Citazione Originariamente Scritto da Vega Visualizza Messaggio
Non è solo la formuletta magica o fai questa azione e si produrrà l'effetto tal dei tali. C'è anche una parte che riguarda il sovrannaturale come forze, spiriti, morti, divinazione, compreso l'intento, certo, di provocare fenomeni e ottenere qualcosa per sè o per altri oppure contro dagli esseri sovrannaturali o dai morti. C'è un mondo vario sulla magia e la superstizione, mi sbilancio a direi pure fede, che non sarà tale e quale a quella del tipo della religione cristiana, per fare sempre riferimento a quello che stiamo prendendo ad esempio e messa in contrapposizione, ma pur sempre un affidamento, un credere che certe cose esistano ed avvengano, compresa l'autorità e la conoscenza di chi faceva da tramite, il mago, lo sciamano, il medium e così via.
sono due cose molte diverse:
magie, superstizioni, truffe, ecc... fanno leva sul desiderio o bisogno di qualcosa eventualmente sperato come reale, possibile;
le fedi offrono un'identità; quello è terrapiattista, e lo sa benissimo che è una cazzata; magari rimuove le prove; ma gli piace sentirsi speciale, essere "contro il sistema"; significativamente, pure il marketing papale ha fatto ricorso a questa argomentazione, come pure la pubblicità di auto "vorrei ma non posso";

la società di massa produce tipicamente questa dissociazione, per cui hai persone teoricamente istruite che retrocedono al rango di analfabete quando si tratta di mettere a sistema il sapere: persone economicamente razionali nelle piccole spese che vanificano quell'acume spendendo in modo irrazionale per un'automobile; altre con cordiali rapporti con singoli immigrati che poi professano ideologie razziste; chi fa studiare le figlie, ma poi vorrebbe una società patriarcale...

come si spiega tutto questo ? si spiega con la ricerca di un'identità forte; e le fedi questo offrono, malgrado quello che sembra un gap cognitivo.