Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: "Vassapé": Caduta e conversione di Axe sulla via del Bagnopubblico

  1. #1

    "Vassapé": Caduta e conversione di Axe sulla via del Bagnopubblico

    Era un giorno qualunque.
    Axe, sapiente di dottrine e dissertazioni, cavalcava il suo monopattino elettrico, come fosse stato Bucefalo, con la compostezza di chi ha letto Lacan ma non ha ancora digerito Foucault. Non aveva acqua calda a casa dal covid (o giù di li) per problemi epistemologici con muratori ed idraulici, ed aveva preso la decisione storica : "Mo' vado ai Bagni Pubblici" disse, tra sé e il Gps satellitare sul manubrio. E la voce della pilotessa automatica chiese:" Attento al trappolone, ai giullari e alla psittacosi. E perché ci vai, tanto per informare Musk e la Cia?"- "A togliermi la zella mensimente accumulatasi, purificarmi spiritualmente e, se possibile, per espellere qualche residuo ideologico buonista e pacifista, meditando come vendicarmi e perseguitare atrocemente quella setta che mi lascia al freddo".
    La pilotessa sorrise virtualmente e tacque.

    Ma sulla via dei Bagni Pubblici, il destino lo attendeva al varco.
    Un piccione planò basso, lanciando un grido che Axe, nella sua sensibilità decostruzionista, avrebbe poi riconosciuto come un segno del destino: "Glù-glù".(In realtà, chiamava la picciona, per invitarla a erotismi animaleschi non benedetti)
    Freno' d'istinto, il monopattino si impenno' come Tornado, in controluce sulla collina di Boboli...disarcionandolo. Si, come avvenne a Paolo (il Tarsiota ben noto, amicone di Esterno) sulla via di Damasco, mentre andava a maltrattare un po' di sciamannati, "cristiani", come si proclamavano.

    E infine: la rovinosa caduta.
    Il corpo si rovesciò, la mente si svuotò, il monopattino fuggì come un destriero imbizarrito...o un demone pentito. Axe restò a terra, con la schiena umida e il mento premuto sull’asfalto, in una posizione che i maestri del movimento definirebbero: “l’abbandono critico”. A quattro-di-bastoni, insomma.
    Fu allora che accadde.

    Un bagliore. Non visivo, ma concettuale.
    Un lampo d’intuizione che bruciò secoli di morale prescrittiva, e rivelò l’ossatura del ridicolo sacro.
    Due punti interrogativi intrecciati danzarono davanti ai suoi occhi della mente, simili a serpenti gemelli.
    Uno bisbigliava “Ludis me” ( traduzione "Mi sfotti"/"Mi prendi per le maniglie chiappali"), l’altro sibilava “Isti baculi” (che, con accento siculo, sarebbe: "’sta minchia").
    Il primo era la domanda eterna, il secondo la risposta assoluta.
    Axe balbettò: "...Va-ssa-pé…"

    Il suono della sua stessa voce lo colpì come uno schiaffo dialettico. Era parola, era respiro, era fondazione.
    Non significava niente, eppure conteneva tutto.
    Vassapé: domanda, invocazione, dubbio, bestemmia, poesia.......risposta?

    E comprese.
    Non esiste religione della certezza.
    Non c’è fede senza ironia.
    Non si può cercare la verità senza trovare, prima o poi, calpestandolo, un "portabbuono" di origine canina.
    E si converti' al "Vassapé"

    Si rialzò lentamente, mentre due passanti lo riprendevano con lo smartcoso, diffondendo l'immagine storica urbi et orbi, a 7 miliardi di utenti, partecipi in diretta dell'Epifania del "Vassapé"
    Senza voltarsi, raccolse da terra il volantino spiegazzato del bagno pubblico, e vi scrisse sopra i due motti, in stampatello sacro:
    Ludis me
    Isti baculi
    Li cerchiò con gesto circolare e aggiunse al centro: ??(il Simbolo del Vassapé, ancora in forma larvale).
    Poi rise. Non di cuore, ma di sinapsi.
    Era nato il Canone del Forse.
    Era iniziato il tempo del Vassapé Originario.
    E fu sera, e fu quasi mattina.

    Non ando' al Bagno pubblico. Torno' al castello diroccato. Seduto alla scrivania di noce, prese una pergamena, nuova nuova. Di pelle d'agnello appena sacrificato in costolette, intinse la penna d'oca nel calamaio e comincio' a scrivere:

    Prolegomeni per un’Ontoetica del Forse Assoluto
    "Vassapé " : Ecco la nuova fede, che io professo e vi enuncio, qual Profeta e Messo Metafisico, non affermativamente ma in modalità dubitativa radicale ; l’esistenza intermittente e trans-relazionale di un principio non-principiale, che si manifesta nella frattura semiotica del Vassapé: domanda-matrice, gesto epistemico involuto, fenomeno prima che concetto.
    Definisco il Dubbio non come deficit cognitivo, ma come fondamento ontologico dell’essere-situato-nel-mondo, dove l’indecidibile è cifra autentica del sacro.
    Definisco l' Assoluto come non definitorio, ma eccedentario, che agisce come tensione permanente tra l’epifania dell’inciampo e la retorica del senso.
    Quindi, ogni enunciato contiene in nuce la sua negazione e che ogni certezza é un travestimento semantico del ridicolo.

    Ludis me
    Isti baculi

    Ludis me, nella sua forma metastabile è l’accesso al Trascendente, Isti baculi è il suo sigillo.
    Quindi é sacro il paradosso, come la ritrattazione, l’imbarazzo semantico, la deviazione del discorso, il riso non come sarcasmo ma come pneuma disturbante del teologicamente plausibile.
    Nel Vassapé, l’Assurdo è rivelazione, il Forse è salvezza, il "Mi sfotti" é la domanda-risposta all'esistenziale il ‘Sta Minchia è glossolalia vernacolare dell’Assoluto che si ritrae, e ride.
    La conclusione di questa fede non é "Amen", ma "Mah.."

    E comincio' a cercare i francobolli, per scrivere ,novello Tarsiota, la sue "Lettere" ai fedeli.

    (continua)
    Ultima modifica di restodelcarlino; 30-05-2025 alle 20:22

  2. #2
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,242
    dopo un viaggio a Roma, con consultazione di pergamene monticiane, il Mommsen ei risolse che una traduzione aderente doveva suonare come: me cojioni! e: e sti cazzi !
    ove la prima espressione è di stupore per la Rivelazione, mentre la seconda riduce neoplatonicamente l'empito nichilista che sorge dell'apparizione del logo, speculare sentimento per l'imperscrutabile Vassapé
    c'� del lardo in Garfagnana

  3. #3
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,242
    Doppio
    Ultima modifica di axeUgene; 30-05-2025 alle 20:51
    c'� del lardo in Garfagnana

  4. #4
    Opinionista L'avatar di LadyHawke
    Data Registrazione
    29/04/19
    Messaggi
    8,363
    Troppo divertente!
    La vita è veramente molto semplice, ma noi insistiamo nel renderla complicata.
    Confucio

  5. #5
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    16,796
    Eh no, qui si fa concorrenza! Esiste un unico credo, un'unica fede ed è nel Grande Meteorite ed il suo avvento. Esso arriverà, senza ombra di dubbio, dopo il suo millenario lungo viaggio siderale e ogni incertezza, ogni forse, ogni vassapé sarà spazzato via dal grande impatto che tutto cambierà e purificherà!
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  6. #6
    Citazione Originariamente Scritto da Vega Visualizza Messaggio
    Eh no, qui si fa concorrenza! Esiste un unico credo, un'unica fede ed è nel Grande Meteorite ed il suo avvento. Esso arriverà, senza ombra di dubbio, dopo il suo millenario lungo viaggio siderale e ogni incertezza, ogni forse, ogni vassapé sarà spazzato via dal grande impatto che tutto cambierà e purificherà!
    Sono totalmente d'accordo
    "Il mio tempo non è ancora venuto; alcuni nascono postumi"

  7. #7
    Opinionista L'avatar di Ale
    Data Registrazione
    18/08/20
    Località
    Friuli V.G.
    Messaggi
    18,449
    Eh no, a questo punto il meteorite si merita una parabola, sulla falsariga di quella delle dieci vergini...
    ...@Vega, Kanyu 'o sommi sacerdoti, a voi l'onore di comporla


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato