Citazione Originariamente Scritto da Astrid Visualizza Messaggio
San Francesco viveva di elemosina, a dimostrazione che senza nulla, neppure lui poteva vivere.
Un minimo serve per sopravvivere e senza dignità non si è nessuno.
Con la teoria non sei nessuno.
Non esiste un confine netto estremo. Per essere bisogna avere il giusto.
Chi ha troppo è poco o nulla.
La ricetta non è bianco o nero, ma la giusta dose tra gli ingredienti.
Uoo scienziato senza i mezzi per i suoi studi non sarà mai.
Pace, capsicila come vuoi... io, in tutta onestà, mi sono stufata a parlare con chi non vuole intendere (o fa finta di non farlo per portare avanti gli stessi concetti, a mo' di nenia, senza senso applicazione al reale).
Astrid, Dio esiste; Dio provvede alla nostra indigenza. Non dice che bisogna starsene sul divano a fare niente tanto c'è Lui che - novello Superman - arriva e aggiusta tutto; invita invece ad avere fede, ad essere gioiosi anche del poco che abbiamo

Perciò vi dico: per la vostra vita non affannatevi di quello che mangerete o berrete, e neanche per il vostro corpo, di quello che indosserete; la vita forse non vale più del cibo e il corpo più del vestito? Guardate gli uccelli del cielo: non seminano, né mietono, né ammassano nei granai; eppure il Padre vostro celeste li nutre. Non contate voi forse più di loro? E chi di voi, per quanto si dia da fare, può aggiungere un'ora sola alla sua vita? E perché vi affannate per il vestito? Osservate come crescono i gigli del campo: non lavorano e non filano. Eppure io vi dico che neanche Salomone, con tutta la sua gloria, vestiva come uno di loro. Ora se Dio veste così l'erba del campo, che oggi c'è e domani verrà gettata nel forno, non farà assai più per voi, gente di poca fede? Non affannatevi dunque dicendo: Che cosa mangeremo? Che cosa berremo? Che cosa indosseremo? Di tutte queste cose si preoccupano i pagani; il Padre vostro celeste infatti sa che ne avete bisogno. Cercate prima il regno di Dio e la sua giustizia, e tutte queste cose vi saranno date in aggiunta. Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà già le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena.