Pagina 3 di 7 PrimaPrima 1 2 3 4 5 6 7 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 99

Discussione: Paleoestetica e neuroestetica

  1. #31
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    16,796
    RdC vai dietro la lavagna, oppure come Bart Simpson scrivi "Il peccato è un avvenimento primordiale, un fatto che è accaduto all'inizio della storia dell'uomo"
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  2. #32
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    16,796
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    No no e poi no, Laurina!!!
    Eva sei te: in pienezza!!!

    Se c'eri te sotto l'Albero a parlare col Serpente, avresti fatto la stessa scelta di lei.
    Se ci fossi stata io, in una certa data e coordinate geografiche del pianeta avrei commesso il fattaccio. O forse no, vassapé.
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  3. #33
    OT
    Scusatemi, doxa e tutti: non posso lasciarle passare.
    Poi restero' strettamente in tema . O muto.
    Scusatemi


    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Noooooooooo

    Molto a malincuore credimi, ma devo rimetterti dietro la lavagna. Eravamo partiti da questo assunto....
    NO
    Eravamo partiti da: "Confermami, cono, con un "si"-"no", quello che scrivesti. Che Adamo ed il suo peccato sono un fatto storico e non un mito o una metafora". Non gli assunti biblici, ma la tua convinzione. tua.
    Cosa dicesse "la dottrina" non é mai stato il tema. Il tema era il tuo pensiero personale. Solo il tuo pensiero.
    Dopo infiniti bla bla, finalmente hai sottoscritto la dichiarazione che tu, cono, sinceramente eri personalmente convinto eccetera. Non perdo tempo a cercarla e quotarla.
    Quindi, nel tuo giochetto delle tre carte, da magliaro da quattro soldi, menti. M E N T I .
    Non hai rispetto degli altri ( e si sapeva), né di te stesso.
    Non ti invito a vergognarti, perché non ne sei (non saresti: sei) capace.
    Fine OT
    Vogliate scusarmi ancora.
    Taccio.
    Ultima modifica di restodelcarlino; 30-01-2025 alle 09:12

  4. #34
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    16,796
    E ora dietro o davanti la lavagna!
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  5. #35
    Se l'autore, o gli autori, dei capolavori che abbiamo scoperto potesse vedere certe "manifestazioni logico-letterarie" dei discendenti, sai le risate?

    o le lacrime?
    vassapé

  6. #36
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    16,796
    Poessè
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  7. #37
    Opinionista
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    2,073
    Cono, dicci la verità, la notte stenti a prendere sonno perché devi pensare cosa scrivere al mattino nel forum per suscitare reazioni. Fai il pieno degli improperi altrui, poi soddisfatto e sorridente scompari fino al giorno dopo

    Dopo la piacevole e allegra pausa, per la lettura vi "dedico" alcune notizie ...

    Neuroestetica e bellezza

    Dagli anni ’90 del XX secolo l’opera d’arte diventa uno dei mezzi principali per la comprensione della risposta estetica negli esseri umani.

    Nel 1994 il neuroscienziato Semir Zeki ha avviato un nuovo ambito di ricerca, definita Neuroestetica, che si propone di studiare i meccanismi biologici alla base della percezione estetica.

    La “neuroestetica” è un settore di studi della psicologia.

    La Neuroestetica nasce ufficialmente nel 2001 per lo studio correlato tra neurologia ed estetica. Questa interessante disciplina non spiega l’opera d’arte ma la utilizza per comprendere il cervello e la sua attività di fronte a specifiche stimolazioni; essa si propone di studiare il misterioso processo percettivo e chimico che si attiva nel momento in cui i nostri occhi incontrano un’opera d’arte: un processo visivo per nulla passivo ma attivo costruttore dell’immagine percepita e in grado di generare in noi quelle sensazioni di bellezza e piacere che le opere d’arte sono in grado di regalarci.

    Pioniere in questo campo di studi è il prof. Semir Zeki, che con le sue ricerche ha in parte svelato, il mistero della percezione estetica, cioè cosa si genera nella mente quando percepiamo qualcosa di bello? Per spiegare questo concetto, l’autore considera il processo visivo come una strada che si percorre per costruire nella mente l’immagine della realtà. Affinché sia possibile percepire un’immagine è necessario il coinvolgimento non solo del sistema visivo ma anche del complesso sistema di cognizioni-emozioni-valori.
    Questo sistema prende forma nel rapporto tra individuo e realtà, nel dialogo tra cervello e ambiente. Col nostro sistema cognitivo ci creiamo aspettative, diamo significato e valore a ciò che vediamo e viviamo, creiamo quindi concetti e significati.

    Semir Zeki sostiene che anche la bellezza e il piacere nascono dall’integrazione di concetti presenti nel nostro cervello, creazioni di aspettative fortemente influenzate dalla cultura, soggette quindi a differenze individuali e culturali.

    Questo non spiega la possibile esistenza di parametri universali per il riconoscimento della bellezza, ma le ricerche di Zeki hanno fatto individuare le specifiche aree cerebrali coinvolte nell’esperienza estetica: la corteccia orbito-frontale mediale. Sembra che quest’area sia correlata con esperienze visive piacevoli, con la percezione di ciò che ciascuno di noi considera bello, indipendentemente dalle caratteristiche dell’oggetto stesso. Si attiva in presenza di stimoli compresi nei concetti di bellezza, desiderio, amore, ed è parte integrante del sistema di gratificazione.

    Ed ora un po' di mitologia greca: "Adone e Venere"

    Adone era un ragazzo che viveva nell’antica Grecia e che, nel tempo libero, andava a caccia nel bosco.

    Un giorno, Venere, la dea della bellezza lo vede mentre si aggira nel bosco. In quell’istante viene colpita di striscio da una freccia di Cupido, e la dea si innamora di Adone.

    Ma Marte, il dio della guerra, è geloso ed elabora una piano per eliminarlo. Decide di trasformarsi in un cinghiale per colpirlo a morte di sorpresa durante la caccia.

    Venere corre da Adone per salvarlo, ma non può fare nulla.

    Zeus, il padre degli dei, ha una soluzione.

    Adone potrà tornare in vita per stare sei mesi con Venere nel periodo primavera ed estate, negli altri sei mesi (autunno e inverno) il ragazzo dovrà tornare nell’oltretomba.

    Venere accetta l’offerta di Zeus e Adone torna in vita.

    dal mito all'arte



    Antonio Canova, Adone e Venere, marmo 1789 – 1794, Musée d'art et d'histoire, Ginevra

    Il gruppo scultoreo fu realizzato da Canova tra il 1789 e il 1794. Ritrae i due protagonisti della mitologia greca, il giovane Adone e Venere, la dea della bellezza

    L’intima scena sembra collocarsi al di fuori del mito e appartenere all’amore terreno.

    Non è soltanto l’abbraccio di due giovani innamorati. E’ anche il momento drammatico dell’ultimo sguardo in vita dei due amanti. Nel momento in cui si separeranno avverrà il tragico epilogo che racconta il mito.

    Venere accarezza il viso di Adone e sembra non volerlo lasciare andare verso il suo avverso destino.

    I due hanno le labbra socchiuse, si guardano negli occhi. Venere con la mano sinistra gli accarezza il viso.

    Il piede destro del ragazzo è poggiato in avanti, pronto ad andare. La sua espressione è triste, come se presagisse la selvaggia aggressione da parte di un cinghiale.

    Nella parte frontale del complesso scultoreo, in basso, tra la gamba sinistra di Adone e il drappo che cinge in parte il corpo di Venere si vedono due zampe del cane. E’ il fedele cane da caccia di lui, che guarda il padrone con il muso all'insù, come si può vedere nell'immagine della parte retrostante.
    Ultima modifica di doxa; 30-01-2025 alle 17:01

  8. #38
    Adone ebbe una vita "avventurosa", se vogliamo. A partire dalla nascita (figlio incestuoso etc), per non parlare delle "relazioni" nell'Ade con Persefone (Proserpina per i capitolini) e con Orfeo...E la presenza /atteggiamento del cane potrebbe far pensare al peggio. La "menti sessualmente contorte", ovviamente

  9. #39
    Ultima modifica di restodelcarlino; 30-01-2025 alle 14:09

  10. #40
    E Neanderthal, il cugino "scemo"?

    65000 anni fa - La Pasiega in Spagna

    la pasiega.jpg

    La misteriosa grotta delle stalattiti di Bruniquel di 165000 anni fa

    maxresdefault.jpg

    Immagini Allegate Immagini Allegate

  11. #41
    Opinionista
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    2,073
    Grazie Carlino per la foto delle due preistoriche “Veneri di Parabita”, un Comune in provincia di Lecce.



    Aggiungo alcune notizie.

    La grotta in cui sono state rinvenute ora fa parte di un parco archeologico protetto.

    Le due statuette, rinvenute vicino ad una sepoltura, furono realizzate circa 25 mila anni fa incidendo ossa animali. Sono alte rispettivamente 6 e 9 centimetri, custodite nel Museo Archeologico di Taranto.

    La documentazione archeologica ci permette di sapere che questo sito fu frequentato per millenni. Tra i reperti più noti rinvenuti, oltre alle due statuette, la sepoltura con i due individui contemporanei alle Veneri, e numeroso vasellame del periodo Neolitico. Le decorazioni rinvenute sulla ceramica sono le stesse diffuse in altre regioni dell’Italia meridionale.

    Per quanto ne so l’Homo Sapiens giunse in Europa 45 mila anni fa. Aveva sviluppato aspetti cognitivi che l’uomo di Neanderthal non aveva. Mi riferisco alle produzioni di utensili per le proprie necessità ma anche oggetti d’arte, che chiamiamo “arte preistorica”.

    p. s. Le due "veneri" mi motivano ad argomentare brevemente sulle raffigurazioni della "Grande Madre", detta anche "Grande Dea" o "Dea Madre", e su quella della "Mater Matuta", quando potrò.

  12. #42
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    16,796
    Direi proprio di no visto che i neanderthal avevano un'industria litica, usavano armi, hanno lasciato delle pitture, usavano pigmenti, tra cui l'ocra rossa, facevano monili e anche un flauto ricavato da un osso di orso è attribuito a loro. Inoltre abbiamo primi esempi di sepolture.
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  13. #43
    Opinionista L'avatar di Ninag
    Data Registrazione
    05/03/24
    Messaggi
    764
    Grazie, per il post.

  14. #44
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,210
    Citazione Originariamente Scritto da Bauxite Visualizza Messaggio
    Sotto l'albero a parlare col serpente cercando di sembrare anche ragionevole...
    Non semplicemente sotto l'albero a parlare col serpente che, sicuramente, aveva una bella voce e il frac.
    In questo caso sarebbe stato diverso.

    Ad ogni modo, quelle che parlano coi serpenti sotto agli alberi vanno raccontate a scuola e bisogna ribadire di essere colpevoli, in quanto donne.
    Va anche spiegato che gli uomini, quando si tratta di pomi, pere, meloni, scendono sotto la soglia minima.
    Dov'era Adamo mentre Eva cadeva nella trappola del Maligno? Perché l'ha lasciata sola? Come mai si è disinteressato di lei?

    T R A D O T T O

    Perché ai nostri giorni l'Uomo lascia ancora la Donna in balia delle suggestioni di Satana e preferisce fare spallucce ritirandosi in sé stesso, nei suoi hobbies, nei suoi aperitivi con gli amici, nel suo calcetto dopo cena, nelle sue auto e nelle sue moto?
    amate i vostri nemici

  15. #45
    Cosmo-Agonica L'avatar di Bauxite
    Data Registrazione
    25/12/09
    Messaggi
    35,521
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Dov'era Adamo mentre Eva cadeva nella trappola del Maligno? Perché l'ha lasciata sola? Come mai si è disinteressato di lei?

    T R A D O T T O

    Perché ai nostri giorni l'Uomo lascia ancora la Donna in balia delle suggestioni di Satana e preferisce fare spallucce ritirandosi in sé stesso, nei suoi hobbies, nei suoi aperitivi con gli amici, nel suo calcetto dopo cena, nelle sue auto e nelle sue moto?
    Le suggestioni di Satana???
    E quali sarebbero?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato