boh !?
regole non ci sono, ma alcune tendenze sì:
hanno un certo successo i modelli in grado di produrre ricchezza crescente mediante la mobilitazione delle capacità creative diffuse;
di solito, questi modelli si strutturano in un modo che assomiglia alle nostre liberal-democrazie, per il semplice motivo che il valore aggiunto della creatività richiede libertà e diritti diffusi;
queste società ricche sono svantaggiate in termini di reattività nel breve e soffrono, perché poco disposte alla guerra/perdita di benessere;
nel medio-lungo però il loro modello attrae e rende diseconomici i modelli in competizione, che pagano troppo per drogare un consenso;
qualsiasi persona col diploma delle superiori dovrebbe essere in grado di sapere la forma di governo dei 20 stati più noti durante gli ultimi due secoli e valutare la longevità e prosperità comparata; proprio un giochino semplice semplice;
la pace ? chiedere ai sudditi russi e bielorussi, visto che il loro consenso è il vero oggetto della guerra;
in Palestina l'oggetto sono i sussidi ai palestinesi; finché quelli sono in questa condizione, le cupole che li tengono prigionieri incassano.