Pagina 2 di 3 PrimaPrima 1 2 3 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 42

Discussione: Transizione energetica e chiacchiere

  1. #16
    Opinionista
    Data Registrazione
    07/10/10
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,266
    Citazione Originariamente Scritto da restodelcarlino Visualizza Messaggio
    Ho un grafico interessante
    RdC, permettimi alcune osservazioni, riservandomi di visionare il grafico.

    Citazione Originariamente Scritto da restodelcarlino Visualizza Messaggio
    Mostra l'evoluzione "eccesso CO2" dal momento in cui le emissioni cessassero.
    A me risulta che la c.d. CO2 si trova anche nel normale ciclo biologico che interessa il patrimonio floristico del nostro pianeta. La foresta mettiamo "amazzonica", assorbe CO2 e attraverso delle reazioni chimiche funzionali alla vita vegetale, trasforma la CO2 presente nell'aria in ossigeno, producendo contestualmente "zucchero". Si chiama "fotosintesi clorofiliana". Ti ricordo, se lo sai, oppure se non lo sai ti dico che la CO2 si trova anche nelle acque "effervescenti naturali", nel caso non lo sapessi e perfino nel tabacco, che ormai in pochi utilizzano.

    Citazione Originariamente Scritto da restodelcarlino Visualizza Messaggio
    In parole povere, "hic manebimus optime": la situazione non ritornerà "quella di prima" in tempi brevi. Diciamo, mai.
    Avremo alluvioni, cicloni, uragani, siccità etc ogni anno. Sempre peggio, probabilmente.
    Ricerche molto approfondite hanno dimostrato che la vita attecchisce e prospera negli ambienti più inospitali. Chi ti dice che non esista vita su Marte solo perché non c'è una atmosfera? E se i Marziani vivessero sotto la superficie del pianeta rosso?

    Citazione Originariamente Scritto da restodelcarlino Visualizza Messaggio
    Sulla necessità di intervenire non c'é né dubbio né discussione.
    Ma a che scopo?

    Citazione Originariamente Scritto da restodelcarlino Visualizza Messaggio
    La "verdurizzazione dei marciapiedi" e iniziative affini sono prioritarie rispetto a studi/progetti/impianti di regolazione idrogeologica, a investimenti in mezzi e tecniche per la difesa dal fuoco....insomma, a quella che chiamo "grande ingegneria"?
    Vassapé.
    Ma vai a sapere tu! Sapere davvero e non per sentito dire. La verdurizzazione dei marciapiedi come d'altra parte la coltivazione degli eucalipti e l'utilizzo delle loro proprietà naturali, ad esempio il principio attivo di quello che a suo tempo era il "vicks vaporub", c'erano anche in epoca fascista. Vuoi scoprire l'acqua calda?

  2. #17

    Non ho capito cosa tu voglia dire, né il riferimento col grafico del "decadimento" della CO2.
    Puoi riassumere in una, due frasi?
    Scusa, ma so' de coccio.
    E ignorante.

  3. #18
    Opinionista
    Data Registrazione
    07/10/10
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,266
    Quanto al grafico, a me pare che la curva sia discendente, cioè diminuzione di CO2 nell'arco di un intervallo "biblico" da oggi a quando sarà. Quindi dove è il problema? Probabilmente ho letto male io il grafico, spiegami un attimo.

  4. #19
    Il "problema" é che anche se le emissioni di CO2 dell'attività umana cessassero oggi, le conseguenze resterebbero per ....periodi biblici.
    Evidentemente, non sono stato chiaro: é quello che ho già scritto nel post.

  5. #20
    Opinionista
    Data Registrazione
    07/10/10
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,266
    Scusa eh. Ma la CO2 è anche quella emessa dai comuni focolari domestici. Che facciamo, togliamo i focolari e mettiamo le stufe elettriche che consumano molto di più?
    Ultima modifica di sandor; 04-10-2024 alle 16:51

  6. #21
    Citazione Originariamente Scritto da sandor Visualizza Messaggio
    Scusa eh. Ma la CO2 è anche quella emessa dai comuni focolari domestici. Che facciamo, tolgiamo i focolari e mettiamo le stufe elettriche che consumano molto di più?
    Ne abbiamo già discusso, qualche post fa.
    In maniera tecnica e non da tifoso-della-curva-nordest.

  7. #22
    Opinionista
    Data Registrazione
    07/10/10
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,266
    la domanda rimane: meglio consumare di più o inquinare di più?

  8. #23
    Citazione Originariamente Scritto da sandor Visualizza Messaggio
    la domanda rimane: meglio consumare di più o inquinare di più?
    Nessuna delle due

  9. #24
    Opinionista L'avatar di LadyHawke
    Data Registrazione
    29/04/19
    Messaggi
    8,363
    Citazione Originariamente Scritto da restodelcarlino Visualizza Messaggio
    Ho un grafico interessante

    Allegato 36494

    Mostra l'evoluzione "eccesso CO2" dal momento in cui le emissioni cessassero.
    In parole povere, "hic manebimus optime": la situazione non ritornerà "quella di prima" in tempi brevi. Diciamo, mai.
    Avremo alluvioni, cicloni, uragani, siccità etc ogni anno. Sempre peggio, probabilmente.

    Sulla necessità di intervenire non c'é né dubbio né discussione.
    La "verdurizzazione dei marciapiedi" e iniziative affini sono prioritarie rispetto a studi/progetti/impianti di regolazione idrogeologica, a investimenti in mezzi e tecniche per la difesa dal fuoco....insomma, a quella che chiamo "grande ingegneria"?
    Vassapé.
    Sono d'accordo.
    Sentito poco fa dal meteorologo in TV su Rai 1: "......il tempo non è più lo stesso....bla bla bla...ai cambiamenti climatici ci dobbiamo adattare...."
    Più o meno così, ciò non significa che non dobbiamo fare niente ma imparare a riconoscere ed accettare che esistono i cambiamenti e adattarsi.




    Una domanda....rivolta a chi sa o pensa di sapere:
    Mentre noi (europei) pensiamo principalmente alle pompe di calore e come riuscire a scaldarci tutti con la sola o principalmente elettricità e dato che il mondo, inteso come pianeta non è a comparti stagni, quanto incidono sui cambiamenti climatici ed inquinamento tutti quei bombardamenti, missili sparati quotidianamente nei vari conflitti e guerre attuali?
    No chiedo solo per un amico
    La vita è veramente molto semplice, ma noi insistiamo nel renderla complicata.
    Confucio

  10. #25
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,243
    sulle questioni tecniche, lascio dire a chi ne sa più di me;

    uno degli elementi che incidono forzosamente di più e in tanti modi sulla questione ambientale è la demografia; più siamo, più consumiamo in un mondo che ha risorse comunque limitate;
    la demografia è anche un'arma politica, spontanea e "naturale" che risulta da altre pressioni sociali, con rilievo politico; noi ce ne accorgiamo con i migranti, a fronte dell'invecchiamento medio della popolazione autoctona, per dire la cosa più semplice;

    in una società "tradizionale" - e, magari, autoritaria; i 4/5 del pianeta - la crescita demografica significa facilmente avere un bacino di potenziali operai-produttori, ma anche soldati sacrificabili, a fronte di una qualità della vita bassa; cioè, il ragazzo siberiano di famiglia sfigata lo mandi più facilmente a morire in Ucraina rispetto allo studente di Rotterdam;
    ma anche un bacino femminile di lavoratrici-schiave, casalinghe, accuditrici gratuite di piccoli e anziani, senza pretese di diritti sindacali, ecc...

    se la popolazione è davvero in grande crescita e numerosissima, la popolazione maschile può persino bastare a garantire il lavoro ad alta qualificazione, senza dover emancipare le donne, a danno degli equilibri tradizionali di genere;
    una cosa che in Finlandia non sarebbe possibile, pena un grande impoverimento;

    tanta popolazione richiede spesso soluzioni a breve - cioè sfruttamento intensivo delle risorse - e quindi processi di depauperamento ambientale;

    di solito, è il benessere diffuso che fa da calmiere, perché offre opportunità esistenziali di investire diversamente rispetto alla condizione proletaria, cioè la proprietà dei soli figli; ma sono processi socio-culturali dai tempi lunghi;

    il futuro è sempre poco ponderabile e prende pieghe inaspettate, già a partire dalla tecnologia in rapporto alla domanda;

    chi ha la mia età si ricorderà di Blade Runner e di tanta fantascienza, letteratura e cinema, fino agli anni 90; beh, nonostante gli sviluppi evidenti, nessuno ha concepito davvero l'applicazione congiunta di telefonia satellitare e Internet che cattura la nostra attenzione, relazioni e prassi commerciali h24, nonché arriva con tutte le sue vetrine e suggestioni un po' ovunque; il che vuol dire una progressiva assimilazione di opzioni, desideri, costumi, idee...

    verosimilmente, l'IA renderà molto rapide procedure sperimentali nella creazione di strategie; es., come procedere nella ricerca di un farmaco o di soluzioni tecniche per la produzione di energia, ma anche tanti protocolli sanitari; per spiegarmi, il caso della muffa antibiotica non sarà più un caso, ma potrà essere contemplato da una capacità di calcolo mostruosa; pare poco, ma è davvero tanto;

    tutti i modelli di interazioni complesse, inclusa la demografia, l'urbanistica, i trasporti e molto altro potrebbero essere monitorati e dotati di scenari molto più sofisticati di quelli a cui si arriva tramite i bias umani;

    penso si possano impostare anche strategie di ottimizzazione ambientale, potendo ponderare come variabile scenari politici; es: i cinesi si impegnano/non si impegnano a ridurre l'inquinamento; quanto conviene e a chi se americani ed europei contrattano questa cosa, a prezzo di cosa e di quali riforme, ecc...

    la grande capacità di calcolo non è propriamente intelligenza, ma serve ad individuare e scremare possibili bug in un percorso decisionale, perché è in grado di tener conto contemporaneamente di sviluppi che poi interagiscono tra di loro in modi altrimenti poco prevedibili; tra i quali, il suo stesso impiego;

    oggi fantastichiamo comprensibilmente delle capacità di falsificazione, che catturano il nostro immaginario e preoccupazione; chissà...
    però, ai tempi delle missioni Apollo in tv si diceva che nel 2000 ci saremo tutti nutriti con le pillole degli astronauti; nel vero 2000 la vetrina di qualsiasi libreria mostrava una dozzina di guide gourmet e tutti facevano a gara per mostrare competenza in cucina raffinata
    c'� del lardo in Garfagnana

  11. #26
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    ...omissis....
    demografia; più siamo, più consumiamo in un mondo che ha risorse comunque limitate;
    la demografia è anche un'arma politica, spontanea e "naturale" che risulta da altre pressioni sociali, con rilievo politico; noi ce ne accorgiamo con i migranti, a fronte dell'invecchiamento medio della popolazione autoctona, per dire la cosa più semplice
    ...omissis....


    informazione tecnica esistente sul forum (polemicucce a parte,per dare un po' di piccante )

    https://discutere.it/showthread.php?...eta-si-difende

  12. #27
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,243
    forse però tu hai la preparazione per indicare in quali ambiti la quantità/potenza di calcolo + la parallela capacità di auto-apprendimento possono risultare decisive per velocità comparata alla mera amministrazione umana dei processi;
    ho ascoltato in tv che l'IA avrebbe formulato un anti-virale in tempi rapidissimi, mentre per quella molecola la ricerca era ancora nelle barbe;

    pensa con un database di tutto lo scibile chimico e fisico chiedere un metabolita delle plastiche o chissà cos'altro, dall'operatività di microchip sottopelle per individuare processi degenerativi in tempo reale e prescrivere farmaci, fino alla stessa elaborazione di teorie in fisica;

    mi ritrovo a pensare come mia nonna Michela: non è la morte in sé che mi spiace, ma non poter vedere cosa l'umanità sarà in grado di inventare; in effetti, vissuta tra il 1903 e il 1999, credo abbia visto i più spettacolari salti della tecnologia.
    c'� del lardo in Garfagnana

  13. #28
    Opinionista L'avatar di LadyHawke
    Data Registrazione
    29/04/19
    Messaggi
    8,363
    Vorremmo vivere in eterno...o quasi, sconfiggere la morte e le malattie, moltiplicarci senza limiti, consumare risorse e avere tutte le comodità possibili, sempre più moderne....senza pagarne un prezzo
    Il pianeta non sta a guardare.... E non fa sconti
    La vita è veramente molto semplice, ma noi insistiamo nel renderla complicata.
    Confucio

  14. #29
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    forse però tu hai la preparazione per indicare in quali ambiti la quantità/potenza di calcolo + la parallela capacità di auto-apprendimento possono risultare decisive per velocità comparata alla mera amministrazione umana dei processi
    Non ne ho la minima idea: Ignoro tutto della "Tecnologia della IA", e su quanto dicono giornali e tv c'é una bella tara da prevedere.
    ...la differenza tra midia e Mida: l'uno trasformava tutto in oro, i midia in... ...c'entra messié Cambronne?

  15. #30
    Citazione Originariamente Scritto da LadyHawke Visualizza Messaggio
    Il pianeta non sta a guardare.... E non fa sconti
    Anche lui segue la "Legge". L'unica: "Sopravvivere"

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB � Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] � Attivato
  • Il codice [VIDEO] � Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato