non c'è bisogno, in effetti;
però, il connotato di "mediatico" dovrebbe far riflettere su come funzionano le ideologie di seconda o terza mano;
perché il patriarcale di prima mano non scrive le cose della Miriano; le agisce e basta, senza porsi il problema; anzi, si stupisce di un "problema";
l'ideologia di ritorno, reazionaria, vorrebbe intervenire su una realtà mutata di cui di solito non sa più prendere le misure;
c'era una scena descritta da uno storico, del ritorno dei Savoia a Torino nel 1814, dopo 15 anni di Napoleone e istituzioni rivoluzionarie, col codazzo di corte con le parrucche da legittimisti, e la gente del popolo istruito e abbigliato nel nuovo costume che li guardava come marziani, nonostante il Piemonte fosse una società comunque di suo reazionaria;
solo per dire che le ideologie di ritorno, le nostalgie patriarcali, sono fenomeni da distinguere rispetto al riferimento originale e hanno una funzione diversa.