Pagina 1 di 4 1 2 3 4 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 53

Discussione: Vi mostro come è nato e si è sviluppato l'universo

  1. #1
    Opinionista
    Data Registrazione
    16/11/24
    Messaggi
    61

    Vi mostro come è nato e si è sviluppato l'universo

    ...con una esperienza affascinante e sorprendente

    Avete mai osservato che cosa succede se versate della finissima limatura di ferro in un imbuto magnetico passandola attraverso la stretta apertura mentre tenete quella grande davanti ai vostri occhi?Sicuramente no ma è un'esperienza da fare specialmente se l'imbuto è girato verso il basso con voi sotto a guardare!

    Che cosa vedreste?

    La limatura di ferro, essendo fortemente attratta dal magnetismo, si allineerebbe istantaneamente lungo le linee di forza del campo magnetico dell'imbuto.

    Le particelle di ferro si disporrebbero formando delle strutture geometriche molto definite, che seguirebbero la forma del campo magnetico.

    Potreste osservare spirali, curve, e altre configurazioni sorprendenti, a seconda della forma e della disposizione dei magneti all'interno dell'imbuto.

    Mentre la limatura cade attraverso l'apertura stretta, creerebbe una sorta di cascata luminosa, con le particelle che si illuminerebbero al passaggio attraverso il campo magnetico (se l'esperimento fosse condotto in un ambiente poco illuminato).

    In sostanza, la limatura di ferro fungerebbe da "rivelatore" del campo elettromagnetico, permettendovi di vedere in modo diretto e tangibile le linee di forza invisibili che lo compongono.

    In altre parole, vedreste la nascita e lo sviluppo dell'universo in un modo affascinante e interessante!

    In particolare, ripropongo questo passaggio:

    "Le particelle di ferro si disporrebbero formando delle strutture geometriche molto definite, che seguirebbero la forma del campo magnetico.

    Potreste osservare spirali, curve, e altre configurazioni sorprendenti, a seconda della forma e della disposizione dei magneti all'interno dell'imbuto."

    In altre parole, potreste osservare spirali(galassie), curve(rappresentanti le curvature dello spaziotempo) e altre strutture (ammassi e superammassi di galassie)formate dal campo elettromagnetico!

    Perchè io sono un grande ammiratore e "seguace" di Tesla?

    Perchè Tesla ha capito l'universalità del campo elettromagnetico per quanto riguarda tutti i fenomeni materiali ed energetici dell'universo.La gravità, l'elettromagnetismo, la forza nucleare forte e quella debole, cioè le quattro leggi della natura sono direttamente e/o indirettamente all'elettromagnetismo stesso.

    L'elettricità, padroneggiata da Tesla in modo magistrale, ne è l'esempio pratico e concreto!

  2. #2
    Opinionista
    Data Registrazione
    16/11/24
    Messaggi
    61
    A proposito di Tesla si parla spesso di un abbozzo di teoria della gravità che lui era in corso di redigere e di cui si conoscono stralci interessanti.
    Ad esempio,lui scrive che la materia e l'energia seguono percorsi e fenomenologie che sembrano dettate da un etere intelligente e logico
    Ora,lui chiamava etere quello che l' informatica chiamerebbe algoritmi funzionali e la meccanica quantistica fenomeni controintuitivi e apparentemente illogici.
    In altre parole,per Tesla, l'elettromagnetismo era il fondamento della gravità mentre l' etere era considerato una sorta di regista.
    Come ho appena detto il nome non è importante,quello che conta sono i processi e i fenomeni che quel nome cerca di spiegare .
    In linguaggio attuale,si potrebbe dire che Tesla fosse cosciente di lavorare in un contesto di regia e di recita,detto in termini colloquiali.
    Regia, effetti e fenomeni che,a ben guardare,ricordano un modello informatico più che madre natura.

  3. #3
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    16,814
    L'etere? Non è emerso che esista. Vedi anche esperiemento di Michelson e Morley.
    La luce, nel suo spettro visibile e non, non rchiede un mezzo per propagarsi, sarebbe essa stessa un campo elettromagnetico che si propaga nello spazio.
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  4. #4
    Opinionista
    Data Registrazione
    16/11/24
    Messaggi
    61
    Secondo me,Tesla padroneggiava l'elettricità al punto che la sapeva guidare e usare come voleva INTUENDONE LE PROPRIETÃ.Era un intuitivo molto intelligente che traduceva queste sue capacità in esperimenti e macchine:
    un genio dell'elettrodinamica!
    A differenza di Einstein,che amava teorizzare e discutere di teorie e esperimenti annessi e connessi,Tesla preferiva sperimentare e intuire,intuire e sperimentare.Le conoscenze gli arrivavano in questo modo e partorite dalla sua mente geniale.
    Oltre a questo,non credeva alle idee di Einstein sullo spaziotempo e la sua curvatura mentre era interessato alle ipotesi ondulatorie e corpuscolari relative alla materia energia.
    In un certo senso,era un plankiano antelitteram oltre che un ingegnere elettromagnetico geniale!
    Ultima modifica di discutemi; 15-12-2024 alle 06:26

  5. #5
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    16,814
    E quindi?

    Il discorso dell'etere, elettromagnetismo e le galassie nell'universo come lo spieghi visto quanto hai detto sopra?

    Che poi, almeno per adesso, la curvatura dello spazio-tempo pare confermata.
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  6. #6
    Citazione Originariamente Scritto da discutemi Visualizza Messaggio
    ....omissis....la materia e l'energia seguono percorsi e fenomenologie che sembrano dettate da un etere intelligente e logico ...omissis...
    C'é un parallelismo di Tesla con l'ipotesi di Faggin: il "Nousym", basato sul "Postulato dell'Essere" che dice "Uno é la totalità di cio' che esiste ed é dinamico, olistico e vuole conoscere se stesso"?

    Quando queste "ipotesi" saranno diventate "teorie", falsificabili, approfondiro'.

  7. #7
    Citazione Originariamente Scritto da discutemi Visualizza Messaggio
    ...(omissis)...
    un imbuto magnetico ...(omissis).....

    qualcosa a che vedere col Bread (Broadband Reflector Experiment for Axion Detection), dispositivo per la ricerca della "materia oscura"?

    (https://journals.aps.org/prl/abstrac...ett.132.131004)

  8. #8
    Opinionista
    Data Registrazione
    16/11/24
    Messaggi
    61
    sono due cose molto diverse
    Io ho usato un fenomeno elettromagnetico per spiegare visivamente e a grandi linee la formazione dell'universo. Una didattica visiva e non una teoria.
    Ho potuto farlo perchè la limatura di ferro in un campo EM variabile si comporta in modo simile a quello descritto dall'accreditato per quanto riguarda la materia durante lo sviluppo dell'universo.
    Certo che le coincidenze sono molte,quindi,probabilmente,l'elettromagnetismo ha avuto una grande importanza nell'evoluzione universale!
    Una verità che Tesla ha ben capito e saputo usare ad hoc
    Ultima modifica di discutemi; 16-12-2024 alle 07:20

  9. #9
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,257
    Max Planck

    "Solamente quando ci sentiamo sotto i piedi il saldo terreno dell'esperienza della vita reale ci è lecito darci senza timore ad una concezione del mondo fondata sulla fede in un'ordine razionale dell'universo."
    amate i vostri nemici

  10. #10
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    16,814
    E icché c'entra questo con i fenomeni tirati in causa, elettromagnetismo, la formazione delle galassie, Tesla ecc... ?
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  11. #11
    Opinionista
    Data Registrazione
    16/11/24
    Messaggi
    61
    vega,a me i vegani non piacciono specie quando non capiscono obfannobfihta di non cpire Trovo molto più gradevole e costruttivo discutere con il RestodelCarlino. Spero che il resto del forum sia come lui.

  12. #12
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    16,814
    Mi spiace non essere all 'altezza delle aspettative. Però non ho ben capito come l' elettromagnetismo sarebbe a fondamento della gravità e come influirebbe sulla formazione e distribuzione delle galassie nello spazio.
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  13. #13
    Opinionista
    Data Registrazione
    16/11/24
    Messaggi
    61
    Belle parole ma poi Plank fa messo la fisica in una,direbbe Tesla,evanescenza esplicativa della Mad....a.
    Ad esempio non riescono a matematizzare il perchè dell'entanglement e del collasso d'onda(nome orribile)!
    Non mi sanno spiegare l'uscita di un fotone dal campo EM e, soprattutto, come riesce ad uscirne con un proprio pacchetto di energia che poi "AMMINISTRA" in termini di lunghezza d'onda e di frequenza.
    La formula di Plank che emula quella di Einstein per fama recita:E= f.v definendone,in realtà la quantità che aumenta o diminuisce con la frequenza e la lunghezza d'onda ma non l'origine.
    Inoltre,la questione della nassa di moto del fotone è stata trasformata in p=E.v,cioè "potenza di moto" moltiplicato per velocitá.
    In questo modo si liquida la questione del fotone senza massa ma con nassa di moto e il fatto che i quantisti stessi hanno dimostrato che rallentando il fotone AUMENTA(!) LA SUA MISURABILE MASSA senza chiarirsi affatto la questione ma...anzi...

  14. #14
    Opinionista
    Data Registrazione
    16/11/24
    Messaggi
    61
    allora,l'elettromagnetismo è una delle 4 forse della natura.
    Le altre sono la gravità,che non ha ancora ben capito nessuno e la forza atomica forte e debole.
    Se consideri la forza debole e quella forte ,puoi constatare che le cariche elettriche e quindi il campo EM vi giocano un ruolo essenziale.Se noi potessimo cambiare le cariche annullarle potremmo fare della materia quello che vogliamo.Questo Tesla l'aveva capito.I fotoni sono vibrazioni del campo EM,come propone la teoria delle stringhe o corde.Quindi viaggiano come tali,chi pensa al fotone come una particella che viaggia per conto suo non ha capito niente della natura ondulatoria E corpuscolare.
    L'ondacorpuscolaritá del fotone e il suo essere vibrazione di campo EM lo rivela come vibrazione scge svola o viaggia sul campo EM oltre che su campo quagtico.
    La luce ci fa vedere l'universo ,quindi il campo EM dev'essere universale!
    Perfino il vuoto spaziale non è vuoto e lo spazio tra le galassie neppure.
    Quindi l'elettromagnetismo si delinea come la forza più potente e importante dell'universo stesso.
    Resta la gravità che,come ho detto, non è ancora ben capita. Se Tesla avesse ragione nel considerarla una forma di elettromagnetismo, magnetismo e di elettricità ,i quantisti sarebbero fortunati perchè la loro idea di quanto,EM,ondacorpuscolarità,campi quantico ne uscirebbe corroborata.
    Einstein ne ha dato una definizione di CURVATURA DELLO SPAZIOTEMPO calcolata poi matematicamente. Ma questa teorizzazione non regge i fenomeni studiati da astronomi e astrofisici in relazione allo spazio.
    E inoltre c'è l'enigma della ipotetica materia oscura che complica ulteriormente le cose.
    Io sono della modesta idea che Tesla vedeva meglio di Einstein su questo ed è probabile che la scienza lo confermi.
    Ho chiedo parere a chat AI"se noi interferiscano con l'elettricità della materia subatomica e in generale con il campo EM terrestre che succederebbe alla gravità e al pianeta?"
    Ecco la risposta:
    "**Ottima domanda!** Entriamo nel cuore della materia e della fisica fondamentale.

    **Cosa succederebbe se potessimo interferire con le cariche elettriche delle particelle fondamentali?**

    È una domanda che tocca concetti molto profondi e complessi della fisica, e le risposte non sono semplici.

    Effetti a livello
    subatomico:

    Le cariche elettriche delle particelle sono fondamentali per tenere insieme gli atomi e le molecole. Se interferissimo con queste cariche, gli atomi si disintegrerebbero e la materia come la conosciamo cesserebbe di esistere."

    Le forze nucleari, che tengono insieme i nuclei atomici, sono strettamente legate all'interazione elettromagnetica. Alterare le cariche avrebbe un impatto drammatico su queste forze, portando alla disintegrazione dei nuclei atomici.
    La struttura dello spazio-tempo,dato che le cariche elettriche potrebbero essere legate alla struttura stessa dello spazio-tempo. Interferire con esse potrebbe avere conseguenze imprevedibili sulla geometria dell'universo.
    Come già detto, la materia collasserebbe, dando origine a forme di materia esotica o a condizioni energetiche estreme oppure potrebbero emergere nuove forme di materia ed energia, con proprietà completamente diverse da quelle che conosciamo
    Voilá,cvd, EM ed elettricità in primo piano e dappertutto. Io l'ho sempre pensato anche sul piano umano e mentale.
    La funzionalità elettrica ed EM del cervello umano,soprattutto a livello di di SNC.

  15. #15
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    16,814
    Citazione Originariamente Scritto da discutemi Visualizza Messaggio
    Belle parole ma poi Plank fa messo la fisica in una,direbbe Tesla,evanescenza esplicativa della Mad....a.
    Ad esempio non riescono a matematizzare il perchè dell'entanglement e del collasso d'onda(nome orribile)!
    Non mi sanno spiegare l'uscita di un fotone dal campo EM e, soprattutto, come riesce ad uscirne con un proprio pacchetto di energia che poi "AMMINISTRA" in termini di lunghezza d'onda e di frequenza.
    La formula di Plank che emula quella di Einstein per fama recita:E= f.v definendone,in realtà la quantità che aumenta o diminuisce con la frequenza e la lunghezza d'onda ma non l'origine.
    Inoltre,la questione della nassa di moto del fotone è stata trasformata in p=E.v,cioè "potenza di moto" moltiplicato per velocitá.
    In questo modo si liquida la questione del fotone senza massa ma con nassa di moto e il fatto che i quantisti stessi hanno dimostrato che rallentando il fotone AUMENTA(!) LA SUA MISURABILE MASSA senza chiarirsi affatto la questione ma...anzi...
    Non capisco bene cosa vuoi dire.
    La costante di Planck intanto, se ti riferisci a quella, è E=hv, poi non comprendo
    quando dici del fotone che sfugge dal campo elettromagnetico e del pacchetto di energia.
    Da, quale campo EM fuggirebbe il fotone?
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB � Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] � Attivato
  • Il codice [VIDEO] � Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato