Pagina 8 di 9 PrimaPrima ... 4 5 6 7 8 9 UltimaUltima
Risultati da 106 a 120 di 121

Discussione: Correggere il peccatore o crocifiggere il santuomo?

  1. #106
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,544
    Citazione Originariamente Scritto da PACE Visualizza Messaggio
    Secondo me faresti bene a rileggerla; troveresti scritto, nel titolo

    PAOLO VESCOVO
    SERVO DEI SERVI DI DIO
    UNITAMENTE AI PADRI DEL SACRO CONCILIO
    A PERPETUA MEMORIA

    DICHIARAZIONE SULLA LIBERTÀ RELIGIOSA
    DIGNITATIS HUMANAE



    IL DIRITTO DELLA PERSONA UMANA
    E DELLE COMUNITÀ ALLA LIBERTÀ SOCIALE
    E CIVILE IN MATERIA DI RELIGIONE
    non riesco a copincollare con lo smartphone, ma ti avevo citato il parere del priore Enzo Bianchi; non ti limitare al titolo;
    papà Francesco - appena ieri - ha detto:
    Dio perdona il non credente che obbedisce alla sua coscienza, che è il senso dell'enciclica;

    non do se sei in grado di capire e accettare le conseguenze di questa cosa; parrebbe di no, e che tu sia rimasto pre-conciliare; nessuno scandalo, eh... riguarda solo te.
    c'� del lardo in Garfagnana

  2. #107
    Opinionista L'avatar di PACE
    Data Registrazione
    27/08/07
    Messaggi
    833
    Papa Prevost è preconciliare? Papa Ratzinger era preconciliare?

    Nella "rivoluzione pedagogica" di La Salle, spiega il Papa nell'udienza di oggi 15 maggio 2025, si segnala l'insegnamento alle classi, il "triangolo educativo" con il coinvolgimento delle famiglie e lo spronare il singolo ad emergere con i propri caratteri e carismi: «i giovani hanno bisogno di aiuto, di crescere» davanti ad un mondo dove purtroppo si presentano «modelli relazionali sempre più improntati a superficialità, individualismo e instabilità affettiva».



    PAPA PREVOST: "IL RELATIVISMO INDEBOLISCE PENSIERO E AFFETTI. CONTINUATE A SPRONARE I GIOVANI VERSO I DISEGNI DI DIO"

    Il problema già riscontato a suo tempo da Papa Benedetto XVI è che permane – se non addirittura aumentato negli ultimi anni – una coltre di relativismo che mina alla base il pensiero, l'affettività e, inevitabilmente, l'educazione. La proposta lasalliana viene invece esaltata da Leone XIV, coinvolgendo il dialogo, la riflessione e l'unità con le famiglie per una scuola realmente al servizio dei giovani.

    https://www.donginooliosi.com/2025/0...lativismo.html
    "Tutti sotto lo stesso tendone blu, il Cielo di Dio, credenti di qualsiasi religione e non credenti, con la certezza che l

  3. #108
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,544
    Citazione Originariamente Scritto da PACE Visualizza Messaggio
    Papa Prevost è preconciliare? Papa Ratzinger era preconciliare?
    no, il sentimento preconciliare l'hai tu, che cambi discorso e non prendi atto, svicoli sulla domanda che ti ho posto
    c'� del lardo in Garfagnana

  4. #109
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,544
    Citazione Originariamente Scritto da PACE Visualizza Messaggio
    Papa Prevost è preconciliare? Papa Ratzinger era preconciliare?
    no, il sentimento preconciliare l'hai tu, che cambi discorso e non prendi atto, svicoli sulla domanda che ti ho posto
    c'� del lardo in Garfagnana

  5. #110
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    che cambi discorso e non prendi atto, svicoli sulla domanda che ti ho posto

    un'aria di dejà vu
    Non ti ricorda qualcosa/qualcuno, axe?
    ah, la memoria....devo bere eccetera, di meno...

  6. #111
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,544
    Citazione Originariamente Scritto da restodelcarlino Visualizza Messaggio

    un'aria di dejà vu
    Non ti ricorda qualcosa/qualcuno, axe?
    ah, la memoria....devo bere eccetera, di meno...
    pure "la chiesa non inventa niente...", pag 23 del manuale

    non riesco a incollare le specifiche sul primato della coscienza, che sarebbe questione dirimente...
    c'� del lardo in Garfagnana

  7. #112
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,544
    Citazione Originariamente Scritto da restodelcarlino Visualizza Messaggio

    un'aria di dejà vu
    Non ti ricorda qualcosa/qualcuno, axe?
    ah, la memoria....devo bere eccetera, di meno...
    pure "la chiesa non inventa niente...", pag 23 del manuale

    non riesco a incollare le specifiche sul primato della coscienza, che sarebbe questione dirimente...
    c'� del lardo in Garfagnana

  8. #113
    Opinionista L'avatar di PACE
    Data Registrazione
    27/08/07
    Messaggi
    833
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    no, il sentimento preconciliare l'hai tu, che cambi discorso e non prendi atto, svicoli sulla domanda che ti ho posto
    Ti ho risposto; il primato è di Dio e della sua parola, non della coscienza individuale. La coscienza del singolo spesso fabbrica la sua personale verità, la chiesa ribadisce che ce n'è una sola: Gesù Cristo
    "Tutti sotto lo stesso tendone blu, il Cielo di Dio, credenti di qualsiasi religione e non credenti, con la certezza che l

  9. #114
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,544
    Citazione Originariamente Scritto da PACE Visualizza Messaggio
    Ti ho risposto; il primato è di Dio e della sua parola, non della coscienza individuale. La coscienza del singolo spesso fabbrica la sua personale verità, la chiesa ribadisce che ce n'è una sola: Gesù Cristo
    ma allora papa Francesco era 'briaco quando ha detto:

    Dio perdona - cioè, salva - il non-credente - cioè, colui che non ha il dono della fede - che obbedisca alla sua coscienza;

    siccome non credo tu sia un analfabeta funzionale, dovresti essere in grado di capire il senso di questa frase, possibile solo in base alle tesi conciliari.
    c'� del lardo in Garfagnana

  10. #115
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    .... papa Francesco.... ha detto:

    Dio perdona - cioè, salva - il non-credente - cioè, colui che non ha il dono della fede - che obbedisca alla sua coscienza

    Senza entrare nel merito dell'affermazione, mi lasci sempre dubbioso il fatto che da una parte si affermi "l'imperscrutabilità del pensiero divino" (il che non é privo di una qual logica) e dall'altra parte affermare di esserne "interpreti indiscutibili".
    Me pare un po' contraddittorio.
    La "logica del ragionamento", intendo.
    Quale possa essere il "pensiero divino" e la sua corretta interpretazione, non so. Né mi interessa.

  11. #116
    Opinionista L'avatar di PACE
    Data Registrazione
    27/08/07
    Messaggi
    833
    Provo a spiegartelo, confidando nella tua comprensione e magnanimità verso un povero illetterato come me; allora, la chiesa è fatta di peccatori, ok? Non ci piove. Però ha ricevuto un mandato. Direttamente dal suo Signore, Gesù Cristo ("Ricevete lo Spirito Santo: quello che legherete sopra la terra sarà legato anche in cielo e quello che scioglierete sulla terra sarà considerato sciolto anche in cielo") E' dunque Dio - attraverso lo Spirito Santo - a guidare e proteggere la chiesa, non gli uomini. La chiesa interpreta la parola di Dio guidata, illuminata, orientata e mossa dall'azione dello Spirito
    "Tutti sotto lo stesso tendone blu, il Cielo di Dio, credenti di qualsiasi religione e non credenti, con la certezza che l

  12. #117
    Opinionista L'avatar di PACE
    Data Registrazione
    27/08/07
    Messaggi
    833
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    ma allora papa Francesco era 'briaco quando ha detto:

    Dio perdona - cioè, salva - il non-credente - cioè, colui che non ha il dono della fede - che obbedisca alla sua coscienza;

    siccome non credo tu sia un analfabeta funzionale, dovresti essere in grado di capire il senso di questa frase, possibile solo in base alle tesi conciliari.
    Ok, ci siamo; la fede è e rimane indubbiamente un dono. Chi non lo desidera - tale dono - certo non lo otterrà mai. Sto per dirti uno sfondone e spero che conogelato quando tornerà non legga e mi bacchetti: basterebbe davvero che l'uomo non credente ascoltasse la sua coscienza, per compiere le azioni di Dio; il guaio è che non lo fa. Non ascolta più nè la sua coscienza nè la sua ragione. Generando mostri, dice e dipinge Goya
    "Tutti sotto lo stesso tendone blu, il Cielo di Dio, credenti di qualsiasi religione e non credenti, con la certezza che l

  13. #118
    Opinionista L'avatar di LadyHawke
    Data Registrazione
    29/04/19
    Messaggi
    8,507
    Citazione Originariamente Scritto da PACE Visualizza Messaggio
    Ok, ci siamo; la fede è e rimane indubbiamente un dono. Chi non lo desidera - tale dono - certo non lo otterrà mai. Sto per dirti uno sfondone e spero che conogelato quando tornerà non legga e mi bacchetti: basterebbe davvero che l'uomo non credente ascoltasse la sua coscienza, per compiere le azioni di Dio; il guaio è che non lo fa. Non ascolta più nè la sua coscienza nè la sua ragione. Generando mostri, dice e dipinge Goya
    Ma chi l'ha detto che solo i credenti sono brave persone, generose e che chi non crede invece è un "mostro"?
    Spesso sono proprio credenti ad essere "mostri".

    Anche i non credenti hanno un'etica e agiscono secondo coscienza, o ragione.
    La vita è veramente molto semplice, ma noi insistiamo nel renderla complicata.
    Confucio

  14. #119
    Opinionista L'avatar di Breakthru
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    4,851
    Comunque è il sonno della ragione non il sonno della coscienza

  15. #120
    Citazione Originariamente Scritto da PACE Visualizza Messaggio
    La chiesa interpreta la parola di Dio guidata, illuminata, orientata e mossa dall'azione dello Spirito
    Verissimo.
    La Storia lo dimostra.

    (non é né ignoranza, né menzogna deliberata: si chiama "ironia sarcastica")
    ...si, si, il peccato, l'uomo libero eccetera: inutile ripetere. Conosco sia la musica che il testo.
    Ognuno é liberissimo di interpretare con la "logica" (o il criterio) che crede.
    La tua "logica" non é la mia.
    E siccome non ho il berretto con i sonagli, bene cosi' e morta là.

    "un povero illetterato come me"
    Ah...il copraigghete per "'gnurant e de coccio" é mio da sempre, quindi, nun t'allargà...
    Ultima modifica di restodelcarlino; Ieri alle 11:59

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB � Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] � Attivato
  • Il codice [VIDEO] � Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato