Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Magna Mater - Cibele

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #8
    Opinionista
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    2,293
    Buon pomeriggio Bauxite, “veniamo con questa mia a dirvi” … che ti dedico questo post.

    Lo so, hai ragione, elargisco dediche con troppa disinvoltura, ma per dirla con Totò: "Abbundandis in abbundandum !", che male fa ?

    La frase è pronunciata da Totò nel film del 1956 “Totò, Peppino e la malafemmina”.

    Ed ora andiamo a Bomarzo


    L’Orco delle favole, simbolo del parco di Bomarzo, in provincia di Viterbo.

    In quel parco c’è anche una scultura dedicata alla dea Cerere.



    Nella religione romana Cerere (in latino Ceres) era una divinità materna della terra, ed il mio pensiero, per similitudine, evoca la “Magna Mater” - Cibele.

    La diletta Ceres, identificata con la dea greca Demetra, era anch’essa nume tutelare della nascita e dei raccolti. Veniva rappresentata come una bella matrona, con la corona di spighe sul capo, una fiaccola in una mano e un canestro colmo di grano e di frutta nell’altra mano.

    In suo onore il 12 aprile si celebravano le "Cerealia", durante le quali venivano offerti frutta e miele, sacrificati buoi e maiali.

    Dall’unione di Cerere con Giove nacque l’infelice Proserpina, versione romana della dea greca Persefone o Kore (= fanciulla).

    Ultima modifica di doxa; Ieri alle 16:58

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato