Pagina 1 di 3 1 2 3 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 35

Discussione: Come dubitare dell’amore di Dio?

  1. #1

    Come dubitare dell’amore di Dio?

    E' vero che l'Amore di Dio (quello dantesco che muove tutto, di più eccetera), si manifesta ogni volta che succede qualcosa di indicibilmente orrendo?

    O no?


    ...la mela, libero arbitrio, lo dimonio e tutto il circobataclàntrullallà, spiritosanto compreso ...




    vabbé: la gehenna mi aspetta.

  2. #2
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    16,791
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  3. #3
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,209
    Guardiamo ciò che accade oggi: tutto ci parla di morte, intorno a noi sentiamo solo la morte, la divisione, l'odio, la guerra. Dov'è Dio? Dov'era Dio ad Auschwitz si chiede angosciato Primo Levi.
    E Dio risponde con la Croce. Con Suo Figlio crocifisso! Dicendoci come ci ama, Vega e Resto del carlino. Fino a che punto ci ama!!!
    Ci invita ad aver fede in Lui. Anche e soprattutto nel dolore e nella sofferenza. Poiché dopo la Morte c'è la Resurrezione.
    Oh si, amici ed amiche: l'ultima parola sulla nostra esistenza sarà la Vita. Sarà questo tipo d'Amore.
    amate i vostri nemici

  4. #4
    Opinionista
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    2,067
    Gentile Cono ogni tanto cerca di rispondere facendoci sapere la tua doxa (= opinione) elaborata nella tua mente. Non ci interessa sapere cosa dicono i santi.

    Ma la tua famiglia e i tuoi conoscenti ti sopportano in silenzio ? A volte penso che ad Empoli alcuni tuoi amici quando ti vedono arrivare cambiano strada

    Cerca di diventare almeno diacono per assecondare la tua natura

  5. #5
    Opinionista
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    2,067
    ----

  6. #6
    Opinionista L'avatar di Breakthru
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    4,597
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Guardiamo ciò che accade oggi: tutto ci parla di morte, intorno a noi sentiamo solo la morte, la divisione, l'odio, la guerra. Dov'è Dio? Dov'era Dio ad Auschwitz si chiede angosciato Primo Levi.
    E Dio risponde con la Croce. Con Suo Figlio crocifisso! Dicendoci come ci ama, Vega e Resto del carlino. Fino a che punto ci ama!!!
    Ci invita ad aver fede in Lui. Anche e soprattutto nel dolore e nella sofferenza. Poiché dopo la Morte c'è la Resurrezione.
    Oh si, amici ed amiche: l'ultima parola sulla nostra esistenza sarà la Vita. Sarà questo tipo d'Amore.

    ti ha chiesto

    E' vero che l'Amore di Dio (quello dantesco che muove tutto, di più eccetera), si manifesta ogni volta che succede qualcosa di indicibilmente orrendo?

  7. #7
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,209
    Si manifesta sempre, Breakthru! Ma l'odio impedisce ai nostri occhi di vederlo.
    amate i vostri nemici

  8. #8
    Cosmo-Agonica L'avatar di Bauxite
    Data Registrazione
    25/12/09
    Messaggi
    35,518
    La risposta è no.
    Il susseguirsi di disgrazie nella vita degli individui non è attrattivo né per gli umani né per le divinità.

    Teniamo conto anche del culto della disgrazia come forma di rafforzamento e di messa alla prova per gli uomini.
    In molte comunità, consessi umani, famiglie, l'avvento di una o più disgrazie è ancorato all'idea che si è messi alla prova per dimostrare il proprio valore individuale.

  9. #9
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    16,791
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Si manifesta sempre, Breakthru! Ma l'odio impedisce ai nostri occhi di vederlo.
    O più semplicemente il fatto che non c'è.
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  10. #10
    Opinionista L'avatar di Arcobaleno
    Data Registrazione
    31/12/16
    Messaggi
    3,634
    Affermare che l'amore di Dio si manifesti proprio quando si verifichino eventi catastrofici, individuali o collettivi, mi pare una grande forzatura.
    L'amore di Dio possiamo notarlo in tutto ciò che di buono ci circonda.
    Certo, anche le punizioni divine sono segno di amore, quando si verifichino; questo è scritturale, in quanto si tratta di far riflettere ed eventualmente recedere da condotte considerate riprovevoli. "Dio corregge chi ama." Se qualcuno è considerato perduto, viene lasciato a se stesso, in balìa dei propri capricci.
    Fate l'amore, non la guerra.
    Lavorare tutti, lavorare meno.

  11. #11
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,209
    Citazione Originariamente Scritto da Bauxite Visualizza Messaggio
    La risposta è no.
    Il susseguirsi di disgrazie nella vita degli individui non è attrattivo né per gli umani né per le divinità.

    Teniamo conto anche del culto della disgrazia come forma di rafforzamento e di messa alla prova per gli uomini.
    In molte comunità, consessi umani, famiglie, l'avvento di una o più disgrazie è ancorato all'idea che si è messi alla prova per dimostrare il proprio valore individuale.
    Le disgrazie fanno parte della Vita, Baux.
    Come anche gli ostacoli, le prove, le difficoltà....
    Anche la Morte, fa parte della Vita: se ci pensi, è in realtà l'unica cosa che siamo sicuri ci accadrà.
    Diventa Sorella nella misura in cui possediamo la Fede o spauracchio nella misura in cui neghiamo l'esistenza di Dio...
    amate i vostri nemici

  12. #12
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,236
    Citazione Originariamente Scritto da Arcobaleno Visualizza Messaggio
    Certo, anche le punizioni divine sono segno di amore, quando si verifichino; questo è scritturale, in quanto si tratta di far riflettere ed eventualmente recedere da condotte considerate riprovevoli. "Dio corregge chi ama." Se qualcuno è considerato perduto, viene lasciato a se stesso, in balìa dei propri capricci.
    non ti accorgi della contraddizione ?
    il dio onnipotente può correggere, a seconda di chi ami o meno: "ho amato Giacobbe e odiato Esaù", è scritturale;
    ma questo, logicamente, implica l'irrilevanza della scelta umana, e quindi dello stesso Giudizio, per come lo concepiamo noi, ex-post;
    è una cosa talmente semplice che ci arriva chiunque non sia cognitivamente minorato o inibito.
    c'� del lardo in Garfagnana

  13. #13
    Opinionista L'avatar di Arcobaleno
    Data Registrazione
    31/12/16
    Messaggi
    3,634
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    non ti accorgi della contraddizione ?
    il dio onnipotente può correggere, a seconda di chi ami o meno: "ho amato Giacobbe e odiato Esaù", è scritturale;
    ma questo, logicamente, implica l'irrilevanza della scelta umana, e quindi dello stesso Giudizio, per come lo concepiamo noi, ex-post;
    è una cosa talmente semplice che ci arriva chiunque non sia cognitivamente minorato o inibito.
    Io non ricordo se "l'amore per Giacobbe", che pure sbagliò, volendo forzare anticipatamente ciò che sarebbe avvenuto in seguito, cioè i vantaggi e le benedizioni della primogenitura, e "l'odio per Esaù" furono antecedenti o successivi ai loro comportamenti. Anche fossero stati antecedenti, si può dire che Dio conosceva anticipatamente come grosso modo si sarebbero comportati nella vita. Nulla avrebbe impedito a Esaù di comportarsi in modo più gradito a Dio, come non fu impedito ai niniviti di salvarsi, pentendosi dei loro delitti e facendo penitenza.
    Fate l'amore, non la guerra.
    Lavorare tutti, lavorare meno.

  14. #14
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,236
    Citazione Originariamente Scritto da Arcobaleno Visualizza Messaggio
    Io non ricordo se "l'amore per Giacobbe", che pure sbagliò, volendo forzare anticipatamente ciò che sarebbe avvenuto in seguito, cioè i vantaggi e le benedizioni della primogenitura, e "l'odio per Esaù" furono antecedenti o successivi ai loro comportamenti. Anche fossero stati antecedenti, si può dire che Dio conosceva anticipatamente come grosso modo si sarebbero comportati nella vita. Nulla avrebbe impedito a Esaù di comportarsi in modo più gradito a Dio, come non fu impedito ai niniviti di salvarsi, pentendosi dei loro delitti e facendo penitenza.
    no, non è il senso scritturale questo che ipotizzi; è chiaro a tutti, Paolo per primo, che cita questo passo, mettendolo in relazione con quanto tu stesso scrivi: se Dio vuole, corregge, determina, è il decisore ultimo da cui tutto dipende, a prescindere dagli umani.
    c'� del lardo in Garfagnana

  15. #15
    Opinionista L'avatar di Arcobaleno
    Data Registrazione
    31/12/16
    Messaggi
    3,634
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    no, non è il senso scritturale questo che ipotizzi; è chiaro a tutti, Paolo per primo, che cita questo passo, mettendolo in relazione con quanto tu stesso scrivi: se Dio vuole, corregge, determina, è il decisore ultimo da cui tutto dipende, a prescindere dagli umani.
    A te piace pensarla così, ma l'esempio degli abitanti di Ninive è la prova che Dio può cambiare decisioni già prese, in rapporto a comportamenti o richieste umane motivate. Come fu anche il caso di un re, avvisato che sarebbe morto a breve, ma che chiese un prolungamento di vita, che ottenne. 15 anni in più, mi sembra.
    Fate l'amore, non la guerra.
    Lavorare tutti, lavorare meno.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB � Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] � Attivato
  • Il codice [VIDEO] � Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato