Pagina 83 di 84 PrimaPrima ... 33 73 79 80 81 82 83 84 UltimaUltima
Risultati da 1,231 a 1,245 di 1246

Discussione: Correva l'anno...

  1. #1231
    In assenza dei "Calendaristi ufficiali", mi permetto:
    28 settembre 1978: morte di Papa Giovanni Paolo I (Papa Luciani, per chi ha questo vezzo, da "amici"). Per i numerologi e affini, il suo pontificato é durato 33 giorni. Si, gli "anni di Cristo".
    "Tutto é scritto".

  2. #1232
    120 anni fa, nel 1905 ha visto la luce

    E=mc²


    (c'é un dubbio se il 28 o il 27: vale comunque il ricordo)

  3. #1233
    29 settembre: un gran giorno!
    1547: Nascita di Miguel de Cervantes
    1571: Nascita di Michelangelo Merisi
    (1518: Nascita di Jacopo Robusti, incerta)
    1758: Nascita di Horatio Nelson
    1899: Nascita di Laszlo Biro (si, quello della penna a sfera)
    1912: Nascita di Michelangelo Antonioni
    .....e, gran finale....
    1936: Nascita di Lui, il Berluska.
    ....e ce ne sarebbero ancora: Piola, Gimondi, Walesa....per terminare in bellezza col 1964


  4. #1234
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,794
    30 settembre 1964: nasce a Città di castello (PG) questa splendida donna....

    https://www.notizie.it/wp-content/bl...-bellucci2.jpg

    Auguri divina creatura! Buon compleanno
    amate i vostri nemici

  5. #1235
    ...non dimentichiamoci che il 30 settembre 1897 saliva in Cielo (presumo)
    Theresa de Lisieux, Santa e Dottore della Chiesa.
    Forse, il più illustre personaggio mistico della Chiesa Cattolica del XIX secolo.
    ...non starebbe a me ricordarla, ma il Calendarista Ufficiale é occupato altrove a far gli auguri a creature differentemente divine
    Ultima modifica di restodelcarlino; 30-09-2025 alle 14:55

  6. #1236
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,794
    Ma è oggi che si festeggia!

    Santa Teresa di Gesù Bambino (di Lisieux) Vergine e dottore della Chiesa

    Festa: 1 ottobre - Memoria

    Alençon, Francia, 2 gennaio 1873 - Lisieux, Francia, 30 settembre 1897


    La Francia dell'Ottocento è il primo paese d'Europa nel quale cominciò a diffondersi la convinzione di poter fare a meno di Dio, di poter vivere come se egli non esistesse. Proprio nel paese d'Oltralpe, tuttavia, alcune figure di santi, come Teresa di Lisieux, ricordarono che il senso della vita è proprio quello di conoscere e amare Dio. Teresa nacque nel 1873 in un ambiente profondamente credente. Nel 2015 anche i suoi genitori sono stati dichiarati santi. Ella ricevette, dunque, una educazione profondamente religiosa che presto la indusse a scegliere la vita religiosa presso il carmelo di Lisieux. Qui ella si affida progressivamente a Dio. Su suggerimento della superiora tiene un diario sul quale annota le tappe della sua vita interiore. Scrive nel 1895: «Il 9 giugno, festa della Santissima Trinità, ho ricevuto la grazia di capire più che mai quanto Gesù desideri essere amato». All'amore di Dio Teresa vuol rispondere con tutte le sue forze e il suo entusiasmo giovanile. Non sa, però, che l'amore la condurrà attraverso la via della privazione e della tenebra. L'anno successivo, il 1896, si manifestano i primi segni della tubercolosi che la porterà alla morte. Ancor più dolorosa è l'esperienza dell'assenza di Dio. Abituata a vivere alla sua presenza, Teresa si trova avvolta in una tenebra in cui Le è impossibile vedere alcun segno soprannaturale. Vi è, però, un'ultima tappa compiuta dalla santa. Ella apprende che a lei, piccola, è affidata la conoscenza della piccola via, la via dell'abbandono alla volontà di Dio. La vita, allora, diviene per Teresa un gioco spensierato perché anche nei momenti di abbandono Dio vigila ed è pronto a prendere tra le sue braccia chi a Lui si affida. Papa Pio XI la beatificò il 29 aprile 1923 e la canonizzò il 17 maggio 1925. San Giovanni Paolo II in data 19 ottobre 1997 l'ha dichiarata Dottore della Chiesa. La sua memoria liturgica si celebra il 1° ottobre, nella forma extraordinaria del rito romano invece il 3 ottobre.

    Patronato: Missionari, Francia

    Etimologia: Teresa = cacciatrice, dal greco; oppure donna amabile e forte, dal tedesco

    Emblema: Giglio, Rosa

    Martirologio Romano: Memoria di santa Teresa di Gesù Bambino, vergine e dottore della Chiesa: entrata ancora adolescente nel Carmelo di Lisieux in Francia, divenne per purezza e semplicità di vita maestra di santità in Cristo, insegnando la via dell’infanzia spirituale per giungere alla perfezione cristiana e ponendo ogni mistica sollecitudine al servizio della salvezza delle anime e della crescita della Chiesa. Concluse la sua vita il 30 settembre, all’età di venticinque anni.
    amate i vostri nemici

  7. #1237
    Opinionista L'avatar di PACE
    Data Registrazione
    27/08/07
    Messaggi
    1,259
    Sono molto devoto a santa Teresina; il suo "Storia di un'anima" l'avrò letto almeno dieci volte
    "Tutti sotto lo stesso tendone blu, il Cielo di Dio, credenti di qualsiasi religione e non credenti, con la certezza che l

  8. #1238
    Citazione Originariamente Scritto da restodelcarlino Visualizza Messaggio
    ma il Calendarista Ufficiale é occupato altrove a far gli auguri a creature differentemente divine
    ...ma...
    con un abile movimento delle mani sul tavolinetto a Forcella, voilà

    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Ma è oggi che si festeggia!
    Quella che a Forcella si chiama "pezza a colore".

    riconoscere errore, dimenticanza...mai e poi mai: essendo assistiti dallo spiritosanto si é infallibbbbbbili. sempre.

    Anacleto? Eduardo?
    essendo a Forcella, sarei propenso a chiamare Eduardo.

  9. #1239
    Opinionista L'avatar di LadyHawke
    Data Registrazione
    29/04/19
    Messaggi
    8,712
    ..non dimentichiamoci che il 30 settembre 1897 saliva in Cielo (presumo)
    Theresa de Lisieux, Santa e Dottore della Chiesa.
    Vedo, leggendo attentamente che ricordare il giorno della morte non equivale a ricordare il giorno stabilito dalla Chiesa sul calendario per commemorarla, ma lo si capisce leggendo attentamente e non trovando corrispondenza sul calendario.
    Devo ammettere che anch'io ci sono cascata....sono andata prima a cercare sul calendario appeso in casa e poi....chiesto all'A.I.
    Maroooo sto invecchiando pure io
    La vita è veramente molto semplice, ma noi insistiamo nel renderla complicata.
    Confucio

  10. #1240
    ...differenza tra "Correva l'anno..." e "Calendario dei Santi"...
    (Tutto fa brodo per una "pezza a colore", per chi graziealloSSnonsbagliamai )

  11. #1241
    Opinionista L'avatar di LadyHawke
    Data Registrazione
    29/04/19
    Messaggi
    8,712
    Citazione Originariamente Scritto da restodelcarlino Visualizza Messaggio
    ...differenza tra "Correva l'anno..." e "Calendario dei Santi"...
    (Tutto fa brodo per una "pezza a colore", per chi graziealloSSnonsbagliamai )
    Eh già
    La vita è veramente molto semplice, ma noi insistiamo nel renderla complicata.
    Confucio

  12. #1242
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,794
    Citazione Originariamente Scritto da PACE Visualizza Messaggio
    Sono molto devoto a santa Teresina; il suo "Storia di un'anima" l'avrò letto almeno dieci volte
    Qua la mano, Tommy! Un vero e proprio capolavoro. Ti consiglierei anche "Louis e Zelia Martin" i genitori di Therese, anch'essi beatificati di recente: è molto bello.
    amate i vostri nemici

  13. #1243
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,794
    Citazione Originariamente Scritto da LadyHawke Visualizza Messaggio
    Vedo, leggendo attentamente che ricordare il giorno della morte non equivale a ricordare il giorno stabilito dalla Chiesa sul calendario per commemorarla, ma lo si capisce leggendo attentamente e non trovando corrispondenza sul calendario.
    Devo ammettere che anch'io ci sono cascata....sono andata prima a cercare sul calendario appeso in casa e poi....chiesto all'A.I.
    Maroooo sto invecchiando pure io
    Infatti spesso si celebrano i Santi il giorno seguente la morte. Anche sabato prossimo, che è il 4 ottobre, si festeggia San Francesco che morì il 3. Si muore in terra per rinascere al Cielo
    amate i vostri nemici

  14. #1244
    Opinionista L'avatar di LadyHawke
    Data Registrazione
    29/04/19
    Messaggi
    8,712
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Infatti spesso si celebrano i Santi il giorno seguente la morte.
    Ma certo, ma qui non siamo nel 3ad "Il calendario dei santi" ma in "Correva l'anno...."
    La vita è veramente molto semplice, ma noi insistiamo nel renderla complicata.
    Confucio

  15. #1245
    Opinionista L'avatar di PACE
    Data Registrazione
    27/08/07
    Messaggi
    1,259
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Qua la mano, Tommy! Un vero e proprio capolavoro. Ti consiglierei anche "Louis e Zelia Martin" i genitori di Therese, anch'essi beatificati di recente: è molto bello.
    Ti ringrazio, ho preso nota
    "Tutti sotto lo stesso tendone blu, il Cielo di Dio, credenti di qualsiasi religione e non credenti, con la certezza che l

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB � Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] � Attivato
  • Il codice [VIDEO] � Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato