Citazione Originariamente Scritto da nahui Visualizza Messaggio
Il fenomeno che descrivi dipende dai mutamenti della struttura sociale e - scusate se mi ripeto - dal mutamento dell condizione femminile.

Scusa Nahui, quello che dici è molto interessante, ma quale sarebbe la condizione femminile "ideale"?

Citazione Originariamente Scritto da nahui Visualizza Messaggio
Un tempo gli anziani vivevano con le famiglie dei figli e la loro cura era demandata alle figlie o alle nuore, casalinghe.

Nelle famiglie patriarcali di un tempo ognuno aveva il suo ruolo e c'era un forte senso della sottomissione all'autorità. Si lavorava e si mangiava in forza della autorità e delle conoscenze del "capo bastone" e la pensione era non monetaria ma relativa all'ossequio al "padrone" che in definitiva aveva arricchito la famiglia: se il padrone, designato secondo pratiche che è meglio non dire, veniva meno alle proprie responbsabilità, veniva sostituito da un altro avente maggiore potere. Insomma la faida.

Citazione Originariamente Scritto da nahui Visualizza Messaggio
Questo era un potentissimo ammortizzatore sociale, il problema dell solitudine non esisteva, o esisteva solo per i pochi senza famiglia.

Ah no. Nessuno era escluso. Il potere del Capo si esercitava sull'intero gruppo famigliare, distribuendo pene o premi a seconda del maggiore o minore ossequio dei sottoposti. Ossequio la cui dimostrazione tangibile era "portare denaro".

Citazione Originariamente Scritto da nahui Visualizza Messaggio
Non era raro trovare anche chi accudiva gli anziani zii celibe o nubili, in cambio dell'eredità, s'intende

Questo c'era, a quanto ho modo di leggere, anche in Russia nel XIX secolo.

Citazione Originariamente Scritto da nahui Visualizza Messaggio
Se ci pensate, anche la scelta politica di mandare in pensione prima le donne aveva questa funzione sociale.

Stai già parlando di "anni '80", quando il fenomeno patriarcale, con annessi attentati, pentitismo e 41-bis, era in declino e quindi anche la famiglia come la intendi giustamente tu.

Citazione Originariamente Scritto da nahui Visualizza Messaggio
Oggi vediamo una specie di corto circuito: si fanno figli più tardi, quando cominci ad aver bisogno del loro aiuto i figli ancora lavorano, la convivenza tra generazioni diverse è mal tollerata (anche da me, lo confesso ) quindi gli anziani si trovano soli.
A mio avviso è come una perdita di memoria collettiva. I vecchi parlano poco con i giovani un po' perché rincoglioniti dall'età, un po' perché hanno paura di essere presi per "pazzi" perché quando "loro" erano giovani le cose andavano così diversamente da oggi, che non sarebbe concepibile "crederci".