Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Taedium vitae

  1. #1
    Opinionista
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    2,142

    Taedium vitae

    Caro Cono, nonostante le tue illusioni ultramondane confortate dalla religione, dalle tue risposte percepisco che oggi sei avvolto dal torpore malinconico, dal leopardiano “taedium vitae” (= noia della vita): non ti preoccupare, è uno stato d’insoddisfazione esistenziale, spesso associato a sentimenti di malinconia e pessimismo, che a te forse deriva dal nick Pace: ti sobilla dicendoti che noi siamo “cattivi”. Ma non è vero, e lo sai.

    Forse stamane la tua tristezza ti fa immedesimare nell’immagine di questo dipinto di Edvard Munch


    Edvard Munch, Melankoli (malinconia) olio su tela, 1894.

    Alla malinconia Munch dedicò 5 tele negli anni 1891 – 1896 e due xilografie tra il 1897 e il 1902.

    In primo piano c’è un triste uomo seduto. Mentre riflette, con la mano si sorregge la testa.

    Sullo sfondo si vede un’imbarcazione e una coppia, lei ha l’abito bianco.

    Fratel Cono oggi al tuo stato d’animo si addice anche una poesia di Eugenio Montale:

    "Spesso il male di vivere ho incontrato"


    “Spesso il male di vivere ho incontrato:
    era il rivo strozzato che gorgoglia,
    era l'incartocciarsi della foglia
    riarsa, era il cavallo stramazzato.

    Bene non seppi, fuori del prodigio
    che schiude la divina Indifferenza:
    era la statua nella sonnolenza
    del meriggio, e la nuvola, e il falco alto levato”.


    Il testo esprime la concezione negativa della vita da parte del poeta. Montale descrive la sua opinione riguardo al “male di vivere”, dal francese “mal de vivre", caratterizzato da noia esistenziale, impossibilità di trovare soluzioni all’infelicità.

    Nell’espressione “spesso il male di vivere ho incontrato” il suo sentimento è rappresentato da tre immagini: il rivo strozzato, la foglia riarsa e il cavallo stramazzato.


  2. #2
    Opinionista
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    2,142
    Regina d’Autunno ti dedico questo post con alcuni dipinti metafisici dedicati alla malinconia, realizzati da Giorgio De Chirico.


    Giorgio De Chirico, Mistero e malinconia di una strada, olio su tela, 1914, collezione privata.

    Ci sono luci e ombre, tipiche della pittura metafisica. Esse si proiettano sui due edifici, posti rispettivamente a sinistra e a destra del dipinto, uno in luce e l’altro nell’ombra.



    Giorgio de Chirico, Mistero e malinconia di una strada, fanciulla con cerchio, olio su tela.

    Replica tarda, eseguita da De Chirico forse alla fine degli anni Sessanta e retrodatata 1948, di un suo dipinto del 1914 (vedi immagine precedente).

    In questo dipinto le arcate dell’edificio a sinistra sono di meno; un ripostiglio è addossato a due delle arcate del palazzo sulla destra.

    Nella strada assolata la bambina corre facendo girare un cerchio davanti a sé. Un’ombra, forse proiettata in terra da una statua illuminata dal sole, si vede sulla via alla fine del palazzo di destra.

    L'autore sembra volerci impedire di capire, preferendo farci fare supposizioni.

    Le prospettive dei portici evocano i temi dell’infinito.



    Giorgio De Chirico “Malinconia torinese”, olio su tela, 1950, collezione privata

    Il titolo evoca lo stato d'animo malinconico che, secondo l'artista, pervade la città di Torino. Rappresenta una ideale piazza torinese con elementi architettonici classici e figure solitarie.

  3. #3
    Cosmo-Agonica L'avatar di Bauxite
    Data Registrazione
    25/12/09
    Messaggi
    35,770
    Quello di Munch si sta chiedendo se può avere un flirt.

  4. #4
    Sovrana di Bellezza L'avatar di ReginaD'Autunno
    Data Registrazione
    01/05/19
    Località
    In un incantevole paese della regione dei trulli
    Messaggi
    11,525
    Ciao doka, adoro Giorgio De Chirico! E' il pittore della metafisica italiana.
    Ma come mai l'hai dedicato proprio a me? Non che la cosa mi dispiaccia...
    Corteggiata da l'aure e dagli amori, siede sul trono de la siepe ombrosa, bella regina dè fioriti odori, in colorita maestà la rosa CLAUDIO ACHILLINI

    La regina del sud sorgerà nel giudizio. Ed ecco, qui vi è uno più grande di Salomone (Matteo 12:42)

  5. #5
    Opinionista
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    2,142
    Ciao regina, sei una donna gentile e sensibile, meriti di essere omaggiata


    Ciao Bauxite, chiedi se il "pensatore" può avere un flirt ? Dipende. Sembra facile .... Si fa presto a dire "flirt"

    La malinconia si fa strada quando un amore finisce, quando s’interrompe la frequentazione con il/la partner.

    Questa “malattia dell’anima” si presenta come consapevolezza dell’impossibilità di vedere realizzato un desiderio.

    Sigmund Freud nel suo saggio titolato: “Lutto e melanconia" definì la malinconia “un profondo e doloroso scoramento, un venir meno dell’interesse per il mondo esterno, la perdita della capacità di amare, l’inibizione di fronte a qualunque attività”.


    Nel primo post ho scritto che alla malinconia Munch dedicò 5 tele negli anni tra il 1891 e il 1896.

    Allora offro alla tua visione quest'altro dipinto, spero sia di tuo gradimento.



    Edvard Munch, Melancholia, 1892


  6. #6
    Cosmo-Agonica L'avatar di Bauxite
    Data Registrazione
    25/12/09
    Messaggi
    35,770
    Doxa,

    su un altro "versante" ti segnalo:

    La paresse di Felix Vallotton
    John William Godward, Dolce Far Niente (Sweet Idleness) (or A Pompeian Fishpond)
    It's Sweet Doing Nothing di Waterhouse

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato