Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Anno 2024

  1. #1
    Opinionista
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    2,115

    Anno 2024

    Anno 2024: ancora tre giorni all'addio.

    “Tempus fugit”: la frase deriva da un verso delle “Georgiche” di Virgilio:

    “Sed fugit interea fugit irreparabile tempus” (= Ma fugge intanto, fugge irreparabilmente il tempo), (Georgiche, III, 284).

    Marcel Proust scrisse una romanzo in sette volumi per provare a capire il suo tempo perduto.



    “La sabbia del tempo”

    “Come scorrea la calda sabbia lieve
    Per entro il cavo della mano in ozio,
    Il cor sentì che il giorno era più breve.

    E un’ansia repentina il cor m’assalse
    Per l’appressar dell’umido equinozio
    Che offusca l’oro delle piagge salse.

    Alla sabbia del Tempo urna la mano
    Era, clessidra il cor mio palpitante,
    L’ombra crescente d’ogni stelo vano
    Quasi ombra d’ago in tacito quadrante”.


    (Gabriele D’annunzio)

    Il titolo di questa metaforica poesia in tre strofe evoca la clessidra, ove oltre la sabbia scorre il tempo che fluisce.

    La sabbia scende nell’ampolla in basso mentre la mano è in ozio, immobile (vv. 1 e 2).



    In ognuna delle tre strofe c’è la parola “cor”: nella prima il cuore del poeta sente che il giorno è più breve; nella seconda, l'ansia assale il cuore; nella terza, il cuore è palpitante; il tutto in un crescendo emotivo che accompagna la riflessione sulla fuggevolezza dell'essere.

    Poi l'immagine dell'ombra che cresce e invade il giorno, la solarità dell'estate che finisce (v. 9); l'inutile vitalità delle piante (ogni stelo vano, v. 9); il silenzio del tacito quadrante (v. 10).


    Gabriele D’Annunzio

    Questa poesia, con altre, fa parte di un insieme di madrigali, detti “Madrigali dell’estate” con i quali D’Annunzio ripercorre i giorni della calda stagione ed esprime la sua unione con la natura.

    Ne “La Sabbia del tempo” il poeta diventa clessidra e urna del tempo che scorre.

    Le immagini metaforiche descrivono uno scenario quasi surreale:
    su una spiaggia al tramonto il poeta che con la mano liscia la sabbia, e a questa immagine se ne sovrappone un'altra, quella della trasformazione del poeta in una clessidra, mentre è seduto su un enorme quadrante silenzioso: la spiaggia, accanto agli aghi degli steli degli arbusti. È una visione quasi onirica e metafisica del rapporto tra l'uomo e il tempo, che ci può ricordare alcuni quadri di De Chirico o Dalì, dove oggetti e uomini sono ridotti a funzione simbolica.

  2. #2
    Opinionista L'avatar di follemente
    Data Registrazione
    22/12/09
    Località
    Al mare
    Messaggi
    11,435
    Molto bello questo post, nonché la poesia di D'Annunzio insieme al tuo commento, Doxa.

    Contribuisco anch'io con un testo di Emily Dickinson.

    È una curiosa creatura il passato

    È una curiosa creatura il passato
    Ed a guardarlo in viso
    Si può approdare all’estasi
    O alla disperazione.
    Se qualcuno l’incontra disarmato,
    Presto, gli grido, fuggi!
    Quelle sue munizioni arrugginite
    Possono ancora uccidere!

  3. #3
    Opinionista
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    2,115
    È una curiosa creatura il passato
    Ed a guardarlo in viso
    Si può approdare all’estasi
    O alla disperazione.
    Buongiorno Lady Folle, la Dickinson ha ragione, però di solito il passato non “approda” all’estasi ma alla nostalgia “canaglia, che ti prende proprio quando non vuoi” dice il testo cantato da Albano.

    La nostalgia per un amore finito, per la persona amata e ormai lontana dalla nostra quotidianità colpisce con forza inattesa.

    Come ho detto in altro topic dedicato al “tempus fugit”, per ricordare basta una parola che ha per noi ancora risonanza, o una foto che reintegra ricordi sbiaditi, oppure le prime note di una canzone che non si ascoltava da tempo...da quel tempo... e nella mente si ricompone l'immagine del volto amato, col quale si credeva di aver chiuso per sempre.
    Ma il ricordo, improvvisamente liberato, fa affiorare la struggente nostalgia.


  4. #4
    Opinionista L'avatar di follemente
    Data Registrazione
    22/12/09
    Località
    Al mare
    Messaggi
    11,435
    Credo sia molto soggettivo il nostro sentire, Doxa. Io, ad esempio, non provo nessuna nostalgia dei momenti in cui ero stata innamorata: era un sentimento così intenso e “squilibrante” che ne faccio volentieri a meno.
    Certo, capisco la nostalgia di luoghi e persone amati in modo più dolce, ma col tempo ne acquisiamo altri, altrettanto importanti.
    Penso la nostalgia sia un modo di sentire sottile ed impalpabile, proprio di anime sensibili che vivono molto di ricordi.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato