Pagina 3 di 3 PrimaPrima 1 2 3
Risultati da 31 a 35 di 35

Discussione: Soluzioni anti parole "scurrili"

  1. #31
    Opinionista L'avatar di Monia
    Data Registrazione
    05/12/17
    Località
    In pianura
    Messaggi
    858

  2. #32
    Opinionista L'avatar di Escolzia
    Data Registrazione
    10/08/16
    Messaggi
    7,343
    Qualora vi fossero ancora dubbi da dissipare, si può richiedere un parere del professor Alonso Gilberto Himenez Perito Peraria !

  3. #33
    Opinionista L'avatar di LadyHawke
    Data Registrazione
    29/04/19
    Messaggi
    8,551
    Citazione Originariamente Scritto da Monia Visualizza Messaggio
    E non solo quella...
    Anche la "farfalla" altro termine per definire la vulva.
    La vita è veramente molto semplice, ma noi insistiamo nel renderla complicata.
    Confucio

  4. #34
    Opinionista L'avatar di Monia
    Data Registrazione
    05/12/17
    Località
    In pianura
    Messaggi
    858
    Citazione Originariamente Scritto da LadyHawke Visualizza Messaggio
    Anche la "farfalla" altro termine per definire la vulva.
    Orrore, scandalo, sacrilegio... sono certa che intendevi riferirti all'insetto!

    DAL VOCABOLARIO TRECCANI

    Farfàlla s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, notturne, secondo la parte del giorno in cui sono attive; correre dietro alle f., per prenderle, per lo più servendosi di apposita reticella (in senso fig., perdere tempo in quisquilie); prendere le f. nella rete; girare come la f. intorno al lume, girare con leggerezza intorno al pericolo. 2. Usi fig.: a. Persona volubile; donna leggera, che passa facilmente da un amore all’altro.

  5. #35
    la viaggiatrice L'avatar di dark lady
    Data Registrazione
    09/03/05
    Località
    On the road
    Messaggi
    69,064
    Citazione Originariamente Scritto da Monia Visualizza Messaggio
    DAL VOCABOLARIO TRECCANI


    Pisèllo s. m. [lat. *pisellum, dim. di pisum, e questo dal gr. πίσον (o πίσος) «pisello»]. – In botanica, genere di papiglionacee (lat. scient. Pisum) comprendente poche specie erbacee annuali o perenni, con foglie pennate terminanti con un cirro; i fiori, solitarî o in racemi ascellari con pochi fiori, sono bianchi o variamente colorati.

    Uccèllo s. m. [lat. tardo aucĕllus, da *avicellus, avicella, dim. di avis «uccello»]. – Nome comune e generico delle varie specie di animali della classe degli uccelli (v. la voce), caratterizzati dal corpo ricoperto di penne e dalla presenza di ali che, nella maggior parte delle specie, li rende atti al volo.

    Mèmbro s. m. [lat. mĕmbrum]. – 1. Ciascuna delle parti in cui si articola il corpo dell’uomo e degli animali superiori, con riferimento soprattutto agli arti; in questa accezione, si adopera per lo più il plur., le membra, con valore collettivo: membra forti, robuste, vigorose, gracili, tenere, delicate, ben proporzionateÈ usato al sing., in genere preceduto da un agg. indefinito, in espressioni quali ogni m., ciascun m. e sim., che gli conferiscono valore collettivo; analogam.: Non avea membro che tenesse fermo (Dante). 2. In botanica, ognuna delle tre parti del cormo (caule, radice e foglia), distinta dalle altre per la morfologia interna ed esterna e per l’origine. 3. Ciascuna delle persone che compongono una collettività, un organo, una associazione e sim. 4. Parte, elemento costitutivo di un tutto. In partic., ciascuna delle parti in cui si può scindere un periodo: il punto e virgola divide i varî m. del periodo; i due m. del periodo ipotetico.

    Péne s. f. [lat. poenae «castighi, molestie, sofferenze», dal gr. ποιναί «ammende, castighi»]. – Punizioni, castighi inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic., con riferimento alla giustizia umana, sanzione afflittiva comminata dall'autorità giudiziaria nel rispetto di precise disposizioni processuali a chi abbia commesso un reato: Dei delitti e delle pene, opera di C. Beccaria (1764).

    Fàllo s. m. [der. di fallare]. – 1. Errore: cadere in f.; senza f., senza tema di sbagliare, senza dubbio, e, più spesso, con certezza assoluta: ci vedremo senza f. domattina. Con sign. particolare, a. mettere un piede in f., posarlo su terreno malsicuro, sdrucciolevole, o spingerlo inavvertitamente nel vuoto. b. Colpa, errore di natura morale, peccato: un piccolo, un grave f.; un f. imperdonabile; falli di gioventù; commettere un f.; essere in f.; cogliere, trovare qualcuno in fallo. Anche colpa grave, delitto: Non vide mai sì gran fallo Nettuno (Dante). c. letter. Difetto, mancamento (in senso proprio), venir meno: la memoria comincia a fargli f.; la sua mano, di solito così ferma, stavolta gli ha fatto f. d. Difetto, imperfezione in un tessuto, per errore di tessitura: stoffa, calze, piene di falli. 2. Nel linguaggio sport., il termine ha sign. tecnici distinti: a. Nel calcio, inosservanza da parte del giocatore delle regole del gioco: commettere fallo ai danni di un avversario; f. in area di rigore, f. laterale, f. di fondo. b. Nel tennis, f. di piede, se il giocatore, durante la battuta, tocca o oltrepassa con i piedi la riga di fondo, o cammina o salta prima di colpire la palla. c. Nell’atletica leggera: esito negativo di una prova di salto (in alto o con l’asta). d. In genere, atto scorretto nei riguardi di un avversario di gioco.

    Asta s. f. [lat. hasta. – Bastone di legno, o anche di altra materia, più o meno grosso e lungo, ma comunque diritto e liscio, destinato a varî usi e in partic. a reggere qualche cosa o sulla sua cima o lungo il suo corpo: l’a. della bandiera; bandiera a mezz’a., a. del tram, il trolley; le a. del filobus.

    Vérga s. f. [lat. vĭrga]. – 1. a. ant. o letter. Ramo non grosso; ramo secondario: umil colle ..., Ove ’l gran lauro fu picciola verga (Petrarca). b. Bacchetta, bastone lungo e sottile: le verghe dei littori; fustigare, fustigazione con la v., o con le v., con un fascio di verghe, come antica pena e punizione corporale; la v. del pastore, il bastone o il ramo con cui guida il gregge e si appoggia: Guida la greggia a i paschi e la riduce Con la povera v. al chiuso ovile (T. Tasso); Rinnovato hanno verga d’avellano (D’Annunzio). Per estens., in usi letter. o elevati, la v. reale, lo scettro dei sovrani: nell’uno di questi forzieri è la mia corona, la v. reale e ’l pomo (Boccaccio); la v. magica o dei maghi, la v. dell’indovino e del rabdomante, la bacchetta, che è strumento e anche simbolo delle loro capacità eccezionali.
    C'è una canzone dei Gem Boy che si intitola "Canzone del Cazzo" e che elenca 15 diversi sinonimi
    “Io e il mio gatto... siamo due randagi senza nome che non appartengono a nessuno e a cui nessuno appartiene” [cit. Colazione da Tiffany]

    Noi vogliamo cantare l'amor del pericolo, l'abitudine all'energia e alla temerità [cit: Manifesto futurista] .

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato