Risultati da 1 a 2 di 2

Discussione: Educazione affettiva

  1. #1
    Opinionista
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    2,250

    Educazione affettiva

    Luigina Mortari, docente di pedagogia ed epistemologia genetica nell’università di Verona, ha pubblicato un altro suo libro, titolato: “Emozioni e virtù. Educazione affettiva, educazione etica” ( edit. Raffaello Cortina).

    L’autrice evidenzia che l’esperienza affettiva assume spesso contorni problematici e rivela il disagio di vivere con l’altro/a e con sé stessi.

    Si sperimenta ogni giorno la crisi dell’eticità, evidente nella frequente chiusura autoreferenziale correlata alla scarsa considerazione dell’altro/a. Si fatica a riconoscere i suoi diritti e bisogni essenziali.

    Inoltre, i problemi economici possono influire nel rapporto di coppia, con l’aumento di aggressività e violenza nella relazione, forse riconducibile all’incapacità di gestire le emozioni.

    Senza un’educazione etica e affettiva siamo in balia di reazioni emotive, anche violente.

    Nel suo saggio la professoressa Mortari spiega come risolvere l'incapacità di gestire le emozioni, con reazioni impulsive e possibili conseguenze negative.

    L’autrice consiglia un metodo di ragionamento per comprendere le proprie emozioni fin dall’infanzia, nel contesto di una educazione etica e affettiva, che si realizza con l’offerta di esperienze che facilitino l’acquisizione di un metodo per l’autocomprensione dell’esperienza affettiva. L’obiettivo è arrivare a comprendere quello che sentiamo e come ciò influenzi e si faccia a sua volta influenzare da quello che pensiamo. Serve interpretare correttamente questo intreccio di emozione e cognizione, avendo consapevolezza, al fine anche di scongiurare il rischio di inutili reazioni impulsive, che spesso divampano da una parola sbagliata, come insegna Sofocle quando fa dire a Edipo: "Ci sono parole che scatenerebbero un’ira furibonda anche in una pietra". Tale auto-osservazione e conoscenza di sé ci aiutano a evolvere verso il meglio.

    La Mortari dà anche alcuni consigli, tratti da Plutarco, su come raggiungere la tranquillità psicologica: dedicare attenzione a ciò che è essenziale; disattivare la tensione emotiva; saper accettare la realtà; essere capaci di gratitudine; cercare la giusta misura; l’abitudine a sottoporre ad analisi l’esperienza e il dare il giusto peso all’agire. Solo a questo punto, si potrà passare a considerare la prospettiva etica, che è “la ricerca di un orizzonte di idee alla luce del quale prendere decisioni sulle questioni rilevanti per l’esserci” e, quindi, “decidere cosa è bene cercare e cosa è bene evitare per fare della vita un tempo buono”.

    Non c’è un decalogo o un insieme di norme o di insegnamenti preconfezionati, ma solo un costante esercizio della facoltà cognitiva. Sono importanti i metodi di riflessioni e analisi per realizzare una buona qualità della vita.

  2. #2
    Opinionista L'avatar di PACE
    Data Registrazione
    27/08/07
    Messaggi
    1,022
    Ne stiamo parlando in molti altri argomenti: oggi è davvero Il Problema l'incomunicabilità di genere. Sofocle e Plutarco sono indubbiamente dei grandi, eppure in Paolo di Tarso c'è molto di più; c'è un respiro più grande
    "Tutti sotto lo stesso tendone blu, il Cielo di Dio, credenti di qualsiasi religione e non credenti, con la certezza che l

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato