Pagina 5 di 6 PrimaPrima 1 2 3 4 5 6 UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 86

Discussione: Giusto per capire, ma i tentativi nella vita che scopo hanno?

  1. #61
    Opinionista L'avatar di Astrid
    Data Registrazione
    13/03/18
    Messaggi
    554
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Non si tratta tanto di "ruoli fissi", Ladyhawke, quanto di carismi, di caratteristiche naturali che vanno assecondate: il Padre rappresenta l'autorità, la Madre l'accoglienza. Non esiste nessun passo indietro in questo. Esiste semmai un'Armonia, una sintonia di fondo che và recuperata....
    Siamo sicuri?
    Potrei citarti almeno una decina di casi che conosco personalmente dove la madre rappresenta l'autorità e il padre l'accoglienza.
    Dal mio punto di vista dovrebbero entrambi rappresentare l'uno e l'altro aspetto.
    Il giochetto del poliziotyto buono e quello cattivo non funziona molto bene con i figli. Almeno quelli che poi si ritrovano adulti sani psicologicamente (e purtroppo è pieno di ragazzi con traumi interiori di cui nessuno s'accorge, perchè mascherano benissimo il fuori per non essere ancor più disturbati dentro).

  2. #62
    Opinionista L'avatar di Astrid
    Data Registrazione
    13/03/18
    Messaggi
    554
    A proposito di armonia...
    Secondo questo principio, visto che il patrimonio genetico è metà per ciascun genitore, ai figli chi dovrebbe dare il cognome?
    Giusto per capire se davvero questa armonia esiste solo in natura, è un pensiero romantico/filosofico oppure è una realtà realizzabile.

  3. #63
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,310
    Citazione Originariamente Scritto da Astrid Visualizza Messaggio
    Siamo sicuri?
    Potrei citarti almeno una decina di casi che conosco personalmente dove la madre rappresenta l'autorità e il padre l'accoglienza.
    Dal mio punto di vista dovrebbero entrambi rappresentare l'uno e l'altro aspetto.
    Il giochetto del poliziotyto buono e quello cattivo non funziona molto bene con i figli. Almeno quelli che poi si ritrovano adulti sani psicologicamente (e purtroppo è pieno di ragazzi con traumi interiori di cui nessuno s'accorge, perchè mascherano benissimo il fuori per non essere ancor più disturbati dentro).
    a parte la tua considerazione pragmatica, soffermati un momento sulla regola astratta e sulle sue implicazioni - è una dottrina ufficiale della Chiesa cattolica:

    il padre, poiché nato col bacchiolo anziché con la passera, sarebbe biologicamente destinato all'Autorità, cioè a stabilire il tenore morale, le regole;
    secondo logica, il capo ultra di curva - fanno figli pure quelli - il delinquente, l'evasore fiscale o il semplice cretino, sarebbero per natura portatori di maggior autorevolezza morale della donna, di qualsiasi donna

    io rido; ma questo è scritto; dopo la teoria delle razze, è l'unica dottrina che postuli un determinismo morale per categoria di nascita;
    in omaggio, "i neg*i hanno il ritmo nel sangue" e una friggitrice ad aria, utilissima in vista della prova-costume
    c'� del lardo in Garfagnana

  4. #64
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    16,904
    Fosse la prima volta che viene fatta notare a Cono questa divisione pissera!
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  5. #65
    Opinionista L'avatar di Astrid
    Data Registrazione
    13/03/18
    Messaggi
    554
    Citazione Originariamente Scritto da Vega Visualizza Messaggio
    Comunque visto che Cono fa notare l'egoismo dei membri della coppia, che siano forse gli egoismi, gli opportunismi reciproci a dare il via alla coppia e/o mantenerla tale?
    Chissà se Cono ha mai letto Degas?
    "Chi ti ama non ti chiederà mai di cambiare.
    E non ti metterà mai con le spalle al muro chiedendoti di rinunciare a qualcosa che è importante per la tua vita.
    Se dovesse farlo, non rinunciare a nulla per lui. Anzi: rinuncia a lui, perché non ti ama affatto." A.Degas

    Infatti chi ama davvero, se vuole cambiare lo fa per scelta, per consapevolezza e per amore. Non su richiesta.
    Chi il cambiamento lo esige non so se ha capito davvero qualcosa dell'amore.
    L'amore non è un obbligo, si è liberi di amare. E a volte lasciare andare è la forma più alta di amore che esista.

  6. #66
    Opinionista L'avatar di Astrid
    Data Registrazione
    13/03/18
    Messaggi
    554
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    a parte la tua considerazione pragmatica, soffermati un momento sulla regola astratta e sulle sue implicazioni - è una dottrina ufficiale della Chiesa cattolica:

    il padre, poiché nato col bacchiolo anziché con la passera, sarebbe biologicamente destinato all'Autorità, cioè a stabilire il tenore morale, le regole;
    secondo logica, il capo ultra di curva - fanno figli pure quelli - il delinquente, l'evasore fiscale o il semplice cretino, sarebbero per natura portatori di maggior autorevolezza morale della donna, di qualsiasi donna

    io rido; ma questo è scritto; dopo la teoria delle razze, è l'unica dottrina che postuli un determinismo morale per categoria di nascita;
    in omaggio, "i neg*i hanno il ritmo nel sangue" e una friggitrice ad aria, utilissima in vista della prova-costume
    Infatti davo per sottinteso "il resto". ;-)

  7. #67
    Opinionista L'avatar di LadyHawke
    Data Registrazione
    29/04/19
    Messaggi
    8,442
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    La frase è chiaramente ironica e non fa altro che ribadire quanto denunciato più volte da Papa Francesco.....

    In altre parole, il defunto Pontefice sottolineava che mentre gli animali domestici, come cani e gatti, sono facilmente adottati e presenti nelle case, c'è una mancanza di Bambini. Questa affermazione, ripetuta in vari discorsi, evidenziava la sua visione di una società in cui la scelta di non avere figli, o di preferire gli animali, porta a un impoverimento umano e spirituale.
    Ah ecco era una frase ironica.
    Evidenzia la visione del defunto Pontefice e tua ma non di tutti.

    Come ci vuole una certa "vocazione" per scegliere di diventare sacerdote, così è per scegliere di mettere al mondo dei figli.
    È una scelta responsabile o dovrebbe esserlo per non incorrere in danni molto gravi quando capitano e non si è nelle condizioni di crescerli, in tutti i sensi eh non solo economicamente essendo una grande responsabilità e impegno.




    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio

    Non si tratta tanto di "ruoli fissi", Ladyhawke, quanto di carismi, di caratteristiche naturali che vanno assecondate: il Padre rappresenta l'autorità, la Madre l'accoglienza. Non esiste nessun passo indietro in questo. Esiste semmai un'Armonia, una sintonia di fondo che và recuperata....
    Anche no!
    Sono d'accordo con quanto ti ha risposto Astrid.
    Inutile ripeterti all'infinito che i ruoli o carismi come chiami tu, sono ruoli fissi e rappresentano un passo indietro nella storia della società.


    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Ahahahahahahaha vorrei anche vedere!!!
    Una volta scrissi sul suo blog complimentandomi con lei per i primi 2 libri. Mi rispose che, contrariamente a ciò che si pensa, "Spòsati e sii sottomessa" è più adatto a una lettura maschile e "Sposala e muori per lei" a una lettura femminile: proprio perché si è costretti, sfogliando le pagine, a immedesimarsi nel partner.
    Io preferisco altro tipo letture ironiche, Rossella Calabrò con le "cinquanta magliature di Gina" e le "cinquante sbavature di Gigio"
    La vita è veramente molto semplice, ma noi insistiamo nel renderla complicata.
    Confucio

  8. #68
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,348
    Citazione Originariamente Scritto da Vega Visualizza Messaggio
    Cono ti senti bene, hai inalato troppo incenso domenica a messa?
    Brava cosa se ho parlato di egoismo ed opportunismo a fare da spinta e collante nella coppia?
    Due universi diversissimi, quello maschile e quello femminile. Due universi paralleli che, come i marciapiedi di una via, rischiano di non incontrarsi mai Laura. Si, due egoismi che "scommettono" però sull'aiuto di Dio, che fa, dei due, una carne sola!

    "Né chi semina né chi miete è qualche cosa: ma Dio che fa crescere"

    1.Corinzi, 3
    amate i vostri nemici

  9. #69
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,348
    Citazione Originariamente Scritto da Astrid Visualizza Messaggio
    Non sono d'accordo.
    I difetti di uno non possono essere i pregi dell'altro e viceversa.
    Bisogna essere simili nei fondamentali e diversi nei secondari.
    I difetti sono difetti, non è che se uno li ha opposti ai tuoi crei armonia, al contrario quello è Kaos nelle reciproche vite.
    Metti un ordinato con un disordinato: l'ordinato soffoca nel disordine e l'altro vive beato (tanto più perchè ha trovato chi si occupa del suo disordine e gli risolve il problema).
    Quella non è armonia ma disarmonia.
    La crescita reciproca si deve avere da soli, non perchè si è in coppia.
    Senza consapevolezza di sè non si può crescere, nè soli, nè in coppia.
    Rispetto di sè prima. Senza quello non si può certo rispettare altri.
    E rispetto significa anche lasciare libero l'altro di essere come vuole essere. Senza obbligarlo a essere quello che ci piacerebbe che sia.
    L'errore dei più è vedere le persone come piacerebbe che siano, non come sono.
    Quindi, caro Cono, la teoria del "bisogna" cozza spesso con la realtà del "è".
    Prendiamo pure come esempio la dicotomia ordinato/disordinato: vivere a contatto con l'altro forgia le due persone, Astrid. Ricordi il passo della Miriano? "Il Matrimonio dice chi siamo, nel confronto continuo con l'altra persona, che sa tutto di noi e del nostro egoismo..."
    Ti accorgi, di essere disordinato, vedendo che lei è ordinata e viceversa. È in questo senso (spicciolo) che il ménage ci fa scoprire chi siamo. Se l'altro è sempre il primo a chiedere scusa mentre tu hai difficoltà, scopri di essere orgogliosa. In questo senso il rapporto di coppia ci fa scoprire chi siamo. Chi siamo veramente!
    amate i vostri nemici

  10. #70
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,348
    Citazione Originariamente Scritto da Astrid Visualizza Messaggio
    Cono, ma la laurea in psicologia quando l'hai presa? Non sapevo. Congratulazioni!
    Dolore magari anche sì, ne provai, all'epoca.
    Frustrazione anche no, grazie. Visto che io sono tipo da mettersi in discussione quando qualcosa non va. Ho il vizio di cercare , frugare e andare a caccia di ogni possibile errore da parte mia per trovare un senso ed eventualmente una soluzione. E all'apoca non riuscii a trovarne neppure uno piccolissimo.
    E visto che io sono un mulo, sempre, e quando faccio qualcosa, qualsiasi cosa che i decido di iniziare. Uscirne con la coscienza pulita, la consapevolezza che lasciare libero chi lo desiderava è stata una liberazione non una frustrazione.
    Prova a risponderti da solo Cono. E' molto facile. Provaci.
    No, non siamo laureati, facciamo volontariato in Parrocchia curando la pastorale per adulti e al centro di ascolto storie come la tua sono ahimè di routine, le conosciamo bene. La faccenda non sta nel decidere se sia meglio andare avanti o separarsi (ogni Coppia ha la sua storia, il suo retroterra, le sue dinamiche) ma come ti dicevo venerdì, se si è disposti ad amare l'Altro/a per quello che è. Se si è disposti (soprattutto nel Matrimonio Cristiano) a credere o no che sia stato il Signore a far incontrare le due persone. Per questo ti chiedevo se ti eri sposata davanti a Lui o davanti al Sindaco.
    amate i vostri nemici

  11. #71
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,348
    Citazione Originariamente Scritto da Astrid Visualizza Messaggio
    Siamo sicuri?
    Potrei citarti almeno una decina di casi che conosco personalmente dove la madre rappresenta l'autorità e il padre l'accoglienza.
    Dal mio punto di vista dovrebbero entrambi rappresentare l'uno e l'altro aspetto.
    Il giochetto del poliziotyto buono e quello cattivo non funziona molto bene con i figli. Almeno quelli che poi si ritrovano adulti sani psicologicamente (e purtroppo è pieno di ragazzi con traumi interiori di cui nessuno s'accorge, perchè mascherano benissimo il fuori per non essere ancor più disturbati dentro).
    No Astrid, i figli hanno bisogno di crescere a contatto coi 2 universi: quello maschile e quello femminile. Mischiare e confondere i rispettivi carismi genera in loro solo disorientamento e incertezza. Bada bene, non sto parlando di carattere. Possono esserci padri molto più dolci delle madri. Sto parlando proprio di MISSIONE educativa, dove le regole è bene sia il padre a darle. Oggi invece le madri tendono ad invadere il campo paterno, a fare tutto loro, a occuparsi di tutto loro e non va bene. Chiaro che poi lui a un certo punto si stufa e dopo cena va a giocare a calcetto con gli amici....

    "Noi donne tendiamo all'ipercontrollo e siccome spesso la lotta è su più fronti, rischiamo di perdere la bussola. Bisogna imparare un po' di umiltà e ammettere di non potere tutto, anzi di non potere quasi nulla.
    Adesso il bambino sembra il capo della casa, ma ricordati che è suo padre ad esserlo. Dedicare a lui, tuo marito, del tempo, facilmente ti sembrerà qualcosa che si può rimandare e infatti non sarà mai urgente come cambiare un pannolino strabordante, però stai bene attenta a non dimenticarti di farlo: per lui, per te e anche per il figlio, che si nutre di una coppia che funziona."

    COSTANZA MIRIANO
    amate i vostri nemici

  12. #72
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,348
    Citazione Originariamente Scritto da LadyHawke Visualizza Messaggio
    Ah ecco era una frase ironica.
    Evidenzia la visione del defunto Pontefice e tua ma non di tutti.

    Come ci vuole una certa "vocazione" per scegliere di diventare sacerdote, così è per scegliere di mettere al mondo dei figli.
    È una scelta responsabile o dovrebbe esserlo per non incorrere in danni molto gravi quando capitano e non si è nelle condizioni di crescerli, in tutti i sensi eh non solo economicamente essendo una grande responsabilità e impegno
    Attenta, con codesto concetto associ chi sta aperto alla Vita come irresponsabile e chi invece decide di non avere figli come retto e responsabile.....
    La faccenda percorre altre strade Ladyhawke, altri binari, chiedendoci di essere finalmente sinceri: perché non l'amiamo più la Vita? Cosa è accaduto? Davvero "responsabilità e impegno" come scrivi te ci fanno così tanta paura? E se si, perché? Non è essa stessa, per natura, un combattimento continuo la Vita? Cosa temiamo di perdere? Cosa temiamo ci venga sottratto generando la Vita?
    amate i vostri nemici

  13. #73
    Opinionista L'avatar di LadyHawke
    Data Registrazione
    29/04/19
    Messaggi
    8,442
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    . Sto parlando proprio di MISSIONE educativa, dove le regole è bene sia il padre a darle. Oggi invece le madri tendono ad invadere il campo paterno, a fare tutto loro, a occuparsi di tutto loro e non va bene. Chiaro che poi lui a un certo punto si stufa e dopo cena va a giocare a calcetto con gli amici....
    ORRORE!!!

    Le regole educative dovrebbero essere decise insieme!
    Non si tratta che una donna debba fare tutto lei e il padre assente nell'educazione di un figlio ma neanche che l'uomo sia il capo padre padrone che detta le regole e l'autorità.

    Che gran cazzata! E un tempo invece dove andavano i padri autoritari? Al bar con gli amici?
    La vita è veramente molto semplice, ma noi insistiamo nel renderla complicata.
    Confucio

  14. #74
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    16,904
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    No Astrid, i figli hanno bisogno di crescere a contatto coi 2 universi: quello maschile e quello femminile. Mischiare e confondere i rispettivi carismi genera in loro solo disorientamento e incertezza. Bada bene, non sto parlando di carattere. Possono esserci padri molto più dolci delle madri. Sto parlando proprio di MISSIONE educativa, dove le regole è bene sia il padre a darle. Oggi invece le madri tendono ad invadere il campo paterno, a fare tutto loro, a occuparsi di tutto loro e non va bene. Chiaro che poi lui a un certo punto si stufa e dopo cena va a giocare a calcetto con gli amici....

    "Noi donne tendiamo all'ipercontrollo e siccome spesso la lotta è su più fronti, rischiamo di perdere la bussola. Bisogna imparare un po' di umiltà e ammettere di non potere tutto, anzi di non potere quasi nulla.
    Adesso il bambino sembra il capo della casa, ma ricordati che è suo padre ad esserlo. Dedicare a lui, tuo marito, del tempo, facilmente ti sembrerà qualcosa che si può rimandare e infatti non sarà mai urgente come cambiare un pannolino strabordante, però stai bene attenta a non dimenticarti di farlo: per lui, per te e anche per il figlio, che si nutre di una coppia che funziona."

    COSTANZA MIRIANO
    Ma non ci hai rotto le balle per mesi con l'uomo di cartavelina? Ora sarebbe tutta colpa delle invasioni di campo!

    Comunque Cono, ricordati che scimmiottare è peccato, non sta bene che tu faccia la Miriano, e poi ne usciamo pure confusi e disorientati
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  15. #75
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    16,904
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Due universi diversissimi, quello maschile e quello femminile. Due universi paralleli che, come i marciapiedi di una via, rischiano di non incontrarsi mai Laura. Si, due egoismi che "scommettono" però sull'aiuto di Dio, che fa, dei due, una carne sola!

    "Né chi semina né chi miete è qualche cosa: ma Dio che fa crescere"

    1.Corinzi, 3
    O forse due egoismi e basta. Certo che se tu parti coi discorsi aulico sulla coppia, soprattutto se ci infili dio, parlare di egoismo torna poco. Nemmeno le coppie cristiane sono diverse e attingono già a quel bagaglio di valori e disciplina di cui ci fai sempre due balle.
    Nulla vieta poi che, al di là dello sbandierare Dio, ci siano lo stesso opportunismo ed egoismo, anche proprio in nome della divinità.
    Tra l'altro la strumentalizzazione della relazione e del corpo per mantenere un'immagine e a fini di lucro, se così si può dire, è insita nel tuo credo, in quell'ootenimenti di benefici terreni e ultraterreni.
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB � Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] � Attivato
  • Il codice [VIDEO] � Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato