Pagina 15 di 23 PrimaPrima ... 5 11 12 13 14 15 16 17 18 19 ... UltimaUltima
Risultati da 211 a 225 di 343

Discussione: La Bibbia a scuola

  1. #211
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,242
    Citazione Originariamente Scritto da Vega Visualizza Messaggio
    Meno male che questa Bibbia dovrebbe essere letta in maniera neutrale!
    A questo punto meglio non rischiare, lasciamo i vecchi e collaudati Promessi Sposi!
    Ti faccio un esempio: l'episodio del Buon Samaritano. Un professore piglia e lo legge in classe nell'ora di lettere. Quanti risvolti, quanti aspetti, quante assonanze con la vita di oggi potrebbero venir fuori? Guarda che i ragazzi, se stimolati, se tocchi loro le corde giuste....sono capaci di profondità insospettate!

    "Un dottore della legge si alzò per metterlo alla prova: "Maestro, che devo fare per ereditare la vita eterna?". Gesù gli disse: "Che cosa sta scritto nella Legge? Che cosa vi leggi?". Costui rispose: "Amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua forza e con tutta la tua mente e il prossimo tuo come te stesso". E Gesù: "Hai risposto bene; fà questo e vivrai". Ma quegli, volendo giustificarsi, disse a Gesù: "E chi è il mio prossimo?". Gesù riprese: "Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gerico e incappò nei briganti che lo spogliarono, lo percossero e poi se ne andarono, lasciandolo mezzo morto. Per caso, un sacerdote scendeva per quella medesima strada e quando lo vide passò oltre dall'altra parte. Anche un levita, giunto in quel luogo, lo vide e passò oltre. Invece un Samaritano, che era in viaggio, passandogli accanto lo vide e n'ebbe compassione. Gli si fece vicino, gli fasciò le ferite, versandovi olio e vino; poi, caricatolo sopra il suo giumento, lo portò a una locanda e si prese cura di lui. Il giorno seguente, estrasse due denari e li diede all'albergatore, dicendo: Abbi cura di lui e ciò che spenderai in più, te lo rifonderò al mio ritorno. Chi di questi tre ti sembra sia stato il prossimo di colui che è incappato nei briganti?". Quegli rispose: "Chi ha avuto compassione di lui". Gesù gli disse: "Và e anche tu fà lo stesso".

    Come vedi, potrebbero essere trattati tanti temi: sovvenire o respingere, me ne prendo cura o me ne frego, altruismo o individualismo, l'Altro come fratello o come nemico....diverso... pericolo.....
    Lì dovranno essere bravi i professori a stimolare i ragazzi.
    amate i vostri nemici

  2. #212
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    16,801
    Maestro, che devo fare per ereditare la vita eterna?"
    Mi sembra un ottimo motivo in più per non prendere in considerazione la Bibbia visto il tipo di messaggio ed insegnamento diseducativi.
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  3. #213
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,242
    Continua, per favore. Esplicita. Spiega.
    Come mai non sarebbe un tema da trattare la Vita Eterna? Guarda che i ragazzi proprio di temi profondi hanno bisogno!!! C'è una domanda di senso nei loro occhi, una ricerca di significato al loro vivere, lottare, gioire e soffrire quaggiù sotto le stelle, che te non immagini Laura! Nessuno glielo dà più. Né a scuola né in famiglia. Tutti corrono, tutti sono di fretta, in altre cose affaccendati. E loro subiscono.
    Più andiamo avanti nella discussione e più mi rendo conto che l'iniziativa del ministro è lodevole. Ha una sua ratio.
    amate i vostri nemici

  4. #214
    Opinionista L'avatar di Breakthru
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    4,598
    Ragiona, perché mai in una classe di ragazzi provenienti da varie confessioni o atei non si dovrebbe parlare di vita eterna come sola risposta al senso della vita?
    Più andiamo avanti e più mi rendo conto che l'intenzione è insegnare la dottrina e non dare conoscenze per poter interpretare la cultura in cui viviamo

  5. #215
    Cosmo-Agonica L'avatar di Bauxite
    Data Registrazione
    25/12/09
    Messaggi
    35,524
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Continua, per favore. Esplicita. Spiega.
    Come mai non sarebbe un tema da trattare la Vita Eterna? Guarda che i ragazzi proprio di temi profondi hanno bisogno!!! C'è una domanda di senso nei loro occhi, una ricerca di significato al loro vivere, lottare, gioire e soffrire quaggiù sotto le stelle, che te non immagini Laura! Nessuno glielo dà più. Né a scuola né in famiglia. Tutti corrono, tutti sono di fretta, in altre cose affaccendati. E loro subiscono.
    Più andiamo avanti nella discussione e più mi rendo conto che l'iniziativa del ministro è lodevole. Ha una sua ratio.
    Non lo fanno già i parroci?

    Se l'unico tema fondamentale per risolvere i problemi sociali- e tu indichi questo spaesamento giovanile come una questione da risolvere con la lettura e la spiegazione della Bibbia a scuola - è conoscere la Vita Eterna, ti domando di cosa ci si occupa nelle chiese e quanta partecipazione c'è da parte dei giovani.

  6. #216
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Ti faccio un esempio: l'episodio del Buon Samaritano. Un professore piglia e lo legge in classe nell'ora di lettere.
    Come supporto per spiegare l'uso del congiuntivo.
    Ora ho capisciuto e sono convencato che sarebbi un errore grandissimo se perdiremmo questa occasione.
    E non dimenticherabbimo il Siracide, e le mail da tessalonica verso efeso.
    Anacletoooooooo

  7. #217
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,242
    Citazione Originariamente Scritto da Breakthru Visualizza Messaggio
    Ragiona, perché mai in una classe di ragazzi provenienti da varie confessioni o atei non si dovrebbe parlare di vita eterna come sola risposta al senso della vita?
    Più andiamo avanti e più mi rendo conto che l'intenzione è insegnare la dottrina e non dare conoscenze per poter interpretare la cultura in cui viviamo
    Sbagli Breakthru. Prima di tutto il ministro non parla solo della Bibbia, ma anche dei grandi classici e del latino. Leggi cosa dice in merito il professor Franco Bianco...

    "Il problema vero della società dell’apparire e del non essere d’oggi è quello di pensare agli studi come propedeutici solo all’occupazione, trasferendo, così, tutto il sistema educativo agli obiettivi delle scuole tecniche e professionali, che hanno anch’esse un indubbio valore e necessità d’essere, mai trascurando però, il basilare principio che la scuola debba essere essenzialmente un luogo di cultura, dedito alla formazione della persona, demandando la professionalizzazione a cicli di studi integrativi od anche successivi.

    Il mondo ellenico prima, quello latino dopo, hanno elaborato idee, concetti, valori della persona, della politica, della libertà, della democrazia; ed hanno anche inventato la scienza, la storia, la filosofia, la filologia, tutte qualità e patrimonio che sono alla base della civiltà occidentale e degli aspetti più significativi dello stile di vita acquisito nei secoli dai nostri popoli.

    Il grave rischio che si corre, oggi, con l’abbandonare del tutto questi fondamentali principi è quello di ritenere la nostra civiltà come un “patrimonio” ormai acquisito, senza una sufficiente consapevolezza dell’origine di queste conquiste, ma anche della loro fragilità, se non coltivate. E il decadimento dell’Occidente, che ci viene ricordato ad ogni piè sospinto dallo “zar” Putin, con la complicità anche della massima autorità religiosa russa, il patriarca Kirill, il cui credo trae le fondamenta dalla stessa religione cristiana, troverà terreno fertile se le future generazioni si lasceranno trascinare dal facile edonismo, senza una solida corazza culturale.
    "Basta con i vecchi licei; i vecchi licei sono superati”, è stato detto: se dovesse realizzarsi compiutamente questo assunto, avremmo, nella società del domani, un esercito di uomini e donne occupati nello spingere un bottone che mette in moto tutti i macchinari automatici sostitutivi non solo degli arti, ma anche della mente umana (con l’intelligenza artificiale ci siamo quasi), ma senza più un cervello proattivo con la costante sinapsi tra i neuroni, in uno con l’anima che fa suscitare emozioni e sentimenti, patrimoni dismessi e affidati al tempo in cui anche una poesia come “L’Infinito” trasformava il senso della caducità umana in un’emozione “Infinita”.

    https://www.ilroma.net/news/opinioni...remo-caro.html

    Franco Bianco è professore ordinario di Storia della filosofia nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Roma Tre. Si è occupato del problema del mito nel pensiero moderno e contemporaneo, dello storicismo tedesco, dell’epistemologia delle scienze umane, dei problemi teorici e della storia dell’ermeneutica.
    amate i vostri nemici

  8. #218
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,242
    Citazione Originariamente Scritto da Bauxite Visualizza Messaggio
    Non lo fanno già i parroci?

    Se l'unico tema fondamentale per risolvere i problemi sociali- e tu indichi questo spaesamento giovanile come una questione da risolvere con la lettura e la spiegazione della Bibbia a scuola - è conoscere la Vita Eterna, ti domando di cosa ci si occupa nelle chiese e quanta partecipazione c'è da parte dei giovani.
    Non sarebbe durante l'ora di religione, ma di lettere! Leggi anche te cosa dice il professor Bianco. Te ne estràpolo un pezzo:

    "Il mondo ellenico prima, quello latino dopo, hanno elaborato idee, concetti, valori della persona, della politica, della libertà, della democrazia; ed hanno anche inventato la scienza, la storia, la filosofia, la filologia, tutte qualità e patrimonio che sono alla base della civiltà occidentale e degli aspetti più significativi dello stile di vita acquisito nei secoli dai nostri popoli."
    amate i vostri nemici

  9. #219
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    16,801
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Continua, per favore. Esplicita. Spiega.
    Come mai non sarebbe un tema da trattare la Vita Eterna? Guarda che i ragazzi proprio di temi profondi hanno bisogno!!! C'è una domanda di senso nei loro occhi, una ricerca di significato al loro vivere, lottare, gioire e soffrire quaggiù sotto le stelle, che te non immagini Laura! Nessuno glielo dà più. Né a scuola né in famiglia. Tutti corrono, tutti sono di fretta, in altre cose affaccendati. E loro subiscono.
    Più andiamo avanti nella discussione e più mi rendo conto che l'iniziativa del ministro è lodevole. Ha una sua ratio.
    Quale frase ho sottolineato? E cosa ti viene sempre rinfacciato del contenuto di vari versetti? Spesso un certo messaggio che più volte ti è stato fatto notare.
    Ti rimetto la frase:

    Maestro, che devo fare per ereditare la vita eterna?
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  10. #220
    Opinionista L'avatar di Breakthru
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    4,598
    Io mi domando se questi professori che nomini ministro Valditara compreso siano a conoscenza di cosa si insegna oggi a scuola

    I miei hanno finito le medie da poco più di un lustro e non mi risulta che non vengano insegnati i grandi classici, ripeto, forse negli ultimi sette anni è cambiato qualcosa nei programmi di cui non sono a conoscenza

    e comunque non puoi proporre la vita eterna come soluzione alle domande sul senso della vita, se vuoi che tuo figlio abbia un'istruzione confessionale ci sono le scuole paritarie

  11. #221
    Cosmo-Agonica L'avatar di Bauxite
    Data Registrazione
    25/12/09
    Messaggi
    35,524
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Non sarebbe durante l'ora di religione, ma di lettere! Leggi anche te cosa dice il professor Bianco.
    Guarda che ho capito già da tempo la proposta del Ministro.
    Ti chiedevo altro.

  12. #222
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,242
    Citazione Originariamente Scritto da Vega Visualizza Messaggio
    Quale frase ho sottolineato? E cosa ti viene sempre rinfacciato del contenuto di vari versetti? Spesso un certo messaggio che più volte ti è stato fatto notare.
    Ti rimetto la frase:
    Si parla di Vita Eterna: chi gliene parla, ai nostri giovani, di Vita Eterna? Oggi al massimo raccomandiamo loro di farsi una posizione....di fare carriera....di farsi largo nella società a forza di gomiti....
    Le loro ansie sono ben altre: chi sono? Da dove vengo? Dove sto andando? Sono un puntino anonimo? Sono solo? Sono frutto del caso? C'è qualcosa che, dalla culla alla bara, valga la pena conseguire, scoprire, sperimentare e vivere pienamente?

    Soffrono indicibilmente di più i ragazzi di oggi rispetto a noi, Laura. Noi bene o male siamo cresciuti con tutta una serie di Valori condivisi. Oggi come patrimonio comune non c'è rimasto più nulla. Noi adulti non sappiamo più come riempire quel vuoto esistenziale, non sappiamo più come rispondere alle loro profonde ansie d'Amore.
    amate i vostri nemici

  13. #223
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,242
    Citazione Originariamente Scritto da Breakthru Visualizza Messaggio
    Io mi domando se questi professori che nomini ministro Valditara compreso siano a conoscenza di cosa si insegna oggi a scuola

    I miei hanno finito le medie da poco più di un lustro e non mi risulta che non vengano insegnati i grandi classici, ripeto, forse negli ultimi sette anni è cambiato qualcosa nei programmi di cui non sono a conoscenza

    e comunque non puoi proporre la vita eterna come soluzione alle domande sul senso della vita, se vuoi che tuo figlio abbia un'istruzione confessionale ci sono le scuole paritarie
    La domanda di senso l'hanno tutti i giovani: come si fa a dividerli fra credenti e non credenti, Breakthru? A spedire semplicemente gli uni nelle scuole confessionali e gli altri nelle statali? È assurdo!

    "Lo stile biblico, a differenza di quello espresso in grandi opere letterarie del passato come l'Eneide, l’Iliade o l’Odissea, evoca sì straordinari eventi (la creazione del mondo, il diluvio, l’esodo...) ma stranamente li descrive poco, non si sofferma mai sui particolari, sull’aspetto esteriore di cose e persone. In questo modo però ci costringe a immaginare il non detto, il sottaciuto. Proprio perché elude la descrizione esplicita, la Bibbia diventa così una grande produttrice di immagini interiori, ci spinge a “vedere” interiormente quel che il testo non ci mostra."

    https://www.facebook.com/share/1Eu42MiWPW/

    Scava dentro, la Bibbia. E proprio nel corso della giovinezza ne abbiamo bisognissimo! Si può dire bisognissimo?
    amate i vostri nemici

  14. #224
    Cosmo-Agonica L'avatar di Bauxite
    Data Registrazione
    25/12/09
    Messaggi
    35,524
    E quindi, per ovviare a questo, bisogna leggere la Bibbia alle elementari.

  15. #225
    Cosmo-Agonica L'avatar di Bauxite
    Data Registrazione
    25/12/09
    Messaggi
    35,524
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    La domanda di senso l'hanno tutti i giovani: come si fa a dividerli fra credenti e non credenti, Breakthru? A spedire semplicemente gli uni nelle scuole confessionali e gli altri nelle statali? È assurdo!

    "Lo stile biblico, a differenza di quello espresso in grandi opere letterarie del passato come l'Eneide, l’Iliade o l’Odissea, evoca sì straordinari eventi (la creazione del mondo, il diluvio, l’esodo...) ma stranamente li descrive poco, non si sofferma mai sui particolari, sull’aspetto esteriore di cose e persone. In questo modo però ci costringe a immaginare il non detto, il sottaciuto. Proprio perché elude la descrizione esplicita, la Bibbia diventa così una grande produttrice di immagini interiori, ci spinge a “vedere” interiormente quel che il testo non ci mostra."

    https://www.facebook.com/share/1Eu42MiWPW/

    Scava dentro, la Bibbia. E proprio nel corso della giovinezza ne abbiamo bisognissimo! Si può dire bisognissimo?
    No, ma tanto...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato