Citazione Originariamente Scritto da restodelcarlino Visualizza Messaggio
No. E conosco poco Verona: il "minimo sindacale". Lacuna da colmare.
"risotto all'amarone"(che non ho mai gustato). una riflessione (personale) di carattere generale (e quindi non riferita a questa probabile leccornia): il vino usato in cucina deve essere "vino bbono".E' imperativo e non negoziabile. A questo punto, mi chiedo, vale la pena usare un vino pregiato ed eccellente (Saint-Emilion Grand-cru, Barolo grande annata...Amarone) in una ricetta? Un po' come mettere una mozzarella di bufala (vera, di Agropoli per dire) su una pizza: la cottura distrugge tutto.
Mia opinione, eh!
ll risotto all’Amarone è un piatto preparato con ingredienti di ottima qualità provenienti tutti dalla zona di Verona.
Il riso usato per questa ricetta, come ti ho scritto sopra, è il Vialone Nano, coltivato nella Bassa veronese (protetto dal marchio IGP- indicazione geografica protetta -UE), che viene tostato in padella con uno scalogno (non cipolla) tritato e midollo di bue (freschissimo) poi sfumato con l’Amarone della Valpolicella.
Per ultimo una bella spolverata di Monte Veronese grattugiato (non parmigiano o grana), un formaggio di latte vaccino prodotto nella provincia settentrionale di Verona.
Un piatto tutto veronese.
A me piace tantissimo.
Un vino buono per un ottimo piatto di riso.
Credo valga la pena usarlo, poi te lo bevi mangiando il riso eh...