forse però tu hai la preparazione per indicare in quali ambiti la quantità /potenza di calcolo + la parallela capacità di auto-apprendimento possono risultare decisive per velocità comparata alla mera amministrazione umana dei processi;
ho ascoltato in tv che l'IA avrebbe formulato un anti-virale in tempi rapidissimi, mentre per quella molecola la ricerca era ancora nelle barbe;
pensa con un database di tutto lo scibile chimico e fisico chiedere un metabolita delle plastiche o chissà cos'altro, dall'operatività di microchip sottopelle per individuare processi degenerativi in tempo reale e prescrivere farmaci, fino alla stessa elaborazione di teorie in fisica;
mi ritrovo a pensare come mia nonna Michela: non è la morte in sé che mi spiace, ma non poter vedere cosa l'umanità sarà in grado di inventare; in effetti, vissuta tra il 1903 e il 1999, credo abbia visto i più spettacolari salti della tecnologia.