo del rap. Da ricordare “Non vivo più senza te” di Biagio Antonacci; “Riccione” dei Thegiornalisti”, “Makumba” di Noemi.

    Al rito non si sfugge nemmeno quest’anno. Il “martellamento” è costante. Vincitori sono “Sesso e Samba” di Tony Effe e Gaia; Mahmood con “Ratata”.

    Mettere a segno un tormentone estivo, ancora, oggi, è una delle maggiori ambizioni dei cantanti. Serve per non arenarsi, per non essere inghiottiti dal vuoto cosmico.
    E come sempre grazie al grande amico Doxa.
    Discussioni fantastiche!
    "Il mio tempo non è ancora venuto; alcuni nascono postumi"

  7. #7
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,210
    Un excursus incredibile!!!
    Dal 1961 in poi li ho vissuti tutti i tormentoni. Il mio preferito rimane Azzurro di Celentano.
    amate i vostri nemici

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato