-
Buongiorno Pax, vedo che stai sostituendo degnamente fratel Cono, ancora un po' di preghiere e lunedì verremo esauditi: tornerà fra noi

a proposito di Sant'Agostino...
Cono, indomito guerriero della fede cristiana, beneamato nostro leader e “novello” Mosè che ci guidi nel deserto del peccato per giungere nella “terra promessa”, stasera in quale chiesa reciterai il rosario ?
Nel passato frequentavi quella dei Gesuiti, perché Francesco prima di essere eletto pontefice fece il suo cursus honorum nella “Compagnia di Gesù”. Poi, dopo il suo decesso, hai cambiato parrocchia ed ora in quel di Empoli frequenti quella di Santo Stefano degli Agostiniani, perché l’attuale pontefice, Leone XIV, proviene dall’Ordine religioso degli Agostiniani, come Martin Lutero.

Empoli, veduta esterna della chiesa dedicata a Santo Stefano
Cono, diletto figlio di Dio, ossequioso al detto: “Morto un papa se ne fa un altro”, da buon cristiano, prima osannavi papa Francesco, adesso, con lo stesso impeto, Leone XIV, ed hai già dimenticato il predecessore. Bravo ! Così si fa. In fondo non ti frega nulla di nessun papa. Ti basta acclamare e citare il potente religioso di turno.
Veniamo all’oggi, 28 agosto, il confratello Pace ci ricorda l’onomastico del teologo e filosofo Agostino. Fu vescovo di Ippona, in quel tempo la località si chiamava "Hippo regius", oggi Annaba, città costiera dell’Algeria, non distante dal confine con la Tunisia.
Agostino fu vescovo di quel luogo dal 395 al 430, anno in cui morì, mentre la località era assediata dai Vandali comandati da Genserico.
Cono, da cristiano emerito qual tu sei mi sarei aspettato in questo diletto giorno la tua visita culturale a Pavia, dove c’è la basilica di San Pietro in Ciel d’Oro, nella quale c’è l’arca funebre con le spoglie di Sant’Agostino.

Capolavoro della scultura gotica. Fu realizzata dal XIV/esimo al XVI/esimo secolo, su commissione degli Agostiniani.
La struttura è composta da un sarcofago con alto basamento ed è decorata con rilievi scultorei sui quattro lati. Narrano alcuni episodi della vita di Agostino: per esempio la sua conversione e il battesimo ricevuto dal vescovo di Milano, Ambrogio.
A Pavia, dopo la visita a questa chiesa non puoi esimerti dall’andare nella famosa “Certosa di Pavia”, distante 8 km.
E’ un complesso monumentale bellissimo, voluto dal primo duca di Milano, Gian Galeazzo Visconti. I lavori iniziarono nel 1396 e finirono nel 1507.

Quando sono a Milano ogni tanto vado a Pavia, le due città sono distanti circa 45 km.
Tu quando ci vai ? Non essere esitante, lo sai “Peneunt et imputantur” (=le ore passano e sono contate). Questa frase è tratta dall’epigramma 5, XX del poeta di epoca romana Marziale. Di solito è incisa in alcune meridiane.

Già, le ore passano e il tempo fugge: “tempus fugit”, menzionato nelle “Georgiche” di Virgilio (libro III, verso 284).
"Sed fugit interea
fugit inreparabile tempus.
singula dum capti
circumvectamur amore"
(= Ma intanto fugge il tempo irreparabilmente,
mentre noi, presi dall'amore (della poesia) indugiamo a descrivere ogni cosa).
Ultima modifica di doxa; 28-08-2025 alle 16:06
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum