Risultati da 1 a 15 di 32

Discussione: Provincialismo e società di massa

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #9
    Opinionista
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    2,199
    L’ambiente sociale di provincia è un affare serio e difficile da spiegare.

    Vivere in provincia non è facile per chi è abituato alla varietà e alla grandezza delle metropoli, ma chi vi si trasferisce, col tempo capisce se è considerato parte della comunità di arrivo, se è stato integrato come "uno di loro".

    Nei luoghi non turistici i forestieri vengono guardati con curiosità e diffidenza. Nei luoghi turistici, invece, i forestieri sono presenze abituali, purché di passaggio. Non suscitano curiosità finché si limitano a scattare foto, comprare prodotti, assaggiare la cucina locale e andare via.

    Se non è un turista, ma uno che ha deciso acquistare casa e abitare in paese, subito suscita un atteggiamento di circospezione. Non è incapacità di accoglienza, quanto piuttosto impossibilità di posizionare l'estraneo e in una storia nota. Per superare la diffidenza bisogna attendere che il forestiero si collochi nella comunità, che costruisca una sua storia in paese. Resterà però per sempre con l'epiteto: “il torinese” “la francese” “il marchigiano” anche dopo trent’anni di permanenza: viene etichettato, però è come dirgli: “ora sei uno di noi”.

    La provincia è conservatrice. Vivere in provincia significa spesso votarsi alla nostalgia del tempo che fu. Perciò dagli abitanti del luogo ogni cambiamento viene salutato, ma con amarezza, in particolare quando la cementificazione devasta paesaggi o sostituisce edifici storici di pregio. Altre volte lo scetticismo è immotivato e incapace di cogliere rapidamente vantaggi e miglioramenti.
    Ultima modifica di doxa; 24-07-2025 alle 14:42

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato