Ormai viviamo nella società di massa. Che fine ha fatto il provincialismo ? Questo sostantivo a cosa allude ?
Nel passato dicevamo: “sono dei provinciali !”, per indicare chi abitava nelle piccole città o paesi, oppure, in modo spregiativo, chi aveva la mentalità, il modo di fare, il conformismo e gli atteggiamenti considerati tipici di chi viveva in provincia, nelle piccole località con reali o presunte arretratezze: economica, sociale e culturale, causa gli scarsi contatti con centri e ambienti culturalmente più aggiornati.
Nel nostro tempo abitare in provincia (la vita in paese o nella piccola città) cosa significa ?
Molte persone, stanche della grande città, vorrebbero trasferirvisi. Altri, che ci sono nati, non vogliono andarsene. Forse perché non conoscono alternative, forse perché ci stanno bene davvero. Qualcuno non ci tornerebbe neppure sotto tortura. Altri – e sono i più numerosi – vanno via in cerca di occasioni e di tanto in tanto, quando il vento gli riporta un odore noto o una musica lontana, ne sentono la mancanza. Così aspettano le vacanze e organizzano un viaggio al paese o nella piccola città dove hanno trascorso l’infanzia o ne hanno un buon ricordo.
Treviglio
segue