la democrazia sarebbe:

a) un sistema di norme formali che, dato un demos, compone i conflitti per giungere a decisioni quanto più possibile condivise; questo sistema dovrebbe tutelare il secondo livello, vale a dire:

b) un sistema di valori condivisi che richiede quelle norme; questo sistema però è a sua volta determinato da:

c) un'utilità strutturale di una determinata società nell'adottare quei valori;

l'osservazione storica mostra le circostanze che rendono conveniente e strutturalmente forte una democrazia sostanziale ai livelli a) e b);

per cui, se io mi relaziono alle gastronomie del centro, posso lamentarmi del bonus dolus di qualcuno, ma in via generale il mio affidamento valuterà l'interesse di lungo periodo dell'esercizio; magari in alcune occasioni la qualità non sarà all'altezza del prezzo, ma posso avere ragionevoli aspettative che in in una serie sarò più soddisfatto rispetto ad una catena economica che lavora sul prezzo;

non mi interessa che il tale compound di occidentali dia prova di disinvoltura morale come Putin, con relativo scandalo; mi interessa che strutturalmente quel compound persegue un interesse congruente al mio più di quello di Putin, perché strutturalmente quest'ultimo è il risultato di un equilibrio intrinsecamente disfunzionale rispetto alle mie esigenze, dirette, di breve e lungo;

per fare un esempio concreto, la Cina non è un sistema democratico; tuttavia, ha una costituzione interna strutturale che rende possibile un'evoluzione para-democratica e pacifica, perché il sistema di potere è in grado di perseguire dividendi crescenti mediante la mobilitazione delle capacità individuali, e quindi delle libertà;

mentre il sistema strutturale russo - basato sulla rendita - è ostile a quella mobilitazione e alle connesse libertà, ma questa disfunzionalità porta periodicamente all'implosione del sistema, che comprime troppo la domanda di crescita; lo stesso si può dire per l'Iran, per fare un altro esempio; il ciuffo coreano è un pericolo; ma se viene spodestato, in dieci anni il paese riunificato funzionerebbe molto meglio della Germania post-muro.