Citazione Originariamente Scritto da Vega Visualizza Messaggio
A parte le dovute differenze, se dobbiamo affidarci a conoscenze moderne, restano le domande e le riflessioni che ha posto Rdc.

Citava Rovelli RdC:

Come dicevo, anche la razionalità cosmica, così come le altre leggi fisiche, può porre la domanda sul perché, se effettivamente possiamo dire che c'è, esista o perché, in generale, l'universo è così come lo conosciamo (dobbiamo per forza affidarci ai mezzi conoscitivi a nostra disposizione) e non in altro modo. Un perché tira fuori altri perché.
Per carità, non mi ci metto nemmeno a confronto…
Nel mio mondo minuscolo ritengo però che in un sistema aperto come quello razione si possa ben convivere con le domande senza risposte. A piacere si possono velare di poesia o di altre ipotesi che scaturiscono dai sentimenti, se servono dare una visione equilibrata .
Però si può anche vivere nell’incertezza delle cose ultime, visto che anche in quelle vicino a noi…
Magari il sugo della vità risiede proprio nel gusto di far fronte alle incertezze, alle sorprese e alle domande senza risposte, di viverci dentro.

Invece il vantaggio e il successo di un sistema di pensiero chiuso, risiede nell'offerta di certezze e nella capacità anche dialettica di trovare simbolicamente sempre una risposta a qualsiasi domanda, visto che proprio dal mistero emergono le divinità fondanti il sistema stesso.