Pagina 1 di 2 1 2 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17

Discussione: Roma, Villa Borghese, Fontana Gaia

  1. #1
    Opinionista
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    2,130

    Roma, Villa Borghese, Fontana Gaia

    Stamane ho accompagnato persone amiche di Milano nella Galleria Borghese. Prima di farli giungere al museo li ho fatti passare in alcuni vialetti di Villa Borghese ed hanno visto alcuni gruppi scultorei, tra i quali la "Fontana Gaia". A loro è molto piaciuta.


    “Fontana Gaia (= di gioia) o dei Satiri”: è nell’area del “Giardino del Lago di Villa Borghese.

    È una piacevole fontana, costituita al centro da un finto puteale (dal latino puteus = pozzo), di forma rotonda, con rilievi, sormontato da un gruppo scultoreo bronzeo realizzato dallo scultore Giovanni Nicolini nel 1929.

    L’opera raffigura una coppia di satiri a braccia protese che gioca con il piccolo figlio che ha tra le mani un grappolo d’uva.

    Intorno al puteale, in simmetrica posizione, ci sono le marmoree teste in rilievo di 4 conigli. Dalla bocca di ognuno di essi esce un rivolo d’acqua che si riversa nella sottostante ampia vasca circolare.

    L’espressione di gioia manifestata dalla famiglia di satiri è confermata dalla seguente epigrafe incisa nella parte superiore del basamento: “Fons canit vitae laudem murmure suo” (= il mormorio della fontana canta le lodi alla vita).

    Ultima modifica di doxa; 13-01-2025 alle 21:34

  2. #2
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,314
    amate i vostri nemici

  3. #3
    Cosmo-Agonica L'avatar di Bauxite
    Data Registrazione
    25/12/09
    Messaggi
    35,744
    Alcune fontane a Roma sono dette "parlanti", altre furono spostate per motivi diversi dal luogo in cui erano state poste.
    Quelle che piacciono a me sono: la fontana delle tartarughe, quella delle api, la fontana della botticella, quella del facchino e il mascherone a via Giulia perché mi ricorda l' infanzia

  4. #4
    Sovrana di Bellezza L'avatar di ReginaD'Autunno
    Data Registrazione
    01/05/19
    Località
    In un incantevole paese della regione dei trulli
    Messaggi
    11,507
    A me le fontane piacciono tutte! Mi affascinano i loro giochi d'acqua e le figure belle che inseriscono e portano ad un'allegria mista ad ammirazione per chi le guarda...
    Nel mio paese sono quasi d'obbligo... Ce ne sono dappertutto e tutte bellissime! E ad ognuna solo particolarmente legata ad un ricordo sia della mia infanzia che del mio presente.
    Ultima modifica di ReginaD'Autunno; 14-01-2025 alle 23:44
    Corteggiata da l'aure e dagli amori, siede sul trono de la siepe ombrosa, bella regina dè fioriti odori, in colorita maestà la rosa CLAUDIO ACHILLINI

    La regina del sud sorgerà nel giudizio. Ed ecco, qui vi è uno più grande di Salomone (Matteo 12:42)

  5. #5
    Opinionista
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    2,130
    Bauxite ha scritto
    Alcune fontane a Roma sono dette "parlanti", altre furono spostate per motivi diversi dal luogo in cui erano state poste.
    Quelle che piacciono a me sono: la fontana delle tartarughe, quella delle api, la fontana della botticella, quella del facchino e il mascherone a via Giulia perché mi ricorda l' infanzia
    Bauxite mi sorprendi in modo piacevole !

    Dal tuo post apprendo che conosci le zone Campo Marzio, Campo de' Fiori ed ex Ghetto ebraico.

    Durante la tua infanzia abitavi a Roma ?

    In piazza Mattei la fontana delle tartarughe, del XVI secolo, ogni tanto viene depredata di una o più testuggini bronzee e il Comune provvede a farle sostituire.


    fontana delle tartarughe

    Le quattro tartarughe sono collocate sul bordo della vasca superiore, al di sotto della quale ci sono quattro efebi in bronzo che giocano con altrettanti delfini sulla vasca a forma di conchiglia

    Ultima modifica di doxa; 15-01-2025 alle 20:24

  6. #6
    Cosmo-Agonica L'avatar di Bauxite
    Data Registrazione
    25/12/09
    Messaggi
    35,744
    No, non ci abitavo.
    Mi sarebbe piaciuto, ci andavo spesso.

  7. #7
    E della Fontana delle rane, al villaggio Coppedé, non parla nessuno?

    fontana delle rane foto di M. Di Ianni_800.jpg

  8. #8
    Opinionista L'avatar di follemente
    Data Registrazione
    22/12/09
    Località
    Al mare
    Messaggi
    11,435
    Che thread meraviglioso, Doxa!

  9. #9
    accompagnamento musicale?


  10. #10
    Cosmo-Agonica L'avatar di Bauxite
    Data Registrazione
    25/12/09
    Messaggi
    35,744
    Citazione Originariamente Scritto da restodelcarlino Visualizza Messaggio
    E della Fontana delle rane, al villaggio Coppedé, non parla nessuno?

    fontana delle rane foto di M. Di Ianni_800.jpg
    Solo perché sono un po' Berniniana.

  11. #11
    Opinionista
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    2,130
    Buongiorno Lady Folle,

    nella tua zona qual è la fontana ornamentale che ti piace ?

    Vorrei vederla. Accompagnala con la descrizione.

    Ciao Carlino, bella anche la "fontana delle rane" nella zona Coppedé, nel quartiere Trieste, a Roma.

  12. #12
    Opinionista L'avatar di follemente
    Data Registrazione
    22/12/09
    Località
    Al mare
    Messaggi
    11,435
    Citazione Originariamente Scritto da doxa Visualizza Messaggio
    Buongiorno Lady Folle,

    nella tua zona qual è la fontana ornamentale che ti piace ?

    Vorrei vederla. Accompagnala con la descrizione.
    Ciao Doxa,
    Trieste non vanta fontane così belle come Roma, ma ce ne sono di carine, la fontana dei Quattro continenti, quella del Giovannin, che purtroppo non è tenuta bene, ed altre.
    Quando avrò un po’ di tempo, magari posterò qualcosa.

  13. #13
    fontanella.jpg

    E' la fontana di Roma che preferisco: mi dissetava nei pomeriggi estivi
    ...avrà un secolo, almeno...

  14. #14
    Opinionista
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    2,130
    Ah, “er nasone”: questo epiteto, noto a Carlino e ad Axe, penso sia ormai sconosciuto ai giovani romani.



    Per vostro diletto e conoscenza vi propongo la lettura di questo interessante articolo, titolato: “I nasoni. Le fontanelle di Roma”.

    cliccate sul link

    https://www.turismoroma.it/it/page/i...anelle-di-roma

    Dar nasone passo alla “barcaccia”, epiteto dato in passato alla bella fontana ornamentale di fronte la scalinata di Trinità de’ Monti.
    Questo fontana fu progettata da Pietro Bernini, aiutato dal figlio , il famoso Gian Lorenzo Bernini, e realizzata nel 1629.



    Ultima modifica di doxa; 15-01-2025 alle 18:06

  15. #15
    Sovrana di Bellezza L'avatar di ReginaD'Autunno
    Data Registrazione
    01/05/19
    Località
    In un incantevole paese della regione dei trulli
    Messaggi
    11,507
    Questa è la fontana di Piazza Diaz, che emerge maestosa in fondo al "Salotto"
    FontanaPiazzaDiaz.jpg
    Mentre questa è la Fontanina con il bellissimo murales
    Fontanina.jpg
    Queste sono due ma ce ne sono tante altre che meritano di essere viste...
    Corteggiata da l'aure e dagli amori, siede sul trono de la siepe ombrosa, bella regina dè fioriti odori, in colorita maestà la rosa CLAUDIO ACHILLINI

    La regina del sud sorgerà nel giudizio. Ed ecco, qui vi è uno più grande di Salomone (Matteo 12:42)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato