Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Le puntarelle

  1. #1
    Posh&Rebel L'avatar di efua
    Data Registrazione
    07/12/11
    Località
    In un interminabile viaggio - Wanderlust
    Messaggi
    34,721

    Le puntarelle

    Da cristiana del sud, non conoscevo le puntarelle
    Siccome sono nella fase esplorativa dei supermercati, me le sono ritrovata sotto mano
    Sono state una piacevole scoperta
    Voi le conoscete? E come le preparate?
    Dite, dite
    Condividete i segreti
    -Healthy body, clear mind, peaceful spirit-

    -Where there’s will there’s a way-

    -Work hard have fun & be nice-



  2. #2
    la viaggiatrice L'avatar di dark lady
    Data Registrazione
    09/03/05
    Località
    On the road
    Messaggi
    68,767
    Io le faccio in modo molto semplice. Le taglio a pezzetti e le condisco con olio evo e sale. Minimalismo allo stato puro. Le adoro.
    “Io e il mio gatto... siamo due randagi senza nome che non appartengono a nessuno e a cui nessuno appartiene” [cit. Colazione da Tiffany]

    Noi vogliamo cantare l'amor del pericolo, l'abitudine all'energia e alla temerità [cit: Manifesto futurista] .

  3. #3
    Opinionista L'avatar di Breakthru
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    4,597
    le mangio forse una volta all'anno e neppure tutti gli anni, alla romana, quindi mi va tutto quel tempo per sfilacciarle e poi condisco con alici aglio olio aceto sale

  4. #4
    Come giustamente ha scritto altrove Madame
    Citazione Originariamente Scritto da nahui Visualizza Messaggio
    Buoneeee, io le faccio crude, con una salsa baciami-baciami con aglio e acciughe
    é la "morte loro".
    Previo bagno in acqua ghiaccia, affinché si arriccino.
    Oggetto di discussione, peggio del concilio di Nicea (finito nel sangue, mi par di ricordare), se con aceto ( che aceto?) o senza.
    IMHO, 'na goccia di aceto (rosso) di vino ce sta.
    Ma sentiamo axe (di Borgo pio/Trastevere) che dice

  5. #5
    Come ho già scritto le mangio unicamente crude ed in pinzimonio.
    Mi piacciono tantissimo, da sole oppure in compagnia di finocchi a fette, carote (tagliate per la lunga), sedano, e in questo periodo foglie giovani di radicchio trevigiano.
    Pinzimonio: olio-bio, succo di limone, sale e un niente di pepe. Da mangiarsi con pane casereccio (Cafone o Altamura, non il toscano che è senza sale e non mi piace) tagliato a fette e leggermente abbrustolito (adesso sulla brace del camino).
    Vino bianco di Soave per quanto concerne il bere.
    "Il mio tempo non è ancora venuto; alcuni nascono postumi"

  6. #6
    Astensionista L'avatar di nahui
    Data Registrazione
    05/03/09
    Località
    in una nuvola di smog
    Messaggi
    20,943
    Io le taglio a striscioline, le metto ad arricciare in acqua fredda, poi le condisco con olio, aceto balsamico, sale ed una cremina fatta con alici ed aglio pestati col mortaio.
    In alternativa, stessa preparazione senza olio e aceto, fritte in tempura fatta solo con acqua, farina e parmigiano.
    Cotte le ho provate, ma non mi piacciono.
    Il vero castigo per chi mente non è di non essere più creduto, ma di non potere credere a nessuno.
    (George Bernard Shaw)

  7. #7
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,240
    Citazione Originariamente Scritto da restodelcarlino Visualizza Messaggio
    Ma sentiamo axe (di Borgo pio/Trastevere) che dice
    il mio ramo romano antico viene dal rione Monti, rivalissimi dei "tresteverini", da cui le celebri sassaiole dipinte da Roesler-Franz Monti era un quartiere di cardinali foresti durante il Rinascimento, col codazzo di maestranze artigiane e artistiche, spesso lombarde, come il mio cognome;
    le puntarelle le amo, ma non me le sono mai fatte da solo, quindi sono ignaro e colpevole; ma a casa mia mai mangiato le romanerie tipiche; mia madre cucinava di suo austro-milanese, burro, carne, una proto-Sacher, pappine di avena, latte, semolino e altre cruccherie; papà i primi eclettici e ha preso carismaticamente il potere in cucina
    c'� del lardo in Garfagnana

  8. #8
    Astensionista L'avatar di nahui
    Data Registrazione
    05/03/09
    Località
    in una nuvola di smog
    Messaggi
    20,943
    Beh, le tue compagne non avranno avuto l'incubo del confronto culinario con la suocera, o dicevi loro: "Mmh, il semolino come lo fa mia madre non lo fa nessuno !" ?
    Il vero castigo per chi mente non è di non essere più creduto, ma di non potere credere a nessuno.
    (George Bernard Shaw)

  9. #9
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,240
    Citazione Originariamente Scritto da nahui Visualizza Messaggio
    Beh, le tue compagne non avranno avuto l'incubo del confronto culinario con la suocera, o dicevi loro: "Mmh, il semolino come lo fa mia madre non lo fa nessuno !" ?
    no in effetti; solo che l'incubo in quel caso ero io, per motivi religiosi; pensa che mi è capitata persino una che mette il prezzemolo nel pesto alla genovese e per amore ho glissato
    c'� del lardo in Garfagnana

  10. #10
    Astensionista L'avatar di nahui
    Data Registrazione
    05/03/09
    Località
    in una nuvola di smog
    Messaggi
    20,943
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    no in effetti; solo che l'incubo in quel caso ero io, per motivi religiosi; pensa che mi è capitata persino una che mette il prezzemolo nel pesto alla genovese e per amore ho glissato
    Anatema !
    Il vero castigo per chi mente non è di non essere più creduto, ma di non potere credere a nessuno.
    (George Bernard Shaw)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato