Abbiamo adesso un pontefice agostiniano; sant'Agostino dava questa definizione della fede: La fede, è "cogitare cum assensione" che stimola l'intelligenza e non esclude il pensiero, ma lo arricchisce e lo chiarisce. Secondo il grande vescovo di Ippona, la fede e la ragione non sono in conflitto, ma piuttosto due vie complementari per raggiungere la verità e la conoscenza di Dio. La fede, intesa come credere in ciò che non si vede, apre la mente all'azione della grazia divina e permette di comprendere verità che vanno oltre la ragione umana; La ragione, a sua volta, aiuta a comprendere e approfondire le verità di fede, interpretando le sacre scritture e illuminando il cammino della fede.