Il costo per kWh (immagino)...che poi é legato al costo del kW installato (finanziario e di mantenimento): il mistero irresolubile.
Per il "quidam che deve scegliere", c'é il confronto tra i 6 l /100 km, col prezzo del litro alla pompa ed il costo del kWh acquistato per 18 kWh/ 100 km
E là , già si fa difficile. Tra chi ha la possibilità di "fare il pieno a casa" e chi debba andare alle "colonnine". E chi ha la possibilità di ricaricare a casa, dipende se ha autoproduzione o meno. Quindi, "rispostina sintetica", impossibile. Per me, almeno.
Per l'altra domanda, che immagino sia il costo della transizione da termico a elettrico, avevo scritto un' altra svanverata, col calcolo (spannometrico) di valutazione di fabbisogno di energia elettrica addizionale (quindi, impianti di produzione e rete di distribuzione "capillare" in bassa tensione)
https://discutere.it/showthread.php?62026-2035
Ad occhio e croce, il 10% in più di impianti.
Se sia sostenibile, con l'urgenza, in più, di doverci riarmare fino ai denti per evitare i cosacchi alle fontane del Bernini...vassapé.
Spero di aver dato una vaga idea di risposta.
de cchiù, 'nsaccio