Pagina 11 di 11 PrimaPrima ... 7 8 9 10 11
Risultati da 151 a 160 di 160

Discussione: La preghiera.

  1. #151
    Opinionista L'avatar di PACE
    Data Registrazione
    27/08/07
    Messaggi
    631
    Abbiamo adesso un pontefice agostiniano; sant'Agostino dava questa definizione della fede: La fede, è "cogitare cum assensione" che stimola l'intelligenza e non esclude il pensiero, ma lo arricchisce e lo chiarisce. Secondo il grande vescovo di Ippona, la fede e la ragione non sono in conflitto, ma piuttosto due vie complementari per raggiungere la verità e la conoscenza di Dio. La fede, intesa come credere in ciò che non si vede, apre la mente all'azione della grazia divina e permette di comprendere verità che vanno oltre la ragione umana; La ragione, a sua volta, aiuta a comprendere e approfondire le verità di fede, interpretando le sacre scritture e illuminando il cammino della fede.
    "Tutti sotto lo stesso tendone blu, il Cielo di Dio, credenti di qualsiasi religione e non credenti, con la certezza che l

  2. #152
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,306
    Citazione Originariamente Scritto da PACE Visualizza Messaggio
    Abbiamo adesso un pontefice agostiniano; sant'Agostino dava questa definizione della fede: La fede, è "cogitare cum assensione" che stimola l'intelligenza e non esclude il pensiero, ma lo arricchisce e lo chiarisce. Secondo il grande vescovo di Ippona, la fede e la ragione non sono in conflitto, ma piuttosto due vie complementari per raggiungere la verità e la conoscenza di Dio. La fede, intesa come credere in ciò che non si vede, apre la mente all'azione della grazia divina e permette di comprendere verità che vanno oltre la ragione umana; La ragione, a sua volta, aiuta a comprendere e approfondire le verità di fede, interpretando le sacre scritture e illuminando il cammino della fede.
    saprai certamente che Agostino ha scritto un trattato in cui negava il Libero arbitrio, e fu costretto a ritrattare; ma, non appena libero, ha confermato le sue tesi iniziali;
    negare il Libero arbitrio significa negare la decisività della ragione e affermare quanto logicamente discendente dalle prerogative divine di onnipotenza e onniscienza, e cioè che ogni cosa che accade va ricondotta alla volontà divina, con tutte le conseguenze.
    c'� del lardo in Garfagnana

  3. #153
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    16,899
    La fede, intesa come credere in ciò che non si vede, apre la mente all'azione della grazia divina e permette di comprendere verità che vanno oltre la ragione umana
    Oppure a cantarsele e suonarsele, pure laddove la ragione servirebbe usarla.
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  4. #154
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    16,899
    La fede, intesa come credere in ciò che non si vede, apre la mente all'azione della grazia divina e permette di comprendere verità che vanno oltre la ragione umana
    Oppure a cantarsele e suonarsele, pure laddove la ragione servirebbe usarla.
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  5. #155
    Opinionista L'avatar di Arcobaleno
    Data Registrazione
    31/12/16
    Messaggi
    3,652
    48

    Davide — La caduta di Davide è un monito per non trascurare la preghiera — Dio voleva che la storia dell’errore di Davide facesse comprendere che perfino coloro che ha benedetto e favorito non sono al sicuro, se dimenticano di pregare e vegliare. Questo è un episodio importante per coloro che hanno cercato di imparare con umiltà la lezione, che Dio ha voluto insegnare. Di generazione in generazione migliaia di persone hanno potuto comprendere quali pericoli devono affrontare, se sono in potere del tentatore.
    La preghiera di Davide, un uomo così onorato dal Signore, risveglia sentimenti di umiltà e fa comprendere che solo Dio ci può sostenere, tramite la sua potenza per mezzo della fede. Chi sa che la propria forza e la propria salvezza dipendono da lui, teme di fare il primo passo sul terreno di Satana. — Patriarchs and Prophets, 724
    Dio rispose alla preghiera di Davide, sollecitando il perdono — Una delle preghiere più sincere contenuta nella Parola di Dio è quella di Davide che dice: - O DIO, crea in me un cuore puro e rinnova dentro di me uno spirito saldo. - (Salmo 51:10) La risposta a tale preghiera è: “Io ti darò un cuore nuovo.” (Ezechiele 36:26) Questa è un’opera che nessun uomo limitato può fare. Per fare una vera esperienza cristiana, le persone devono iniziare dal principio: cercare Dio con fervore. Devono sentire il potere creatore dello Spirito santo. Devono ricevere un cuore nuovo, cioè devono mantenerlo docile e tenero con la grazia del cielo. Devono purificare l’anima dallo spirito egoista. Devono lavorare ferventemente e con umiltà di cuore, accorrendo a Gesù in cerca della sua guida e del suo coraggio. Allora l’edificio, debitamente assemblato, crescerà fino a diventare un tempio santo nel Signore.— SDA Bible Commentary, vol. 4, 1165
    Fate l'amore, non la guerra.
    Lavorare tutti, lavorare meno.

  6. #156
    Opinionista L'avatar di PACE
    Data Registrazione
    27/08/07
    Messaggi
    631
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    saprai certamente che Agostino ha scritto un trattato in cui negava il Libero arbitrio, e fu costretto a ritrattare; ma, non appena libero, ha confermato le sue tesi iniziali;
    negare il Libero arbitrio significa negare la decisività della ragione e affermare quanto logicamente discendente dalle prerogative divine di onnipotenza e onniscienza, e cioè che ogni cosa che accade va ricondotta alla volontà divina, con tutte le conseguenze.
    Io non la leggo così; in Umbria diciamo non cade foglia che Dio non voglia, ma il segreto sta nel movimento fatto dalla foglia, nel vento che la fa dondolare, vibrare, ondeggiare e poi cadere; Dio vorrebbe che tutti gli uomini si salvassero, ma nel mezzo ci sta la nostra libertà.
    "Tutti sotto lo stesso tendone blu, il Cielo di Dio, credenti di qualsiasi religione e non credenti, con la certezza che l

  7. #157
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    16,899
    Lo sai che scimmiottare è peccato, vero?
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  8. #158
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,306
    Citazione Originariamente Scritto da PACE Visualizza Messaggio
    Io non la leggo così; in Umbria diciamo non cade foglia che Dio non voglia, ma il segreto sta nel movimento fatto dalla foglia, nel vento che la fa dondolare, vibrare, ondeggiare e poi cadere; Dio vorrebbe che tutti gli uomini si salvassero, ma nel mezzo ci sta la nostra libertà.
    viste le prerogative divine di onnipotenza e onniscienza è un po' difficile argomentare la libertà alla luce delle Scritture;

    non ti posso fare un riassunto teologico e storico, ma quando il Catechismo tratta della Teodicea, cioè la presenza del Male nel creato e il perché Dio [i]lo permetta[/] un "mistero", è la confessione definitiva di un'incapacità della dottrina Scolastica; del resto, il finissimo e ammirevole Ratzinger ha detto: non si possono leggere le Scritture come un teorema !
    che è, in sostanza, un'adesione - telefonata, da un secolo - alla teologia riformata e neo-platonica;

    tanto, che differenza può mai fare ? i cattolici leggono Paolo a messa e non capiscono che dice; di Agostino men che meno; su un numero di Civiltà Cattolica, il decano degli storici cattolici - e mio prof - un giorno scrisse: "sulla base del Vangelo, noi cattolici non possiamo credere che Gesù fosse uno zelota; ma coloro che lo hanno giudicato e condannato - cioè chi lo ha incontrato di persona, ndr - certamente lo ha giudicato come tale";

    se nessuno legge una cosa del genere, come ci si può aspettare che qualcuno - nel popolo, non tra i dotti - si faccia problemi teologici ?

    tuttavia, poi la nemesi si compie, perché chi non capisce il senso della Ronani, poi è atterrito dal preteso "individualismo" e non capisce che il Cristianesimo della Modernità è quella cosa lì, e non il folklore sotto casa.
    c'� del lardo in Garfagnana

  9. #159
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,306
    Citazione Originariamente Scritto da PACE Visualizza Messaggio
    Io non la leggo così; in Umbria diciamo non cade foglia che Dio non voglia, ma il segreto sta nel movimento fatto dalla foglia, nel vento che la fa dondolare, vibrare, ondeggiare e poi cadere; Dio vorrebbe che tutti gli uomini si salvassero, ma nel mezzo ci sta la nostra libertà.
    viste le prerogative divine di onnipotenza e onniscienza è un po' difficile argomentare la libertà alla luce delle Scritture;

    non ti posso fare un riassunto teologico e storico, ma quando il Catechismo tratta della Teodicea, cioè la presenza del Male nel creato e il perché Dio lo permetta un "mistero", è la confessione definitiva di un'incapacità della dottrina Scolastica; del resto, il finissimo e ammirevole Ratzinger ha detto: non si possono leggere le Scritture come un teorema !
    che è, in sostanza, un'adesione - telefonata, da un secolo - alla teologia riformata e neo-platonica;

    tanto, che differenza può mai fare ? i cattolici leggono Paolo a messa e non capiscono che dice; di Agostino men che meno; su un numero di Civiltà Cattolica, il decano degli storici cattolici - e mio prof - un giorno scrisse: "sulla base del Vangelo, noi cattolici non possiamo credere che Gesù fosse uno zelota; ma coloro che lo hanno giudicato e condannato - cioè chi lo ha incontrato di persona, ndr - certamente lo ha giudicato come tale";

    se nessuno legge una cosa del genere, come ci si può aspettare che qualcuno - nel popolo, non tra i dotti - si faccia problemi teologici ?

    tuttavia, poi la nemesi si compie, perché chi non capisce il senso della Ronani, poi è atterrito dal preteso "individualismo" e non capisce che il Cristianesimo della Modernità è quella cosa lì, e non il folklore sotto casa.
    c'� del lardo in Garfagnana

  10. #160
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,348
    Citazione Originariamente Scritto da PACE Visualizza Messaggio
    Io non la leggo così; in Umbria diciamo non cade foglia che Dio non voglia, ma il segreto sta nel movimento fatto dalla foglia, nel vento che la fa dondolare, vibrare, ondeggiare e poi cadere; Dio vorrebbe che tutti gli uomini si salvassero, ma nel mezzo ci sta la nostra libertà.


    "Due passeri non si vendono forse per un soldo? Eppure neanche uno di essi cadrà a terra senza che il Padre vostro lo voglia.
    Quanto a voi, perfino i capelli del vostro capo sono tutti contati; non abbiate dunque timore: voi valete più di molti passeri!"

    MATTEO 10
    amate i vostri nemici

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato