-
Un piccolo Promemoria-prontoimpiego, (tipo Cartina di tornasole comportamentale)?
Segnali della deriva tossica
(Elenco indicativo e non esaustivo)
1)Opacità comunicativa: il manipolatore nasconde informazioni, altera i contesti, semplifica eccessivamente o complica inutilmente per confondere l’interlocutore. :
- Omissione selettiva: tralasciare dati rilevanti per alterare la percezione della situazione.
- Ambiguità strategica: usare parole vaghe o polisemiche per evitare impegni o confutazioni.
- Ridondanza confusiva: sovraccaricare l’altro di dettagli superflui per disorientarlo.
- Falsificazione soft (In gergo "tecnico" : gaslighting): negare ciò che è evidente per far dubitare la vittima della propria memoria o lucidità.
- Segretezza giustificata: invocare un “bene superiore” o la “protezione dell’altro” per non dire la verità.
2)Manipolazione dell’emotività /Strumentalizzazione del pathos: vengono usati sensi di colpa, paura o complicità emotiva per rendere l’altro meno lucido e più incline ad acconsentire.
- Colpevolizzazione implicita: insinuare che l’altro, se non agisce come richiesto, è ingiusto, egoista, insensibile, immorale.
- Vittimismo tattico: fingersi feriti o deboli per ottenere indulgenza o concessioni.
- Allarmismo: evocare scenari catastrofici per spingere a scelte dettate dalla paura.
- Seduzione strumentale: usare fascino, adulazione, profferte di amicizia o falsa intimità per abbassare le difese.
- Alternanza calore/freddo (rinforzo intermittente): creare dipendenza emotiva attraverso l’alternanza imprevedibile di approvazione e rifiuto.
3)Costruzione artificiale dell’immagine (ethos manipolativo)/False credenziali o maschere etiche (ethos simulato): ci si presenta come affidabili, esperti, benevoli, anche quando si agisce per interesse personale o dominio.
- Autorità simulata: fingersi esperti, citare fonti vaghe, false o fuori luogo, per imporre la propria opinione.
- Moralismo interessato: rivestire i propri interessi di valori etici o altruistici
- Uso del gruppo o dell’opinione altrui: far leva su presunte convinzioni plebiscitarie, per indurre conformismo.
4)Chiusura del dialogo: si crea una struttura retorica che disarma ogni obiezione, magari facendo apparire il dissenso come segno di ignoranza, crudeltà o tradimento./Distorsione della relazione e del dialogo
- Domande retoriche trappola: costruite per implicare una risposta obbligata e definitiva
- Capovolgimento di ruoli : accusare l’altro di manipolazione, egoismo, suscettibilità, aggressività, mancanza di rispetto/considerazione, rifiuto di ascolto, menzogna.
- Escalation strategica: alzare il tono o il livello emotivo del confronto per destabilizzare.
- Interruzione e deviazione: cambiare tema, ironizzare fuori luogo e contesto, svalutare, evitare di rispondere direttamente, con un si-no
Compito a casa :
Verificare se nel forum, (hai visto mai ?) ci fosse qualcuno solito adottare questi mezzucci.
Aiutino : Qualche voce é messa in evidenza.
Ultima modifica di restodelcarlino; 11-06-2025 alle 10:19
Motivo: ortografia
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum