Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: Borg, il mio cane.

  1. #1

    Borg, il mio cane.

    In genere, amo tutti gli animali, è difficile ne disprezzi qualcuno. Come tutti, ovviamente prediligo gli animali da compagnia, in special modo gatti e cani. Ma vorrei soffermarmi un attimo su questi ultimi.
    Nella mia vita, sin da bambino, ho avuto con me tanti cani, ma mai nessuno ha pareggiato per bellezza, bontà, affetto, gioia e compagnia un cane come Borg.
    Mi fermo un attimo su di lui e sulla nostra vita.
    Borg era un Husky, ma molto simile ad un lupo, non so il perchè, un Husky grigio scuro con qualche macchia più chiara sotto il collo. Ricordo ancora la sera che andammo a ritirarlo da un mio amico veterinario che mi aveva chiamato al telefono "vieni subito all'ambulatorio, davanti alla porta mi hanno lasciato una cucciolata di 5 cani bellissimi, non penso siano meticci, avranno un mese e 1\2, uno più bello dell'altro, corri altrimenti vanno via tutti".
    Il veterinario sta a 15 Km da casa mia, quando andai era rimasto solo lui, Borg, un batuffolone grigio scuro con musetto e pancia grigia.
    Ringraziai, Andrea, -te l'ho tenuto da parte- disse,- grazie, grazie, specialmente per Marco (è mio figlio, allora 5 anni), che piangeva ancora la perdita di Simba (il gattino, che avevano avvelenato, dei bastardi, una decina di giorni prima).
    Senti, mi disse Andrea, lasciamelo qua un paio di giorni che te lo sistemo per bene, te lo svermino, faccio le vaccinazioni, libretto, chip ... a proposito come lo chiami sto lupo della steppa? (aveva davvero le fattezze di un lupo), "Borg" disse Marco, in onore ai famosi cyborg di Star Trek.
    Ok, vada per Borg.
    Dopo quei due giorni è sempre stato con la mia famiglia e me prima, e poi solo con me dopo certe vicende (tutta un'altra storia).
    Mi ha dato gioia, fedeltà, compagnia, voglia di giocare, correre e fare lunghe passeggiate, è cresciuto con mio figlio, diventando ogni giorno più bello, ricevendo i complimenti dalla gente. Purtroppo non ho una foto da postarvi, ma immaginatevi un Husky- lupo, tanto che Andrea ha ancora una sua foto di quando aveva 8 anni, esposta nel suo ambulatorio.
    E' vissuto abbastanza a lungo Borg, quasi 14 anni, è morto il giorno di Pasquetta del 2014, ancora con tutta la sua testa in ordine, ma la schiena ha ceduto, le anche.
    E' la malattia degli hysky ha detto Andrea, è la selezione, qualcosa che hanno nel sangue.
    Non è morto da solo, è stato aiutato, dopo visite su visite, cure su cure e 15 gg. di agonia sui tappeti (e quello che ne consegue). Marco era da me ogni giorno.
    Continuava a volersi alzare il mio povero Borg e piangeva... piangeva.
    Tanto che ho telefonato ad Andrea, e solo un amico o chi ama gli animali, può far questo- vieni all'ambulatorio fra un'ora ed erano le 15 più o meno di Pasquetta-
    Fece una puntura, con attaccata una canula, tipo una flebo e in un attimo Borg, disteso nel bagagliaio della macchina era morto. Me lo diede e mi disse che avrebbe compilato la carta della cremazione, perchè la Regione Veneto, per quanto riguarda i cani morti, prevede la cremazione.
    Abbiamo pianto. Mio figlio ed io abbiamo pianto e non è facile. Lacrime che scendevano e non si fermavano.
    Poi sono andato nella mia vecchia casa che ha un bel giardino, ho scavato una fossa, bella profonda, nei pressi di un albero di melograno, aiutato da Marco, ho avvolto il cane nei suoi tappeti, ho messo nella fossa tutte le sue cose, dal guinzaglio, ai piatti dove mangiava, i suoi giochi di quando era cucciolo e grande.
    Mai un animale mi ha dato quello che mi ha dato Borg, che quando mi vedeva triste, e mi siedevo sul divano, si metteva sui miei piedi e con un sospiro, se ne stava li. Le lunghe passeggiate o le corse sugli argini dell'Adige, i giochi, le finte lotte....
    .... Ho giurato e spergiurato che mai più avrei avuto un cane in vita mia....
    Ho giurato e spergiurato.....ma credo che i miei siano giuramenti da marinaio.
    E voi qualche storia di un vostro amico animale ce l'avete?
    Ultima modifica di Kanyu; 18-08-2024 alle 14:29
    "Il mio tempo non è ancora venuto; alcuni nascono postumi"

  2. #2
    Opinionista L'avatar di LadyHawke
    Data Registrazione
    29/04/19
    Messaggi
    8,363
    Io ho sempre avuto gatti, fin da bambina.
    Credo che tutti quelli che hanno un animale, per tanti anni poi, si affeziona a tal punto che quando arriva il loro momento è triste e doloroso anche prendere certe decisioni, ma anche noi a suo tempo per la nostra Micia vissuta 19 anni e arrivata agli estremi che non riusciva più a camminare e mangiare, abbiamo preso la dolorosa decisione di darle una dolce morte, iniezione dalla veterinaria per sedarla e poi quella mortale. Si è addormentata per sempre alla presenza di mia figlia e poi c'è la siamo portata a casa e sepolta in un angolo del giardino.
    Anche i gatti andrebbero cremati, ma questa non era registrata, adesso invece in Lombardia anche i gatti vanno chippati e quindi diventa più difficile sfuggire alla cremazione.
    Comunque pure io dopo la morte di Micia non cercavo più gatti ma ogni volta che andavo al supermercato i ricordi di scatolette e crocchette mi assalivano e mi faceva tristezza, un vuoto, pareva strano non mettere nel carrello di cibo per gatti, sabbietta.
    Non ho fatto in tempo ad abituarmi all' assenza che mia cugina in Friuli mi piazza in auto l' ultima gattina rimasta, nata da una gatta randagia adottata da lei e che aveva deciso di partorire a casa sua.
    Insomma abbiamo comprato un trasportino per il viaggio e siamo tornati a casa ( 4 ore di viaggio) con una gattina urlante e impaurita, pulciosa da sverminare.
    Sta con noi da 11 anni
    La vita è veramente molto semplice, ma noi insistiamo nel renderla complicata.
    Confucio

  3. #3
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    16,796
    La discussione è rischio, lo sapete vero? Al rientro del nostro famigerato utente partiranno le scomuniche papali

    A parte le battute, come non capire chi ha perso il proprio peloso o ha rappresentato o quello che rappresenta se ancora presente. Si tocca un tema che tocca

    Il cane poi...sono almeno 30-40 mila anni che ce lo portiamo dietro, il primo animale che abbiamo addomesticato. Ormai è come se fosse nel nostro DNA e noi nel loro.
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  4. #4
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    16,796
    Se devo pensare ai primi animali dell'infanzia, polli galline, faraone e conigli dei nonni di campagna
    Un pulcino nero preso ad una festa al Parco delle Cascine a Firenze quando ero abbastanza piccola poi è Diventata la gallina "capa" del pollaio. E non è finita in pentola
    Quella era la mia gallina, ha finito i suoi giorni con la vecchiaia.

    Il primo vero animale di casa è stato il gatto quando avevo 12 anni. Gattino trovato sempre dai nonni nel loro campo e poi alla fine portato a casa a Firenze. Vissuto 17 anni. La sua parte di compagnia l'ha fatta.
    Nel mentre che c'era ancora il gatto è arrivato il primo cane, o meglio la "cana". Presa dalla cucciolata di Amici del maneggio dove andava mia sorella.
    A tradimento mia sorella fece andare lì mamma e le mise in collo la cucciola.
    Alla fine presa anche lei. Era un momento particolare, babbo morto da poco. Sarebbe stato contento penso, un cane gli sarebbe piaciuto averlo.
    Anche le vissuta abbastanza, 16 anni.
    La nostra puzzona pelosa
    La chiamavo "il navigatore", in auto spesso stava seduta sul sedile dietro ed il muso fra i due sedili davanti a guardare la strada.
    Sleccacciona quanto bastava.
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  5. #5
    Opinionista L'avatar di Ale
    Data Registrazione
    18/08/20
    Località
    Friuli V.G.
    Messaggi
    18,450
    Citazione Originariamente Scritto da Kanyu Visualizza Messaggio
    In genere, amo tutti gli animali, è difficile ne disprezzi qualcuno. Come tutti, ovviamente prediligo gli animali da compagnia, in special modo gatti e cani. Ma vorrei soffermarmi un attimo su questi ultimi.
    Nella mia vita, sin da bambino, ho avuto con me tanti cani, ma mai nessuno ha pareggiato per bellezza, bontà, affetto, gioia e compagnia un cane come Borg.
    Mi fermo un attimo su di lui e sulla nostra vita.
    Borg era un Husky, ma molto simile ad un lupo, non so il perchè, un Husky grigio scuro con qualche macchia più chiara sotto il collo. Ricordo ancora la sera che andammo a ritirarlo da un mio amico veterinario che mi aveva chiamato al telefono "vieni subito all'ambulatorio, davanti alla porta mi hanno lasciato una cucciolata di 5 cani bellissimi, non penso siano meticci, avranno un mese e 1\2, uno più bello dell'altro, corri altrimenti vanno via tutti".
    Il veterinario sta a 15 Km da casa mia, quando andai era rimasto solo lui, Borg, un batuffolone grigio scuro con musetto e pancia grigia.
    Ringraziai, Andrea, -te l'ho tenuto da parte- disse,- grazie, grazie, specialmente per Marco (è mio figlio, allora 5 anni), che piangeva ancora la perdita di Simba (il gattino, che avevano avvelenato, dei bastardi, una decina di giorni prima).
    Senti, mi disse Andrea, lasciamelo qua un paio di giorni che te lo sistemo per bene, te lo svermino, faccio le vaccinazioni, libretto, chip ... a proposito come lo chiami sto lupo della steppa? (aveva davvero le fattezze di un lupo), "Borg" disse Marco, in onore ai famosi cyborg di Star Trek.
    Ok, vada per Borg.
    Dopo quei due giorni è sempre stato con la mia famiglia e me prima, e poi solo con me dopo certe vicende (tutta un'altra storia).
    Mi ha dato gioia, fedeltà, compagnia, voglia di giocare, correre e fare lunghe passeggiate, è cresciuto con mio figlio, diventando ogni giorno più bello, ricevendo i complimenti dalla gente. Purtroppo non ho una foto da postarvi, ma immaginatevi un Husky- lupo, tanto che Andrea ha ancora una sua foto di quando aveva 8 anni, esposta nel suo ambulatorio.
    E' vissuto abbastanza a lungo Borg, quasi 14 anni, è morto il giorno di Pasquetta del 2014, ancora con tutta la sua testa in ordine, ma la schiena ha ceduto, le anche.
    E' la malattia degli hysky ha detto Andrea, è la selezione, qualcosa che hanno nel sangue.
    Non è morto da solo, è stato aiutato, dopo visite su visite, cure su cure e 15 gg. di agonia sui tappeti (e quello che ne consegue). Marco era da me ogni giorno.
    Continuava a volersi alzare il mio povero Borg e piangeva... piangeva.
    Tanto che ho telefonato ad Andrea, e solo un amico o chi ama gli animali, può far questo- vieni all'ambulatorio fra un'ora ed erano le 15 più o meno di Pasquetta-
    Fece una puntura, con attaccata una canula, tipo una flebo e in un attimo Borg, disteso nel bagagliaio della macchina era morto. Me lo diede e mi disse che avrebbe compilato la carta della cremazione, perchè la Regione Veneto, per quanto riguarda i cani morti, prevede la cremazione.
    Abbiamo pianto. Mio figlio ed io abbiamo pianto e non è facile. Lacrime che scendevano e non si fermavano.
    Poi sono andato nella mia vecchia casa che ha un bel giardino, ho scavato una fossa, bella profonda, nei pressi di un albero di melograno, aiutato da Marco, ho avvolto il cane nei suoi tappeti, ho messo nella fossa tutte le sue cose, dal guinzaglio, ai piatti dove mangiava, i suoi giochi di quando era cucciolo e grande.
    Mai un animale mi ha dato quello che mi ha dato Borg, che quando mi vedeva triste, e mi siedevo sul divano, si metteva sui miei piedi e con un sospiro, se ne stava li. Le lunghe passeggiate o le corse sugli argini dell'Adige, i giochi, le finte lotte....
    .... Ho giurato e spergiurato che mai più avrei avuto un cane in vita mia....
    Ho giurato e spergiurato.....ma credo che i miei siano giuramenti da marinaio.
    E voi qualche storia di un vostro amico animale ce l'avete?
    Molto toccante come storia che capisco benissimo, per questo le mie promesse di non prendere più un gatto Non saranno promesse da marinaio...
    ...di gatti ne ho avuti diversi, ma l'ultimo, Micio (nome di fantasia) era speciale
    ...versione felina del tuo Borg (bellissimo blu di Russia e dall'ottimo carattere) apparteneva in realtà alla mia ex storica dalla lunga relazione quasi ventennale, cmq.per un periodo ho dovuto tenerlo io ed accudirlo come un figlio
    ...in questo contesto mi sento in dovere di spezzare una lancia a favore della famigerata; quando Micio era ormai anziano e malato mi è stata vicina e si era offerta di aiutarmi a curarlo

  6. #6
    la viaggiatrice L'avatar di dark lady
    Data Registrazione
    09/03/05
    Località
    On the road
    Messaggi
    68,774
    Bellissima storia, Kanyu.
    Io sono stata sempre una gattara, sin dall'infanzia. All'età di 5 anni stressai talmente tanto i miei affinché mi prendessero un gatto, che alla fine si decisero a prendermi un bellissimo certosino. Fu mio fratello e il mio compagno di giochi per lunghi anni. Purtroppo morì all'età di 11 anni, di infarto, tra le mie braccia di adolescente, allora sedicenne (da quando qualcuno lo avvelenò, pochi anni prima, iniziò ad avere problemi di cuore). Piansi tutte le mie lacrime e mi ci volle tantissimo tempo per riprendermi. Anche perché, dopo la morte del nonno quando avevo 10 anni, fu uno dei miei primi grandi lutti. Fu come fosse morto uno di famiglia.
    Ma non ho mai pensato che non avrei più voluto animali. Anzi, dopo che ne ho perso uno, ho subito voglia di prenderne un altro, di regalare ad un altro gatto una famiglia e una vita serena. Io non riesco a immaginare la mia casa e la mia vita senza almeno un gatto.
    “Io e il mio gatto... siamo due randagi senza nome che non appartengono a nessuno e a cui nessuno appartiene” [cit. Colazione da Tiffany]

    Noi vogliamo cantare l'amor del pericolo, l'abitudine all'energia e alla temerità [cit: Manifesto futurista] .

  7. #7
    Opinionista L'avatar di Nonny
    Data Registrazione
    30/04/24
    Messaggi
    385
    Hai voglia!!!
    Di animaletti del cuore ne ho avuti parecchi devo solo decidere da quale cominciare

  8. #8
    Opinionista L'avatar di Nonny
    Data Registrazione
    30/04/24
    Messaggi
    385
    Bernardo per gli amici Bernie

    Era un gattino trovatello,mio figlio l aveva notato quando con la bici percorreva una strada di campagna per andare a fare uno stage scolastico e quando passava lui subito correva via fra i cespugli saputo questo la mattina dopo sono andata da quelle parti e l ho visto ,era magrissimo tutto grigio con un ciuffetto di peli giallognoli in fronte come vi avesse appoggiato una fascetta, naturalmente è subito scappato io avevo portato con me un paio di scatolette di cibo per cucciol e una bottiglia con un po di acqua e delle ciotoline,mentre armeggiavo a preparargli il pranzo e sistemare una scatola di cartone per dargli un riparo con la coda dell occhio vedevo che mi osservava e apriva la bocca come se miagolasse ma non usciva nessun suono(alla prima visita del veterinario mi aveva detto che si era danneggiato un po le corde vocali dal tanto miagolare dopo l abbandono da lì il nome Bernardo come il servitore muto di Zorro scelto dal marito che non lo voleva tanto)
    Quando ho finito mentre mi allontanavo ho dato uno sguardo e lui si era già tuffato sul cibo chissà quanta fame aveva.
    Da quel giorno passavo di la per sfamarlo e gli parlavo e piano piano notavo che si avvicinava un po di più ma fuggendo via appena cercavo di accarezzarlo.Mio marito non ama molto i gatti ma raccontandogli la storia del gattino e con i miei figli che lo stressavano dicendogli "poverino è da solo in mezzo ai campi possiamo portarlo a casa dai papa"alla fine ha ceduto con l accordo che non doveva entrare in casa.
    Io e i ragazzi siamo partiti in missione per catturarlo e con difficoltà qualche soffio morsi e graffi siamo riusciti a catturarlo e a metterlo nel trasportino e a portarlo a casa l abbiamo sistemato nel garage.
    Da lì sono iniziati giorni difficili per me perché prima di abituarsi alla cassettina con la lettiera o andare in giardino trovavo i suoi bisogni un po dove capitava ma la tenerezza che mi faceva quel micetto mi faceva superare l ostacolo "cacca"senza conati di vomito..
    Nel frattempo è arrivato anche il cane che ho tuttora ma quella èun altra storia e non so se per via che vedeva il cucciolo di cane che veniva coccolato ha iniziato ad avvicinarsi e farsi toccare ed è diventato tutt uno con lui e il furbacchione era perfino riuscito a diventare il preferito di mio marito che tanto non lo voleva in casa ma alla fine se lo teneva sempre in grembo .mentre vedeva la tv .
    E stato con noi un annetto e si credeva un cane tant è che quando portavo fuori il cane veniva anche lui quello credo sia stato lo sbaglio più grande(con vicino il non averlo fatto castrare ma mi sembrava una cattiveria)che ho fatto nel lasciarlo venire con noi perché quando è diventato più grande e ha sentito il richiamo dei calori delle gatte nei paraggi ha iniziato ad andare in giro ed è stato investito,io l ho saputo parecchi giorni dopo averlo cercato e chiedendo se l avessero visto e parlando con una mia vicina che l aveva trovato sul ciglio di una strada.....
    Ho ancora dei video e qualche foto(sono un po sgranati perche al tempo avevo un altro cellulare)dove loro due giocano a rincorrersi mangiano dormono assieme e quando mi capita di vederli sento ancora oggi una piccola fitta di rimorso perché se lo avessi lasciato la chissà la sua vita sarebbe stata diversa magari l avrebbe trovato qualcun altro e ora se se starebbe su qualche divano a dormicchiare chissà...

    Ciao Bernardo detto Bernie

  9. #9
    Opinionista
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    2,073
    Brava Nonny ! Sai raccontare bene

  10. #10
    Opinionista L'avatar di Nonny
    Data Registrazione
    30/04/24
    Messaggi
    385
    Citazione Originariamente Scritto da doxa Visualizza Messaggio
    Brava Nonny ! Sai raccontare bene
    Grazie

  11. #11
    Opinionista L'avatar di Ninag
    Data Registrazione
    05/03/24
    Messaggi
    764
    Citazione Originariamente Scritto da Kanyu Visualizza Messaggio
    In genere, amo tutti gli animali, è difficile ne disprezzi qualcuno. Come tutti, ovviamente prediligo gli animali da compagnia, in special modo gatti e cani. Ma vorrei soffermarmi un attimo su questi ultimi.
    Nella mia vita, sin da bambino, ho avuto con me tanti cani, ma mai nessuno ha pareggiato per bellezza, bontà, affetto, gioia e compagnia un cane come Borg.
    Mi fermo un attimo su di lui e sulla nostra vita.
    Borg era un Husky, ma molto simile ad un lupo, non so il perchè, un Husky grigio scuro con qualche macchia più chiara sotto il collo. Ricordo ancora la sera che andammo a ritirarlo da un mio amico veterinario che mi aveva chiamato al telefono "vieni subito all'ambulatorio, davanti alla porta mi hanno lasciato una cucciolata di 5 cani bellissimi, non penso siano meticci, avranno un mese e 1\2, uno più bello dell'altro, corri altrimenti vanno via tutti".
    Il veterinario sta a 15 Km da casa mia, quando andai era rimasto solo lui, Borg, un batuffolone grigio scuro con musetto e pancia grigia.
    Ringraziai, Andrea, -te l'ho tenuto da parte- disse,- grazie, grazie, specialmente per Marco (è mio figlio, allora 5 anni), che piangeva ancora la perdita di Simba (il gattino, che avevano avvelenato, dei bastardi, una decina di giorni prima).
    Senti, mi disse Andrea, lasciamelo qua un paio di giorni che te lo sistemo per bene, te lo svermino, faccio le vaccinazioni, libretto, chip ... a proposito come lo chiami sto lupo della steppa? (aveva davvero le fattezze di un lupo), "Borg" disse Marco, in onore ai famosi cyborg di Star Trek.
    Ok, vada per Borg.
    Dopo quei due giorni è sempre stato con la mia famiglia e me prima, e poi solo con me dopo certe vicende (tutta un'altra storia).
    Mi ha dato gioia, fedeltà, compagnia, voglia di giocare, correre e fare lunghe passeggiate, è cresciuto con mio figlio, diventando ogni giorno più bello, ricevendo i complimenti dalla gente. Purtroppo non ho una foto da postarvi, ma immaginatevi un Husky- lupo, tanto che Andrea ha ancora una sua foto di quando aveva 8 anni, esposta nel suo ambulatorio.
    E' vissuto abbastanza a lungo Borg, quasi 14 anni, è morto il giorno di Pasquetta del 2014, ancora con tutta la sua testa in ordine, ma la schiena ha ceduto, le anche.
    E' la malattia degli hysky ha detto Andrea, è la selezione, qualcosa che hanno nel sangue.
    Non è morto da solo, è stato aiutato, dopo visite su visite, cure su cure e 15 gg. di agonia sui tappeti (e quello che ne consegue). Marco era da me ogni giorno.
    Continuava a volersi alzare il mio povero Borg e piangeva... piangeva.
    Tanto che ho telefonato ad Andrea, e solo un amico o chi ama gli animali, può far questo- vieni all'ambulatorio fra un'ora ed erano le 15 più o meno di Pasquetta-
    Fece una puntura, con attaccata una canula, tipo una flebo e in un attimo Borg, disteso nel bagagliaio della macchina era morto. Me lo diede e mi disse che avrebbe compilato la carta della cremazione, perchè la Regione Veneto, per quanto riguarda i cani morti, prevede la cremazione.
    Abbiamo pianto. Mio figlio ed io abbiamo pianto e non è facile. Lacrime che scendevano e non si fermavano.
    Poi sono andato nella mia vecchia casa che ha un bel giardino, ho scavato una fossa, bella profonda, nei pressi di un albero di melograno, aiutato da Marco, ho avvolto il cane nei suoi tappeti, ho messo nella fossa tutte le sue cose, dal guinzaglio, ai piatti dove mangiava, i suoi giochi di quando era cucciolo e grande.
    Mai un animale mi ha dato quello che mi ha dato Borg, che quando mi vedeva triste, e mi siedevo sul divano, si metteva sui miei piedi e con un sospiro, se ne stava li. Le lunghe passeggiate o le corse sugli argini dell'Adige, i giochi, le finte lotte....
    .... Ho giurato e spergiurato che mai più avrei avuto un cane in vita mia....
    Ho giurato e spergiurato.....ma credo che i miei siano giuramenti da marinaio.
    E voi qualche storia di un vostro amico animale ce l'avete?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato