a me la differenza sembra evidente, perché nessuno crede davvero di prima mano; se uno ti dice che c'è un nuovo enzima che fa scomparire le rughe o ricrescere i capelli è facilmente una truffa, ma una volta che hai orecchiato al TG qualcosa sulle staminali ci puoi pure abboccare;
ma la resurrezione e la vita eterna ultraterrena non hanno un immaginario; che ci fai ? non puoi nemmeno immaginare qualcosa, e devi per forza mediare un costrutto di rimando, che non è il "credere" del credulone;
bah, se tu hai spiegazioni più robuste, esponile.Sul perché anche laddove c'è più cultura ed istruzione rimangano lo stesso le credenze, bisogna scavare nella mente. Non ne farei solo una questione di identità, soprattutto se la intendi come bisogno di appartenenza ad un gruppo e forza delle idee.